20 Dic 2022

Salviamo il suolo prima che sia troppo tardi – A tu per tu + #2

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

Daniel Tarozzi si confronta con cinque ospiti d'eccezione sul tema del suolo, la sua fragilità, la sua importanza e le azioni che possiamo compiere per difenderlo e tutelarlo. Non mancano le sorprese, intorno ad un tema tra i più sottovalutati e allo stesso tempo tra i più delicati della nostra epoca. Chi sono gli ospiti? Il professor Pileri, l'ingegner Munafò di Ispra, Mortarino per Salviamo il Paesaggio, Zanato per Conscious Planet e Mancini di Deafal.

Salva nei preferiti
URL: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/12/atupertu-suolo-4.mp3
Anteprima: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/12/A-tu-per-tu-2-anteprima.mp3
Cover: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/12/INMR-Copertina-per-homepage-2022-12-20T082238.028.jpg
Name: Salviamo il suolo prima che sia troppo tardi – A tu per tu + #2
Autore: Daniel Tarozzi
Permesso: ""
:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure , se hai già sottoscritto un abbonamento

URL finale: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/12/A-tu-per-tu-2-anteprima.mp3
Filename: A-tu-per-tu-2-anteprima

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: Com’è bella la città
00:01:31 – Introduzione
00:02:20 – Scopriamo l’intelligenza del suolo (e la stupidità umana) (intervista con il professor Paolo Pileri)
00:19:21 – Come sta il suolo? Diamo un po’ di dati (intervista con l’ingegner Michele Munafò di Ispra )
00:33:22 – Breve estratto di un intervento di Vandana Shiva
00:34:29 – Stop al consumo di territorio, una proposta di legge e una rete che funziona (intervista con Alessandro Mortarino di Salviamo il Paesaggio)
00:52:26 – Voglio provare a farvi innamorare del suolo (di Andrea Degl’Innocenti)
00:54:30 – Salviamo il suolo: un movimento mondiale per cambiare le cose (intervista con Elena Zanato di Conscious Planet)
01:08:48 – Fabio Pinzi e l’agricoltura Permarigenerativa
01:12:02 – Rigeneriamo il suolo per rigenerare la società, per un’agricoltura che conviene alla terra e all’essere umano (intervista con Matteo Mancini di Deafal)
01:25:14 – Giorgio Gaber: Com’è bella la città

Articoli simili
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera
La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"