23 Lug 2019

Play Hospital: giochi in regalo per i piccoli pazienti

Scritto da: Redazione

Portare i giocattoli a tutti i bambini per regalare loro un sorriso durante la permanenza in ospedale. Da questo sogno e per iniziativa dell'associazione LeuceVia nasce il progetto Play Hospital presentato all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La mission, con il contributo indispensabile dell'equipe medica dell'OPBG, è quella di incoraggiare e diffondere l'importanza dell'attività ludica nell'ambiente ospedaliero.

Roma, Lazio - È stato presentato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma Play Hospital, progetto firmato LeuceVia che vedrà il Day Hospital Onco-Ematologia ricevere ogni giorno, per almeno un anno, un flusso continuo di giocattoli da destinare ai piccoli pazienti.

 

L’iniziativa “prende vita dalla storia di Olga Sbutega, la mamma di una piccola paziente che, consapevole delle potenzialità e del valore prezioso delle attività ludiche per i bambini, decide di contattare Riccardo Paciaroni, Presidente dell’Associazione LeuceVia, organizzazione umanitaria non lucrativa di utilità sociale, nata nel 2016, con l’obiettivo di con l’obiettivo di ottimizzare i dipartimenti di ematologia e oncologia sul territorio nazionale e favorire le donazioni di sangue, piastrine e midollo osseo.

 

 

Da subito nasce la condivisione di un sogno: quello di portare i giocattoli a tutti i bambini per regalare loro un sorriso durante la permanenza ospedaliera. Viene avviata una raccolta fondi sui social, con l’obiettivo di strutturare un progetto per la distribuzione di materiale ludico e didattico, inizialmente a favore del DH del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), ma con l’intenzione di espanderlo in altri reparti ed ospedali pediatrici.

 

A fornire il suo contributo in tema di giocattoli è intervenuta la catena di negozi Flying Tiger Copenhagen che, colto il nobile fine dell’iniziativa, ha messo a disposizione i suoi prodotti a sostegno del progetto. Oggi “Play Hospital” è caratterizzato da un flusso continuo di invio di giocattoli, quadernini, puzzle, pennarelli, pennelli, borse in tela da colorare, cerotti in lattice a tema, barattolini di pongo e tanto altro.

bambino-ospedale

La mission, con il contributo indispensabile dell’equipe medica dell’OPBG, è quella di incoraggiare e diffondere l’importanza dell’attività ludica nell’ambiente ospedaliero, finalizzata a favorire l’adattamento psicologico dei bambini alla malattia e a ridurre l’impatto traumatico dell’ospedalizzazione.

 

Per conoscere le evoluzioni di Play Hospital, garantirne continuità con una donazione, o per ricevere ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.leucevia.it oppure seguire la pagina LeuceVia sui canali Facebook ed Instagram.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”
Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania