Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
13:10 17 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Dalla Sapienza un video che racconta la Rete italiana di economia solidale

La RIES – Rete Italiana di Economia Solidale si raccontata attraverso un video realizzato in collaborazione le studentesse e gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.

Autore: Redazione
ries rete economia
L'articolo si trova in:

Grazie al lavoro delle studentesse e degli studenti dell’Università Sapienza di Roma prende forma il video “Insieme possiamo trasformare il futuro: l’economia solidale si racconta”, un racconto per immagini e interviste della RIES – Rete Italiana di Economia Solidale.

La RIES riunisce realtà, associazioni e persone impegnate a costruire un’economia basata su solidarietà, sostenibilità ambientale, partecipazione e giustizia sociale. Nasce nel 2002 come espressione del movimento dell’economia solidale italiana, con l’obiettivo di coordinare e rafforzare le pratiche e le reti locali diffuse su tutto il territorio. Nel tempo ha favorito la collaborazione tra ambiti e settori diversi a livello nazionale, sul piano politico istituzionale e pubblico ha lavorato per trasformare i principi in azioni concrete e politiche efficace, mentre in ambito internazionale ha creato legami con altre realtà di economie trasformative ampliando il campo d’azione come parte di un movimento globale per un’economia più giusta e sostenibile.

L’economia solidale è un modello economico che mette al centro le persone, l’ambiente e le comunità, puntando su giustizia sociale, inclusione, sostenibilità ambientale e partecipazione. Si basa sulla cooperazione e non sulla massimizzazione del profitto, promuovendo filiere locali, consumo responsabile e rispetto dei diritti di lavoratori e lavoratrici.

Il video realizzato con il contributo di studenti e studentesse della Sapienza di Roma

Attraverso immagini coinvolgenti e testimonianze dirette, il video intreccia la forza dell’approccio accademico con le esperienze quotidiane, portando alla luce le storie vere e i valori condivisi che danno vita alla rete. Un racconto che non è solo da ascoltare, ma da vivere: ogni storia, ogni gesto raccontato è un invito a credere che un’altra economia è possibile e a diventare parte attiva di questo cambiamento.

«Grazie al bel lavoro degli studenti de La Sapienza, con questo video vogliamo ispirare chiunque a trarre ispirazione e magari unirsi al nostro percorso verso un’economia più equa e solidale: non solo è possibile, ma ognuno può contribuire in maniera diretta!», ha commentato Jason Nardi, presidente di RIES.

Vuoi approfondire?

Scopri la RIES sulla Mappa di Italia che Cambia.

Per scoprire le iniziative di RIES visita il sito ufficiale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica