16 Lug 2021

Cinema in ospedale per bambini e ragazzi per attutire il trauma della malattia

Scritto da: Redazione

È scientificamente provato che la visione di un film, soprattutto nei pazienti più piccoli, genera nei malati un "effetto pausa" positivo, che porta benessere. È proprio per questo motivo che, grazie a un progetto europeo, negli ospedali pugliesi è sbarcata un'iniziativa chiamata Cinema in Ospedale.

Arriva il cinema in ospedale negli istituti pediatrici per bambini e ragazzi. Grazie a Film for kids at Hospital – Cinema in ospedale, cofinanziato dalla EU misura Creative Europe EACEA 23/2019, che vede in rete sei associazioni attive a livello europeo nel settore della media education e produzione/distribuzione di film per ragazzi, in Belgio, Spagna, Croazia, Slovenia, Svezia e Italia.

Nel nostro Paese è nata la piattaforma cinemainospedale.it, realizzata dalla cooperativa il Nuovo Fantarca di Bari con il contributo del Garante per i diritti dei minori della Regione Puglia e che contiene 70 film fra corti e lungometraggi (60 corti e 12 lunghi), divisi per fasce d’età (dai 3 ai 15 anni) e tipologia di film (animazione, finzione e documentario). «Il cinema è un mezzo molto utile per i giovani degenti, per attutire l’urto provocato dal trauma della malattia, e consente agli adulti di prendersi cura della sfera emotiva dei piccoli», spiega Rosa Ferro, direttrice artistica de Il Nuovo Fantarca.

cinema in ospedale

Attraverso l’iscrizione alla piattaforma il pubblico può accedere alla pagina dei film e scegliere quali visionare. I film, lunghi, corti e di animazione sono inoltre arricchiti da brevi presentazione video dei registi e da schede digitali attraverso cui i bambini e i ragazzi possono approfondire, in maniera ludica e interattiva, alcune parti o temi. Ad oggi in Europa gli ospedali pediatrici che hanno aderito al progetto sono più di 90.

«I lungometraggi – continua Ferro – a differenza dei corti, sono in comune a tutte e sei le piattaforme dei Paesi che aderiscono: bambini, bambine e adolescenti di Paesi diversi vedono gli stessi film secondo un approccio interculturale, interreligioso e multilingue». I film sono tutti sottotitolati in italiano, anche quelli doppiati nella nostra lingua, per facilitare la comprensione.

Oltre ai film, nel progetto è prevista la realizzazione di atelier per la creazione di due cartoni animati realizzati dagli stessi pazienti pediatrici con la guida di esperti cartoonist. «Se l’emergenza da Covid19 non ci permette per il momento di entrare nei reparti, inseriremo nella piattaforma delle attività a distanza», spiega Ferro. «A fine percorso sarà organizzato un seminario a cui parteciperanno le varie realtà europee e quelle associazioni italiane impegnate in progetti analoghi per un confronto sulle buone prassi. Ma anche sulle possibilità di sostegno e terapia che l’arte, come quella cinematografica, procura ai giovani degenti e alle loro famiglie».

atelier cinema in ospedale

La cinematherapy, ormai da tempo nota e praticata, indica come la visione di film crei sotto il profilo psicologico un “effetto pausa” per i malati, determinando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico. Le neuroscienze hanno ulteriormente validato questa tesi (neurocinematics) arrivando a misurare gli effetti fisici durante la visione di immagini in movimento e rilevando miglioramenti.

Il valore di un progetto come Cinema in Ospedale Film for Kids at Hospital sta anche nella sua capacità di creare una rete educativa e artistica di solidarietà e collaborazione che vede agire insieme la Scuola in Ospedale di Bari con le sue scuole di riferimento, a cui si auspica possano aggiungersi reti di Scuola in Ospedale di ogni provincia italiana, il Centro Sperimentale di Cinema di Torino e la società di produzione e distribuzione audiovisiva Big Rock che hanno messo a disposizione gratuitamente per la piattaforma alcune delle loro opere in animazione, la collaborazione con alcune importanti distribuzioni nazionali ed europee come CGEntertainment, Short Films, New Europe Film Sales, Level K, Dogwoof, The Party Film.

Le strutture ospedaliere, distribuzioni cinematografiche, associazioni di volontariato, sponsor che vogliano aderire trovano tutte le info necessarie sulla piattaforma.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante
La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile
InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire
Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita