
#StopRearmUE, il 21 giugno a Roma la mobilitazione contro il piano di riarmo
Sabato 21 giugno a Roma si svolgerà la manifestazione nazionale #StopRearmUe contro il piano di riamo da 800 miliardi.
Sabato 21 giugno a Roma si svolgerà la manifestazione nazionale #StopRearmUe contro il piano di riamo da 800 miliardi.
La RIES – Rete Italiana di Economia Solidale si raccontata attraverso un video realizzato in collaborazione le studentesse e gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.
Davanti al Ministero dell’Agricoltura, Ultima Generazione inscena una protesta con farina e slogan sul corpo per chiedere il taglio dell’IVA sui beni essenziali e lancia un boicottaggio dei supermercati da ottobre.
Sono stati assolti gli attivisti e le attiviste di Ultima Generazione che presero parte all’azione presso la fontana di Trevi nel maggio 2023 per tenuità del fatto.
Le fiamme hanno causato il crollo del secondo piano dell’edificio, al cui interno c’è materiale chimico altamente infiammabile.
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
Via libera al termovalorizzatore di Roma dopo la validazione tecnica del progetto. Ma i dubbi non mancano.
A Roma la terza edizione del Constructive Day, una giornata dedicata al giornalismo costruttivo. Tra i protagonisti anche Italia che Cambia.
Dopo il Ministero della Difesa e Leonardo, ora gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion si trovano al Ministero della Giustizia.
Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini di guerra israeliani.
Extinction Rebellion ha occupato la sede dell’Aeronautica Militare a Roma per denunciare il riarmo e l’uso del gas come falsa soluzione alla crisi climatica.
Sabato 26 e domenica 27 aprile gli attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato contro l’ipocrisia di alcuni capi di Stato venuti a omaggiare Papa Francesco nel giorno dei suoi funerali.
Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.
Custodire la biodiversità agricola è il principale obiettivo di Cercatori di semi, un’associazione che da anni fa ricerca sul campo riscoprendo le varietà di sementi rare e antiche, per poi custodirle in una banca dei semi.
In un’area cani di Roma un Pitbull libero ha aggredito un cagnolino e ferito il suo compagno umano. L’incidente ha portato la Corte di Cassazione a ridefinire i confini delle responsabilità e degli obblighi del proprietario.
Come fare per ridurre la povertà energetica e garantire un accesso equo all’energia? Se ne parla il 4 aprile alla Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica a Roma.
Pietro Ruffo racconta con il linguaggio dell’arte contemporanea i più recenti studi dell’antropologia. Che ci consegnano un ritratto del genere umano tutt’altro che crudele e distruttivo
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
Alla COP16 è stato raggiunto un accordo storico per finanziare la biodiversità, con l’impegno di mobilitare 200 miliardi di dollari entro il 2030. Ora la sfida è trasformare le promesse in azioni concrete.
Una vacanza proposta da Four Seasons Natura e Cultura che fa vivere in maniera immersiva l’ecosistema artico e riflettere sulla sua fragilità.