3 Ott 2014

Pla Chic, trasformare i sacchetti di plastica in accessori di moda

Scritto da: Redazione

“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del […]

“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del debito del singolo nei confronti della natura, generatrice di ogni benessere. Dietro i miei lavori quindi un’etica della responsabilità espressa con il riciclo della materia, mezzo per una sostenibilità ambientale, ma anche economica.

 

 

10685441_616496278462579_4793495957683380441_n

 

L’esigenza quasi fisica di lavoro manuale muove pure dalla compiacenza del “ saper far da sé ”, dall’occasione di esser artefice e creatrice di forme continuamente nuove. Da sempre affascinata dalla potenzialità di mutazione insita nella materia, dalla sua capacità di cambio di destinazione usuale, la mia ricerca volge all’indagine delle sue infinite applicazioni per approdare infine a quella plastica.

 

10543610_579292898849584_6086772213559174852_n

I pezzi sono unici e originali. Anche la pelle è di recupero, perciò disponibile fino ad esaurimento scorte


 

Sfruttando indistruttibilità e resistenza, pregi e difetti, ho ricercato un mezzo che mi permettesse di trasformare in oggetti utili ed esteticamente validi un materiale difficilmente deperibile in natura, quale è la plastica. I prodotti così realizzati consentono un riciclo di materiale altrimenti altamente inquinante ma, al contempo, carico di potenziale sia nella resa estetica che nella robustezza del prodotto finito. Altra caratteristica fondamentale è la leggerezza del manufatto che si coniuga ad una notevole resistenza.

 

Sara Mastromatteo

 

La pagina Facebook di Pla Chic 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo
Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo
Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377