5 Lug 2018

Il mercatino di Let Eat Bi – Cascina Bozzola

Scritto da: Luca Deias

Quinta tappa del percorso alla scoperta dei partner di Let Eat Bi, che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Protagonista dell'articolo Marco Maffeo, titolare della "Cascina Bozzola" situata a Occhieppo Inferiore (BI), una storia antica di tradizione familiare.

Cascina Bozzola è un’azienda agricola di Occhieppo Inferiore (comune in provincia di Biella), gestita da Marco Maffeo. Il titolare, ai nostri microfoni, ha esordito mettendo in luce la storia della sua attività: un percorso lungo più di cent’anni che ha origine nel 1914, quando il nonno di Marco comprò la cascina. “In famiglia – racconta – fu lui il primo contadino e lavorava già con la frutta. Passò poi il testimone a mio padre che, vivendo l’epoca della meccanizzazione agricola, preferì occuparsi delle mucche e sradicò molte piante. Dopo il papà toccò a me: all’inizio degli anni ’80 tornai a occuparmi della frutta continuando la strada intrapresa da mio nonno”.

mercatino let eat bi cascina bozzola 1530776581

Un lavoro che ha portato il titolare della cascina a recuperare moltissime varietà di frutta del territorio. Una strada colma di passione (Marco è il solo di quattro fratelli ad aver fatto questa scelta professionale), ma con qualche ostacolo. “Ero considerato – continua Maffeo –  lo ‘scemo del villaggio’. La gente, 30 anni fa, non aveva idea di cosa fosse la biodiversità. Quando andavo alla ricerca, per prati e valli locali, di vecchie piante e meli da far rinascere, le persone mi vedevano come un pazzo che recuperava ciarpame dalle discariche…”

I fatti hanno dato ragione a Marco, che, oggi, ha a disposizione e può riprodurre, grazie al suo lavoro trentennale, quasi 700 differenti varietà di mele e 250 di pere che differiscono in sapore, consistenza della polpa e, naturalmente, colore della buccia. Una sorta di museo della frutta a disposizione del contadino e dei suoi clienti.

“Al contrario della piante da orto – argomenta il contadino – che vanno seminate annualmente, l’albero da frutta è longevo. Senza il mio lavoro non sarebbero più esistite antiche varietà di frutta locali e, così, avremmo perso un pezzo del nostro territorio. Non si trovano più, infatti, molte piante madri di melo e pero che ho recuperato, spaziando dall’arco alpino a quello appeninico”.
Alcune varietà di mele saranno in vendita anche al mercatino di Cittadellarte: “Il prossimo autunno probabilmente porterò una trentina di mele di differente tipologia al punto vendita di Let Eat Bi. Sono felice di essere tornato, contribuirò ad arricchire l’iniziativa dell’associazione biellese portando, come altre aziende partner, frutta e verdura locale e naturale. Saranno in vendita per i nostri clienti, ovviamente, solo prodotti di stagione. Questo è il periodo, ad esempio, delle susine, delle albicocche e poi delle pesche e delle pere. Ad agosto, invece, sarà la volta delle mele”.

mercatino let eat bi cascina bozzola 1530776618

Un puzzle di eccellenze locali che, però, come afferma lo stesso Maffeo, meriterebbe più seguito: “È cambiata la società, non esistono più le figure della massaia e della casalinga, che si occupavano della spesa e della scelta di cosa portare nelle propria tavola, cercando la qualità e la naturalezza. Ormai sono sempre più le persone, magari per mancanza di tempo, che si recano ai market e acquistano lo stessa varietà di un prodotto, senza mai variare: abituati, ad esempio, a un certo tipo di mela comprano sempre quella, senza nemmeno considerarne altre, magari naturali e del proprio territorio. Quelli dei supermercati, spesso, sono prodotti provenienti dall’agricoltura intensiva, dove non esistono contadini, ma solo imprenditori agricoli. I contadini sanno raccontare quello che vendono, mettendo il luce la storia, le caratteristiche e il lavoro dietro ogni frutto od ortaggio proposto. Consiglio ai biellesi – conclude – di assaggiare i miei prodotti al mercatino e li invito citando il motto dei celebri spot pubblicitari del compianto Giorgio Aiazzone: provare per credere!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi
ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita