16 Dic 2014

Terra Bene Comune: la fattoria pubblica di Mondeggi

Scritto da: Redazione

A Mondeggi, a pochi chilometri da Firenze, esiste una tenuta di oltre duecento ettari. In stato di semi abbandono per […]

A Mondeggi, a pochi chilometri da Firenze, esiste una tenuta di oltre duecento ettari. In stato di semi abbandono per anni, questa terra sta rivivendo grazie al lavoro e agli sforzi di decine di donne e uomini.

 

mondeggi

 

Tutto è iniziato nel novembre 2013 quando, in occasione del raduno nazionale di Genuino Clandestino, il comitato Terra Bene Comune Firenze ha avviato la campagna “Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni”, con la quale propone il recupero di tutta la fattoria attraverso l’uso dell’agricoltura contadina, rispettosa dell’ambiente, ritenuta l’unico modello perseguibile per dare opportunità di reddito e alloggio dignitosi al maggior numero possibile di persone, soprattutto giovani che, grazie al lavoro collettivo, potranno fermare il degrado e avviare produzioni agricole che si andranno a inserire nel contesto di un rafforzamento delle economie locali.

 

Sono state così organizzate due giornate clandestine di raccolta delle olive nella fattoria di Mondeggi, olive che comunque nessuno avrebbe raccolto. Dalle olive raccolte è stato estratto l’olio che poi è stato distribuito gratuitamente alla popolazione come esempio della ricchezza che può produrre un bene comune ben gestito. È stato inoltre seminato il grano, sono stati impostati due orti e si sta lavorando per un progetto di orti sociali; infine una delle case della proprietà è stata riordinata e oggi una ventina di persone la vivono, promuovendo attività, corsi e iniziative.

 

“Oggi in Italia esistono circa 320 mila ettari di terreni agricoli di proprietà pubblica” spiega Emiliano, di Terra Bene Comune Firenze “gran parte di questi beni pubblici sono stati messi in vendita o in locazione, noi proponiamo un’altra via: la riappropriazione popolare”.

 

Per saperne di più:

Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377
Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile
Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377