19 Mar 2021

Io resto in sala: le sale cinema del teatro Ariston sono online

Scritto da: Emanuela Sabidussi

Quale sarà il futuro delle sale cinematografiche? Come riuscire a mantenerle in vita nonostante le restrizioni di questo momento storico? E proprio ora che esistono mille piattaforme per poter visionare film, scegliendoli tra una vasta gamma, come differenziarsi? Dalla risposta a queste domande da parte di un gruppo di esercenti e di distributori è nato il circuito nazionale #iorestoinsala, che accoglie oltre sessanta sale su una piattaforma web che simula la visione dal vivo dei film.

Imperia - Tra le categorie che stanno subendo le peggiori conseguenze della crisi legata al covid, ci sono gli operatori del mondo della cultura: i teatri e i cinema sono chiusi da mesi, ogni concerto, rappresentazione, evento è sospeso sino a data ancora da destinarsi. Sono così in molti i lavoratori che hanno perso il posto e sono alla ricerca di una nuova occupazione, spesso lontana dalla loro formazione. Dalla creatività e dall’esigenza di far sopravvivere i progetti culturali, in attesa di poter riprendere la loro “normale” attività, sono nate in questi mesi diverse iniziative online. Oggi vi parliamo di una di queste, che coinvolge diversi cinema e teatri in Italia, tra cui il teatro Ariston di Sanremo (IM) e il cinema di Ventimiglia.

159108712 3957892947606468 6320124638534830770 o

L’IDEA

#iorestoinsala è un progetto di cinema partecipato: si tratta di un nuovo circuito nazionale che accoglie oltre sessanta sale e distributori su una piattaforma web ed è il risultato di un lavoro di immaginazione e progettazione svolto da un gruppo di esercenti con la collaborazione di una squadra di distributori. Insieme si sono interrogati su quale potesse essere, viste le restrizioni e il momento storico, un nuovo orizzonte possibile per il futuro delle sale cinematografiche a livello nazionale. Ed ecco la risposta: un luogo che simuli la visione del film dal vivo, con una rassegna nuova e in continuo aggiornamento.

COME FUNZIONA

La proposta studiata a lungo è dunque che ogni spettatore possa scegliere il film che preferisce tra una selezione molto ampia, accedendo alla pagina web del proprio teatro o cinema di riferimento o navigando tra le proposte di quelli di altre località italiane. Nell’acquistare il biglietto per la visione, gli verrà poi assegnato un posto a sedere nella sala in cui preferisce guardare il film: ogni cinema infatti simulerà la visione attraverso la conformazione della sala di proiezione, la relativa capienza di posti a sedere e la messa in onda in orari precisi. Lo spettatore che acquisterà il biglietto riceverà un codice corrispondente al suo posto assegnato nella sala virtuale e assisterà alla proiezione nel suo cinema di riferimento.

IMPARARE DAL CINEMA

Oltre alla proiezione di film la rassegna prevede anche una serie di eventi online, di rassegne cinematografiche, di anteprime e di presentazioni da parte di attori, registi e autori dei film: tante iniziative per poter ridurre il più possibile il divario tra il mondo culturale – in questo caso del cinema – e il pubblico che in questo momento può, proprio attraverso le rappresentazioni cinematografiche, trovare spunti di riflessione, sostegno ed esempi positivi di superamento e risoluzione delle problematiche quotidiane. Perché non è tanto il comprendere che le difficoltà esistono, ma il sapere che si possono affrontare e da esse crescere ed apprendere. Buon cinema a tutt*!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura
Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione