22 Ott 2018

Tra sogni e realtà: lo spettacolo di Italia che Cambia al Festival di Sardex

Scritto da: Redazione

Si terrà il 27 e 28 ottobre a Cagliari la nuova edizione di MITZAS, il Festival organizzato da Sardex per promuovere il confronto sulle potenzialità di questo circuito e, più in generale, su un'economia più umana. Sul palco del Teatro Massimo salirà anche il nostro Daniel Tarozzi per portare in scena lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia”.

Cagliari, Sardegna - Un’economia umana non solo è possibile, ma è già realtà. Lo dimostra la rivoluzione avviata da Sardex, il circuito di credito commerciale che sta dimostrando una notevole capacità di rilancio dei territori, nel rispetto delle persone e della sostenibilità. Per raccontare la sua storia e fare il punto sui nuovi traguardi, Sardex invita cittadini, imprese, istituzioni e associazioni a prendere parte all’evento “MITZAS 2018: tra sogni e realtà. Costruzione sociale di un’economia umana”.

 

L’edizione 2018 del Festival si terrà dal 27 al 28 ottobre presso il Teatro Massimo di Cagliari. In quest’occasione salirà sul palco anche il nostro Daniel Tarozzi che – insieme a Stefano Fucili, Fabrizio Bartolucci e Tommaso Baldini – porterà in scena sabato 27 alle ore 17 lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia”.

 

 

Come racconta anche Daniel nel suo spettacolo, Sardex è un circuito di credito commerciale che utilizza una moneta virtuale per incentivare lo scambio di beni e servizi fra aziende, favorire il mercato locale e stimolare il consumo critico. Nato nel 2007 da un’idea di un gruppo di ragazzi sardi, Sardex ha ottenuto negli anni un incredibile successo divenendo un modello replicato in altre regioni italiane e studiato nel mondo.

 

Tra le realtà più rappresentative di quell’Italia protagonista del nostro racconto, Sardex chiama ora a raccolta tutti gli attori economici e sociali del territorio per un confronto aperto, tra sogni, desideri e azioni già in corso sulle potenzialità del Circuito, in Sardegna e oltre isola.

mitzas

Apertura ai consumatori, internazionalizzazione, strumenti di crowdfunding per il mondo associativo, coinvolgimento delle istituzioni e progressiva co-gestione del Circuito da parte delle imprese aderenti: questi i temi della due giorni, intervallati da musica, aperitivi aperti a tutti e offerti dal Circuito e lo spettacolo teatrale di Italia Che Cambia.

 

“Un crogiuolo di mini eventi e occasioni di incontro per costruire insieme un’economia etica basata sul lavoro e sulla fiducia che ci piace chiamare economia umana”, scrivono gli organizzatori.

 

Per il programma completo clicca qui

 

La pagina Facebook dell’evento 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Abrex: la fiducia crea valore. Parola di Sara Cicchelli – Io Faccio Così #344
Abrex: la fiducia crea valore. Parola di Sara Cicchelli – Io Faccio Così #344

Ecco il Community Coin, la moneta locale che dà valore alle azioni virtuose
Ecco il Community Coin, la moneta locale che dà valore alle azioni virtuose

Sardex apre all’azionariato diffuso: l’economia etica sarà davvero di tutti!
Sardex apre all’azionariato diffuso: l’economia etica sarà davvero di tutti!

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania