28 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneIl baratto dei giocattoli per promuovere riuso e condivisioneIl baratto dei giocattoli è uno strumento ideale per promuovere tra i bambini il concetto di riuso e di condivisione verso chi ha bisogno. Nasce da questo presupposto l’iniziativa “Ce l’ho ce l’ho mi manca” la cui sesta edizione si terrà a Roma domenica 1 dicembre. Un evento dove il consumismo lascia il passo alla generosità (con buona pace degli inventori del black friday!).LEGGI DI PIÙ
15 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneSeggiolini anti abbandono obbligatori per legge. È una buona notizia?È entrata in vigore da qualche giorno la legge che impone l’obbligo di utilizzare nei veicoli i seggiolini anti-abbandono. Un provvedimento adottato in seguito alle tragiche morti di neonati dimenticati in auto dai genitori. Una norma forse necessaria ma che non affronta le cause sociali profonde di questi drammatici episodi. Pubblichiamo le riflessioni di Sergio Leali, Presidente dell’associazione di istruzione familiare LAIF Italia.LEGGI DI PIÙ
12 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da Matteo FicaraThe Walking DAD Story: “Racconto l’avventura di essere padre”Essere padre è un’avventura tutta (ancora) da raccontare. Ne è convinto Giovanni Abbaticchio, videomaker e “papà in cammino” che circa tre anni fa ha deciso di lanciare il progetto “The Walking DAD Story” per condividere la sua esperienza genitoriale, riflettere sulla paternità nella società attuale e aprire il confronto su alcuni temi cruciali per le famiglie di oggi.LEGGI DI PIÙ
8 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneTroppi psicofarmaci ai bambini: “Interveniamo sulle cause sociali”La Rete Sostenibilità e Salute interviene sul delicato tema dell’utilizzo di psicofarmaci in età evolutiva in Italia, esaminando lo scenario internazionale e lanciando un appello al Ministro della Salute Speranza per una migliore appropriatezza prescrittiva di queste molecole.LEGGI DI PIÙ
19 Set 2019 Scritto da Paolo CigniniScuole Naturali: nasce la rete degli educatori all’aria aperta! – Io faccio così #261Nasce Scuole Naturali, una piattaforma online dedicata a tutti i professionisti dell’outdoor education intenzionati a fare rete tra loro e a condividere, far conoscere e scoprire nuove esperienze di comunità educanti, sempre più diffuse negli ultimi anni nel territorio italiano e nel mondo. Ce ne ha parlato uno dei nostri amici storici, Danilo Casertano, co-fondatore dell’Associazione Manes che gestisce il progetto.LEGGI DI PIÙ
5 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Redazione#SOStenibilmente: partono i percorsi di educazione ambientale nelle scuole!Stimolare l’apprendimento e la cittadinanza attiva in campo ambientale. Questo l’obiettivo del progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e al quale partecipa anche Italia che Cambia. Le iscrizioni ai percorsi didattici si apriranno ufficialmente il 23 settembre 2019.LEGGI DI PIÙ
28 Ago 2019 Gli Articoli Scritto da Veronica TarozziUna scuola a rischio chiusura rinasce e diventa Eco SchoolA rischio chiusura per mancanza di utenza, una scuola di una piccola frazione di Sondrio è rinata all’insegna dell’educazione ambientale e delle buone pratiche. Nell’Eco School di Triangia oggi i bambini trascorrono all’aperto la maggior parte del tempo, mangiano cibo sano, allenano la creatività e coltivano un orto dove imparano attraverso l’esperienza attiva anche i contenuti disciplinari.LEGGI DI PIÙ
23 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazionePlay Hospital: giochi in regalo per i piccoli pazientiPortare i giocattoli a tutti i bambini per regalare loro un sorriso durante la permanenza in ospedale. Da questo sogno e per iniziativa dell’associazione LeuceVia nasce il progetto Play Hospital presentato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La mission, con il contributo indispensabile dell’equipe medica dell’OPBG, è quella di incoraggiare e diffondere l’importanza dell’attività ludica nell’ambiente ospedaliero.LEGGI DI PIÙ
10 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Cristina Diana BarguVivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiareMettere da parte l’imperativo dell’utile, il dogma dell’efficienza e la ricerca della perfezione per valorizzare il gioco, l’arte e le passeggiate in natura. E ancora togliere – giocattoli, stimoli, impegni – per lasciare spazio e tempo ai sensi e al sentire. Sono questi alcuni degli spunti contenuti nel testo “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” scritto dalla mamma e consulente di comunicazione Sabrina D’Orsi, autrice su genitorialità consapevole, minimalismo familiare e scelte educative non convenzionali.LEGGI DI PIÙ
12 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneImparare all'aperto: una comunità educante ad alta quotaLa Comunità Educante Cason dell’Alta, composta da famiglie che hanno scelto di vivere a contatto con la natura e proporre ai loro figli un’educazione comunitaria, presenta i Campi di Sole che si terranno da giugno ad agosto a Gaggio Montano, in provincia di Bologna. È previsto un ricco calendario di attività rivolte a bambini, genitori e nonni.LEGGI DI PIÙ
6 Giu 2019 Scritto da Emanuela SabidussiUna scuola per l'anima e il cuore dei bambini – Io faccio così #250Una scuola il cui obiettivo è ottenere il benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale dei bambini. Un’utopia? No, esiste davvero e si chiama L’Albero della vita. Si trova nel cuore della città di Biella. Siamo andati a conoscerla da vicino e, per comprenderla al meglio, abbiamo intervistato il suo fondatore: un giovane antropologo esperto di tradizioni dei nativi.LEGGI DI PIÙ
21 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioCampi estivi per i bambini terremotati del centro ItaliaTra le iniziative portate avanti dal basso per la rinascita delle comunità terremotate, è stata lanciata una campagna di crowdfunding per reperire i fondi necessari ad organizzare anche quest’anno i campi estivi per i bambini di Sellano, comune della provincia di Perugia duramente colpito dal sisma che nel 2016 ha devastato il centro Italia.LEGGI DI PIÙ
10 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Lorena Di MariaLa Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternitàLa “doula” è la nuova figura che, in ambito sociale, supporta la donna accompagnandola nella vita di tutti i giorni nel percorso di maternità. Una figura poco conosciuta e spesso ancora poco compresa, ma capace di rappresentare un aiuto prezioso non solo per il benessere della donna in gravidanza ma per il suo intero nucleo familiare, superando le attuali lacune sociali che non valorizzano la maternità al massimo delle sue potenzialità.LEGGI DI PIÙ
30 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da Lucia BerdiniTutti Fuori Festival, un viaggio unico nel mondo dell’infanziaIl 18 e 19 Maggio, nelle Marche, si terrà la seconda edizione di “Tutti Fuori”, il primo festival in Italia a trattare in maniera approfondita il tema delle pedagogie alternative. Due giorni dedicati a famiglie, educatori e professionisti dell’infanzia, un invito a mettersi in discussione e sperimentare attraverso conferenze, workshop e giochi, i vari ruoli e relazioni che ogni giorno ci troviamo a vivere. Genitori, figli, educatori. Dove? Preferibilmente in Natura.LEGGI DI PIÙ
19 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioRoma sfratta il coworking per mamme con spazio per i bimbiProgetto virtuoso e innovativo di welfare urbano, il coworking con spazio baby “L’Alveare” nato cinque anni fa nel quartiere romano di Centocelle è ora costretto a chiudere perché l’amministrazione chiede indietro i locali. La triste fine di una bellissima esperienza non solo per mamme e bimbi ma per tutta la comunità che si era ritrovata in questo spazio rigenerato e valorizzato dal basso.LEGGI DI PIÙ
8 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Lucia Berdini“La poesia e le risate salveranno il mondo”: il Kamishibai di ValentinaIn un teatrino di legno sono inserite le tavole che raffigurano la storia che si racconta. È questa la tecnica giapponese del Kamishibai, uno strumento che unendo teatro, lettura e poesia regala a bambini e adulti nuove occasioni di gioco, condivisione e divertimento. Per saperne di più Lucia Berdini, docente di yoga della risata, ha intervistato Valentina Lucatti, appassionata di questa forma di narrazione dalle antiche origini orientali.LEGGI DI PIÙ
22 Feb 2019 Le rubriche Scritto da Scuola di sviluppo transpersonale"Da bambino mi hanno detto che la rabbia era cattiva"Storicamente da parte degli educatori sono stati impiegati numerosi sforzi per sradicare dai bambini le espressioni di rabbia, comunemente considerate negative. Cosa c’è di sbagliato in questo approccio? Cosa succede quando non ci permettiamo di provare rabbia? Come guardare a questa emozione in modo più comprensivo e compassionevole, accettando la sua inevitabile presenza?LEGGI DI PIÙ
1 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneIn Sicilia il primo parco giochi al mondo vietato a FacebookStop a telefoni e chat o scatterà una multa simbolica per finanziare iniziative di solidarietà. Una “macchina del tempo” misurerà la durata del distacco da internet e social. Il progetto del primo parco gioco al mondo vietato a Facebook è stato lanciato a Balestrate, in provincia di Palermo, da un comitato di genitori che ha fatto ricorso al crowfunding.LEGGI DI PIÙ
5 Dic 2018 Le rubriche Scritto da Scuola di sviluppo transpersonaleCome possono i bambini coltivare la loro intelligenza transpersonale?Sin dalla nascita siamo dotati della capacità di astrazione trascendente che caratterizza l’intelligenza transpersonale, della capacità di indagare l’identità profonda e la connessione con l’universo, della capacità di sviluppare la nostra consapevolezza. I giochi mindfulness per bambini contribuiscono a coltivare l’intelligenza transpersonale rendendo i bambini consapevoli di quello spazio di pura osservazione al quale possono ancorarsi.LEGGI DI PIÙ
28 Nov 2018 Scritto da Daniela BartoliniQuando libertà e non violenza entrano a scuola – Io faccio così #232Un connubio originale tra Maria Montessori e Marshall Rosemberg per portare nelle aule un approccio educativo fondato sulla libertà e la comunicazione non violenta. È la direzione scelta dall’associazione Parlare Pace che a Bargecchia, in provincia di Lucca, ha avviato l’esperienza pedagogica di “A scuola in libertà”.LEGGI DI PIÙ