Pla Chic, trasformare i sacchetti di plastica in accessori di moda
Seguici su:
“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del debito del singolo nei confronti della natura, generatrice di ogni benessere. Dietro i miei lavori quindi un’etica della responsabilità espressa con il riciclo della materia, mezzo per una sostenibilità ambientale, ma anche economica.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
L’esigenza quasi fisica di lavoro manuale muove pure dalla compiacenza del “ saper far da sé ”, dall’occasione di esser artefice e creatrice di forme continuamente nuove. Da sempre affascinata dalla potenzialità di mutazione insita nella materia, dalla sua capacità di cambio di destinazione usuale, la mia ricerca volge all’indagine delle sue infinite applicazioni per approdare infine a quella plastica.

I pezzi sono unici e originali. Anche la pelle è di recupero, perciò disponibile fino ad esaurimento scorte
Sfruttando indistruttibilità e resistenza, pregi e difetti, ho ricercato un mezzo che mi permettesse di trasformare in oggetti utili ed esteticamente validi un materiale difficilmente deperibile in natura, quale è la plastica. I prodotti così realizzati consentono un riciclo di materiale altrimenti altamente inquinante ma, al contempo, carico di potenziale sia nella resa estetica che nella robustezza del prodotto finito. Altra caratteristica fondamentale è la leggerezza del manufatto che si coniuga ad una notevole resistenza.
Sara Mastromatteo
La pagina Facebook di Pla Chic
Articoli simili

Percorsi per lo sviluppo locale sostenibile.

Carbonai e minatori tra Casentino e Trentino
