A far le cose bene… Ci vuole il tempo che ci vuole!
Seguici su:
A far le cose bene… Ci vuole i tempo che ci vuole, lo sanno bene gli artigiani che per il quarto anno si ritroveranno a Stia tra il Museo dell’Arte della Lana ed il Museo del Bosco e della Montagna per una due giorni dedicata alla valorizzazione dell’artigianato e dei mestieri di un tempo.
Il pomeriggio di sabato 19 settembre sarà dedicato agli approfondimenti con un convegno intorno alla sericoltura, ovvero la produzione della seta, nella tradizione locale e nelle manifatture italiane.
Artigianato, Natura e Creatività sono i denominatori comuni di questo evento organizzato dall’Ecomuseo del Casentino e dal Museo dell’arte della Lana di Stia.
Quest’anno la mostra mercato si svolgerà all’interno del Salone a Volta del Lanificio di Stia, domenica 20 settembre dalle 10 alle 19 con gli artigiani all’opera ed i laboratori didattici per bambini a cura dei Musei ed Ecomusei del Casentino. Laboratori per avvicinarsi ai mestieri del passato, per giocare con l’artigianato tra fili di lana, per avvicinarsi alle stelle con gli amici del Planetario del Parco o inseguire la storia tra draghi d’oriente e primi passi da archeologi.
E una mostra-mercato per riscoprire antiche tecniche e nuove evoluzioni dell’arte dell’artigianato. Un momento di scoperta e di confronto che parte e passa anche dal territorio: la mattina di domenica è dedicata alla pedala-cultura. Al ritmo lento della bicicletta da Stia al Castello di Porciano, dalla Pieve di Romena a Pratovecchio, per ritornare al Museo di Stia. Un tour guidato tra pievi e castelli con bici propria o con le biciclette a pedalata assistita messe a disposizione dall’organizzazione.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Articoli simili

Vinokilo, il mercato circolare di abiti usati venduti al chilo

Intervista a Gunter Pauli, il fondatore della blue economy
