1 Nov 2019 Scritto da Lorena Di MariaL’Officina dei Beni Comuni: a Torino i cittadini ripensano insieme il futuro della cittàPromuovere e valorizzare la cultura dell’amministrazione condivisa dei beni comuni: parte a Torino il primo appuntamento dell’Officina dei Beni Comuni organizzato da Labsus, un momento per far incontrare pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore, gruppi informali e singoli cittadini per trovare insieme risposte condivise per la città.LEGGI DI PIÙ
23 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneUna legge per difendere i beni comuni. Il Comitato Rodotà annuncia il Firma DayIl Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”, al quale Italia che Cambia aderisce, invita a partecipare al Firma Day indetto per venerdì 26 luglio. L’obiettivo è quello di raccogliere le firme necessarie per la presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare che tuteli i beni comuni e consenta alle future generazioni di poterne godere appieno.LEGGI DI PIÙ
3 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneItalia che Cambia aderisce alla campagna sui beni comuni del Comitato RodotàDiamo un valore a tutto tranne a ciò che è essenziale: l’aria pulita, l’acqua incontaminata, un ambiente sano. Servono nuove leggi e forme di governance differenti per poter gestire i beni comuni. Sul fronte giuridico il Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà” ha lanciato a febbraio una campagna di raccolta firme per inserire nel codice civile la tutela dei beni comuni, attraverso una legge di iniziativa popolare. C’è tempo fino al 22 agosto per firmare e partecipare alla campagna.LEGGI DI PIÙ
18 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaIl Casale della Cervelletta: un bene comune da ridare a RomaIl Casale della Cervelletta a Roma, situato nel parco dell’Aniene tra Tor Sapienza e Colli Aniene, è un bene storico e culturale abbandonato dalle istituzioni. Una mobilitazione civica lo ha salvato dall’oblio facendo ma molto resta ancora da fare per il recupero di questo posto antico risultato primo nella classifica regionale del censimento FAI all’interno del concorso “I luoghi del cuore”.LEGGI DI PIÙ
18 Gen 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta Di GirolamoUna nuova vita per le opere d'arte: il progetto VerderamePromuovere l’arte come bene comune e riportarne la bellezza nella vita quotidiana di ciascuno. Con questo obiettivo è nata nel 2012 a Roma Verderame, associazione che si pone come anello di collegamento tra i privati che vogliono investire nella salvaguardia e nella conoscenza del nostro patrimonio artistico e le opere che necessitano di valorizzazione e supporto.LEGGI DI PIÙ
16 Gen 2019 Gli Articoli Scritto da Giacomo D'AlessandroHanno preso un forte militare e ne hanno fatto una casa famigliaLo storico Forte Tenaglia a Genova è stato restituito alla cittadinanza con progetti di volontariato e di valorizzazione. E la Casa del Telegrafo oggi vive di nuovo come casafamiglia per minori in affido.LEGGI DI PIÙ
28 Set 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneFabbrica Roma, per raccontare tutto il bello che c’èNon solo capitale degli scandali e dell’inefficienza ma anche città del risveglio dell’impegno civico, di progetti di inclusione sociale e di riqualificazione del territorio. Nasce per valorizzare le esperienze virtuose e le nuove energie positive della “città eterna” il festival Fabbrica Roma costruito grazie alla collaborazione tra varie realtà impegnate in ambito culturale e sociale, tra cui la Rete Orti in Comune.LEGGI DI PIÙ
16 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioRoma: “Salviamo la Casa Internazionale delle Donne”Continua la mobilitazione in difesa della Casa Internazionale delle donne di Roma. Dopo la minaccia di sfratto, un nuovo documento rende sempre più incerto il futuro di questo spazio sociale che da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento per le donne italiane e straniere.LEGGI DI PIÙ
15 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioCasa Internazionale delle Donne, unite contro lo sfrattoIn seguito ad un avviso di pagamento del Comune di Roma, la Casa Internazionale delle Donne rischia lo sfratto. Italia che Cambia esprime la propria solidarietà ad una struttura che, da oltre trent’anni, rappresenta un patrimonio della capitale e centro propulsore di servizi sociali e culturali riconosciuti a livello nazionale e internazionale.LEGGI DI PIÙ
1 Set 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneUn appello per Mondeggi Bene ComuneÈ stato lanciato da un gruppo di accademici e ampiamente sottoscritto un appello per contrastare la vendita della Fattoria di Mondeggi che, in stato di semi abbandono per anni, viene ora gestita dalla comunità che l’ha trasformata in un bene comune.LEGGI DI PIÙ
27 Giu 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneTre giorni di festa per Mondeggi Bene ComuneDal 30 giugno al 2 luglio si terranno tre giorni di festa, giochi, confronto e cibo genuino per celebrare il terzo anno di custodia e gestione popolare della Fattoria di Mondeggi, a pochi chilometri da Firenze, e per sviluppare un dibattito sulla gestione civica di un bene comune.LEGGI DI PIÙ
3 Mar 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneRoma Best Practices Award: un premio per le migliori pratiche della capitalePer la prima volta in una città italiana, Roma Best Practices Award è il premio nato per valorizzare e mettere in rete le buone pratiche che associazioni, comitati, scuole e cittadini realizzano nella capitale. L’intento è quello di provare a far emergere il buono che quotidianamente accade ma che non trova visibilità.LEGGI DI PIÙ
21 Dic 2016 Gli Articoli Scritto da LegambienteSalvailsuolo: la campagna europea approda in Parlamento“La tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo”. La Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione ‘Salvailsuolo’ che impegna il Governo a farsi promotore nelle sedi internazionali dell’adozione di strumenti vincolanti per la salvaguardia del suolo, bene comune da preservare nella sua integrità.LEGGI DI PIÙ
5 Dic 2016 Gli Articoli Scritto da Legambiente“Il suolo diventi un bene comune”In occasione della Giornata mondiale del Suolo, le associazioni riunite nel coordinamento #Salvailsuolo chiedono all’Europa il pieno riconoscimento di questa preziosa risorsa come bene comune da proteggere in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.LEGGI DI PIÙ
1 Ago 2016 Gli Articoli Scritto da Laura PavesiNapoli: gli immobili comunali occupati diventano "beni comuni"La Giunta Comunale di Napoli ha approvato una Delibera che riconosce alcuni immobili municipali occupati quali “spazi che per la loro stessa vocazione (collocazione territoriale, storia, caratteristiche fisiche) sono divenuti di uso civico e collettivo per il loro valore di beni comuni”. La Delibera individua gli spazi che i napoletani hanno sottratto al degrado come “spazi di rilevanza civica ascrivibili al novero dei beni comuni”, dando così non solo valore economico degli immobili, ma anche valore sociale delle esperienze che li vivono.LEGGI DI PIÙ
25 Lug 2016 Gli Articoli Scritto da Andrea Degl'InnocentiA Roma c'è un nuovo modo per gestire i beni comuni urbani: #DecideRomaCome tutelare i beni comuni della capitale? Se ne è discusso il 18 a luglio a Roma nell’assemblea di Decide Roma, un percorso in cui la cittadinanza, in collaborazione con le istituzioni, può gettare le basi di un nuovo modello di partecipazione nella gestione degli spazi urbani.LEGGI DI PIÙ
30 Mag 2016 Gli Articoli Scritto da Veronica TarozziAcqua privatizzata? I cittadini battono la Nestlè in OregonIn un paesino dell’Oregon la Nestlé voleva imbottigliare e commercializzare l’acqua di un fiume locale e prometteva di portare molti posti di lavoro e ricchezza. I cittadini di Cascade Locks però non se la sono bevuta e sono divenuti protagonisti di una vittoria storica contro la privatizzazione e vendita dell’acqua.LEGGI DI PIÙ
3 Mag 2016 Le rubriche Scritto da Destinazione Umana#viaggiareispirati 14: Economia delle relazioniUn nuovo viaggio fra le realtà della rete di Destinazione Umana che ci porta a scoprire l’importanza delle relazioni: da chi gestisce i processi di gruppo in maniera condivisa a chi decide di trasformare la propria casa in un bene comune, fino al ritorno del baratto.LEGGI DI PIÙ
15 Mar 2016 Gli Articoli Scritto da WWFSardegna, l'isola di Budelli torna pubblicaL’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena e famosa per la spiaggia rosa, non sarà più messa all’asta e non finirà in mano a privati. Il tribunale di Tempio Pausania ha assegnato definitivamente l’isola all’Ente Parco La Maddalena.LEGGI DI PIÙ
11 Giu 2015 Gli Articoli Scritto da RedazioneCommons Camp: 12 giorni per riprogettare la società del bene comune12 giorni di intensa progettazione per un futuro resiliente. 3 laboratori per sviluppare le connessioni tra makers e permacultori, hackers e biohackers, ricercatori e artisti, amministratori locali e innovatori sociali. Commons Camp è una residenza estiva in cui persone provenienti da tutto il mondo si riuniranno dal 29 giugno al 10 luglio 2015 […]LEGGI DI PIÙ