18 Set 2020

Funghi mangia-sigarette e alghe che assorbono Co2, così Montemero ripulisce il Mediterraneo

Scritto da: Diego Galli

Diego Galli ci racconta la storia di Pino, attivista tedesco che vive in Spagna e porta avanti un progetto di rigenerazione della terra e delle acque in una delle zone più compromesse d'Europa dal punto di vista ambientale: l'Almeria. Lo fa attraverso innovative soluzioni che mescolano permacultura, biologia, economia circolare e arte.

Salva nei preferiti

Un po’ è un progetto di volontariato, una po’ una residenza d’arte, un po’ un centro di ricerca sulle soluzioni per l’inquinamento marino, Montemero è un organizzazione agile e polimorfa parte dell’emergente movimento rigenerativo. Ne venni a conoscenza due anni fa, partecipando al Re-Generation festival presso il campo per il restauro dell’ecosistema sull’altipiano di Murcia.

È nella natura paradossale delle cose buone che si trovi in uno dei paesaggi europei più distopici, la provincia di Almeria, nella costa meridionale della Spagna. Questa è sia la più grande regione agricola d’Europa che una delle parti più desertificate del continente. La combinazione di calore intenso, acqua salina e suolo povero, ha trasformato questa regione in una megalopoli di serre visibile dai satelliti. Non è sempre stato così. I vecchi contadini raccontano che i loro nonni dicevano che uno scoiattolo poteva attraversare tutto il paese saltando da un ramo all’altro degli alberi. La deforestazione è stata indotta dall’uomo, a partire dal legno utilizzato per costruire navi militari durante le guerre europee dell’Ottocento, fino alla più recente riconversione agricola industriale necessaria per nutrire il Paese durante le due guerre mondiali. Non a caso la mentalità bellica è una delle cause profonde della guerra contro la natura. Si nutrono l’una dell’altra.

montemero 1
Pino Ramon Paul Brenner

Pino Ramon Paul Brenner è uno dei fondatori di Montemero e com’è vero per molti progetti rigenerativi nel sud Europa, non è nato lì. Di origini tedesche, per la maggior parte della sua vita è stato un subacqueo scientifico fino a quando alcuni incidenti lo hanno convinto che doveva dirigere altrove il suo amore per l’oceano. Un amico che aveva ereditato alcune “fincas” (fattorie in spagnolo) nella costa meridionale gli ha fornito l’opportunità di avviare un progetto sulla terra per rigenerare il Mediterraneo.

In un paesaggio dominato dalle serre, la plastica era il punto di partenza naturale. Scoprendo che gli agricoltori di solito seppelliscono le coperture di plastica nel terreno per evitare di spendere soldi per smaltirle, insieme alla ONG Ambiente Europeo Pino ha sviluppato un prototipo di economia circolare per insegnare agli agricoltori il valore potenziale del riciclaggio della plastica. Con una semplice macchina sviluppata da Precious Plastic, sono stati in grado di convertire le coperture delle serre in oggetti galleggianti di plastica. Posizionati sopra i serbatoi dell’acqua, questi widget hanno dimostrato di essere in grado di ridurre l’evaporazione del 60%. In una regione in cui l’acqua è una risorsa scarsa e il clima è secco e caldo per la maggior parte dell’anno, questa soluzione parlava il linguaggio dell’interesse personale degli agricoltori locali.

Insieme ai deflussi di microplastiche e pesticidi dalle fattorie, un altro importante inquinante dei mari sono i filtri delle sigarette, che rappresentano il 30% dei rifiuti marini costieri. Non solo contengono plastica, ma rilasciano anche nell’acqua più di duecento tipi diversi di sostanze tossiche. Ma qui entra in gioco la mycoremediation. Un micelio di fungo ostrica produce enzimi che digeriscono e scompongono i filtri riducendoli in cellulosa, dalla quale è possibile ricavare carta. Pino mi mostra il processo e mi dice che stanno testando la soluzione per poi portarla su scala più ampia con l’aiuto di finanziamenti specifici. Emily Pappa, la partner di Pino, è la biologa che guida questo progetto. Il loro piano è di gamificare il processo costruendo macchine per il voto sulle spiagge che funzionano con filtri usati.

Soluzioni come queste nascono dall’estesa rete di scienziati, ingegneri e makers di Pino, ma anche dall’impollinazione reciproca tra scienza e arte. L’ex residenza di un artista, Finca Montemero, la sede della cooperativa, ospita artisti provenienti da tutto il mondo, in collaborazione con Iksvy Art, per esaminare temi ambientali attraverso le arti. Pino attribuisce al dialogo tra scienziati, inventori e artisti molte soluzioni che sono stati in grado di immaginare.

Forse la più importante è ancora nella fase di gestazione. Permaqua culture è un progetto che mira a introdurre nel Mediterraneo le pratiche di permacultura marina che stanno diventando popolari negli ambienti oceanici. Attraverso una combinazione di alghe, molluschi e vivai di coralli, queste fattorie marine verticali hanno dimostrato il potenziale per filtrare i deflussi d’acqua dalle fattorie vicine e assorbire le emissioni di CO2 in eccesso nell’atmosfera.

montemero 2

Il loro approccio è stato quello di coinvolgere la comunità la cui vita è più direttamente collegata alla salute dei mari, i pescatori. Si sono rivolti a loro con un convincente argomento economico oltre che ambientale: “Oggigiorno la pesca e la sua industria dipendono dai finanziamenti dell’UE per realizzare un profitto ragionevole. Sono spinti a sovraestrarre per sopravvivere. Speriamo di dare un’alternativa economica ai pescatori che hanno già anni di esperienza in mare e risorse come barche, attrezzature e licenze. È necessario un piccolo investimento per copiare questo modello e darà ai pescatori prodotti gourmet come alghe, crostacei e ostriche, un paniere ricercato nei mercati alla moda di oggi ”.

Il progetto è attualmente in fase di revisione per l’autorizzazione. Il lasso di tempo per realizzare questo tipo di progetti è lungo, ma tutti coloro che lavorano nel campo della rigenerazione sanno che sono lì per il lungo periodo. Questa è un’opera d’amore. Un amore che per Pino si rinnova ogni volta che si immerge in apnea al largo delle coste spagnole. E ogni volta che un nuovo bambino è coinvolto nel salvare le spiagge dall’inquinamento da plastica. Il loro motto è: “Individualmente, siamo una goccia. Insieme, siamo un oceano”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Inquinamento, serve una politica capace di migliorare la qualità dell’aria e della salute
Inquinamento, serve una politica capace di migliorare la qualità dell’aria e della salute

Amianto e abbruciamenti: in centro a Cagliari una “terra dei fuochi”
Amianto e abbruciamenti: in centro a Cagliari una “terra dei fuochi”

PFAS in Piemonte: 125000 persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata
PFAS in Piemonte: 125000 persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

C’è speranza per Assange? Cosa dice la sentenza e cosa succede adesso – #893

|

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

|

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

|

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

|

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

|

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

|

Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire

|

Chiusa Grande e i vini biologici concepiti con “vinosophia”

string(9) "nazionale"