27 Set 2019

Italia che Cambia e Ashoka Italia aderiscono allo sciopero per il clima

Scritto da: Redazione

Italia che Cambia e la comunità italiana di Ashoka Fellow, di cui fa parte Daniel Tarozzi, aderiscono al terzo sciopero globale per il clima indetto dal movimento Fridays for Future e in programma oggi in tantissimi Paesi del mondo, tra cui l'Italia.

Salva nei preferiti

Italia che Cambia aderisce al terzo sciopero globale per il clima indetto da Fridays for Future, il movimento internazionale di giovani ambientalisti ispirati da Greta Thunberg che ha appena ricevuto dalle Nazioni Unite l’ambito premio “Champion of the Earth” per l’appassionata domanda di azioni concrete contro i cambiamenti climatici.

 

Dopo il primo sciopero mondiale del 15 marzo e quello successivo di maggio, anche questo venerdì 27 la redazione di Italia che Cambia scenderà nelle principali piazze italiane per partecipare a questa importante giornata che sarà documentata con foto, video e testimonianze che condivideremo sulle nostre pagine Facebook e Instagram e che andranno a comporre il documentario in lavorazione “Ragazzi irresponsabili”.

 

Il Global Strike for Climate chiude la Settimana per il Clima che, a partire dal 20 settembre, è stata caratterizzata da iniziative in tantissimi Paesi del mondo. E proprio durante la Climate Week si tiene in questi giorni a New York il summit sul clima. Per Greta Thunberg, intervenuta all’incontro, gli impegni annunciati dai leader non sono adeguati e rischia di essere già troppo tardi: “Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote – ha detto la sedicenne attivista svedese in un appassionato intervento – La scienza da trent’anni è chiara ma voi distogliete lo sguardo, come osate? Siamo all’inizio di un’estinzione di massa e tutto quello di cui siete capaci di parlare è il denaro e un’eterna crescita economica”.

 

Lo sciopero del 15 marzo a Torino

Lo sciopero del 15 marzo a Torino

Alla mobilitazione mondiale per la crisi climatica e ambientale aderisce anche Ashoka Italia con la propria comunità di Ashoka Fellow, tra cui Daniel Tarozzi.

 

“La comunità italiana di Ashoka tutti i giorni cammina al fianco dei ragazzi e delle ragazze che stanno prendendo parte attiva ai cambiamenti sociali e ambientali”, scrive Ashoka. “Gli Ashoka Fellow italiani, innovatori sociali selezionati come eccellenze nel mondo, provengono da diversi settori di attività e lavorano ogni giorno per implementare soluzioni efficaci che stanno cambiando i sistemi, soluzioni che Ashoka come organizzazione vuole risaltare e diffondere. 

 

Non è più tempo di evitare le responsabilità che come individui e come comunità abbiamo. Non è più nemmeno il tempo di raccontare i problemi. È tempo di agire. Le soluzioni già esistono. Siamo tutti chiamati ad essere changemaker ed intrecciarci in comunità del cambiamento, per cambiare il pianeta”, scrivono gli Ashoka Fellow italiani: Daniel Tarozzi, Italia Che Cambia, Paulo Lima, Viracao&Jangada, Flaviano Bianchini, Source International, Dario Riccobono, Addiopizzo Travel, Francesca Fedeli, Fight The Stroke, Luciana Delle Donne, Made In Carcere, Eleonora Voltolina, Repubblica Degli Stagisti, Massimo Vallati, Calciosociale, Simona Sinesi, Never Give Up  e Federico Garcea, Treedom.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un villaggio turistico al posto di un bosco? Il caso Vallestrieri
Un villaggio turistico al posto di un bosco? Il caso Vallestrieri

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "nazionale"