9 Mar 2017

Sloways, in viaggio lungo la via Francigena

Scritto da: Roberto Vietti

SloWays organizza viaggi in libertà, a piedi o in bicicletta, adatti a tutti, percorrendo antiche vie e nuovi itinerari, immergendosi nella cultura, nel paesaggio, nei profumi di un paese splendido e complesso che va esplorato con lentezza passo dopo passo.

Biella - Il mio viaggio in bicicletta nel Biellese che Cambia fa tappa a Roppolo. Qui incontro Alberto, di SloWays e Itineraria. Abita in un posto splendido per ogni camminatore o viaggiatore. Appena entri per qualche motivo trovi subito una bella sensazione di calore ed accoglienza. E’ già ora di cena, ed Alberto ci racconta del viaggio che fece qualche anno fa tra Genova, Milano e Torino, in cammino per trentanove giorni alla ricerca delle eccellenze sostenibili. E’ stato probabilmente il primo viaggio in Italia di questo tipo e cioè con una finalità sociale.

Ci emoziona incontrarlo e sentire le sensazioni che ha provato in questa avventura, che sono a differenza di anni simili a quelle che stiamo provando in questi giorni. Ah, il nome del progetto era particolarmente divertente: “GeMiTo”, dal nome delle città dell’ex triangolo industriale. Ci regala in DVD di questa esperienza che costudiamo gelosamente. E’ impressionante sapere che il 70% del turismo in Italia è gestito da società straniere.

Alberto si occupa di viaggi lenti a piedi ed in bicicletta. Tutto era nato da Itineraria, un progetto nato per mappare e valorizzare i territori delle città. Per lui il cambiamento parte innanzitutto dalla propria persona e da quelle più vicine. Spera che il biellese possa divenire un laboratorio del cambiamento, un vero e proprio riferimento a livello nazionale. Ci racconta di come è partita la sua avventura nel mondo del viaggio lento, il 9 settembre 2001 proprio a pochi giorni dal disastro delle Torri Gemelle che inevitabilmente ha influito in quel periodo nel settore turistico.

sloways viaggio lungo via francigena 1489050568

Gli sprechi nel settore pubblico, con il quale si è interfacciato più volte, il più delle volte non arrivano da disonestà ma per ignoranza e incompetenza. Davanti ad un whisky ci salutiamo, ricordandoci delle collaborazioni che SloWays già ha con alcune realtà che già abbiamo incontrato. Andiamo ai piani superiori e, dopo una stimolante chiacchierata, andiamo a dormire.

Vuoi viaggiare in maniera consapevole, attenta alla sostenibilità ambientale e alle culture e tradizioni dei luoghi che visiti?
Scegli fra i viaggi e gli operatori della nostra rete che ti proponiamo in questa pagina!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377