Anche in un mondo competitivo e ossessionato dal risultato come quello dello sport, c’è chi ha trovato la strada per superare sconfitte a ripetizione, sempre a testa alta, guidato solo dalla sua grande passione. È Luigi Mantegna, che su 118 incontri in carriera ne ha vinti solo due. Ma sorride lo stesso e non molla.
Fabrizio Corgnati
.
7 Novembre 2024
Spiaggia Per Tutti è un progetto che vuole rendere le spiagge libere realmente accessibili a chi ha disabilità motorie ma non solo. Dai totem sonori ai servizi navetta, dalle passerelle ai bagni accessibili, sono numerosi i servizi a disposizione delle persone con disabilità. Il tutto in una logica di normalizzazione della disabilità stessa e di integrazione con i frequentatori normodotati della spiaggia.
Elena Rasia
.
16 Settembre 2024
I benefici di un viaggio cominciano ancora prima della partenza. Se avete in mente di organizzare una nuova vacanza e non sapete quale destinazione scegliere vi presentiamo le proposte di Four Seasons Natura e Cultura. Perché le vacanze non sono solo un momento per staccare la spina ma anche un’occasione di arricchimento.
Se non hai in programma nessun viaggio per quest’estate, ma sei fra quelli che amano viaggiare durante le basse stagioni (le migliori!), con Four Seasons Natura e Cultura è sempre il momento giusto per partire. Per chi ha voglia di una vacanza attiva, di gruppo e con guide italiane esperte è possibile scegliere tra tante destinazioni da vivere e scoprire secondo i principi dell’ecoturismo e come un’opportunità di scambio e di arricchimento.
Dopo il devastante terremoto del 2015 il Nepal è riuscito a risollevarsi con risolutezza e coraggio ritornando ad essere una meta turistica molto amata. Viaggiare in Nepal è possibile e grazie al tour operator Four Seasons Natura e Cultura si può fare in maniera responsabile, attenta e sostenibile, sempre consapevoli della storia e della cultura di questo meraviglioso Paese.
Abbiamo incontrato Vandana Shiva, attivista indiana in difesa dei contadini e contro le multinazionali dell’agribusiness, in occasione della presentazione di un documentario sulla sua vita. Abbiamo parlato del suo lavoro, di semi e agricoltura, dello stato di salute della terra e anche di cosa possiamo fare per cambiare – in meglio – le cose.
Dal 1993 Four Seasons propone viaggi e trekking tra natura e cultura in Italia, in Europa e nel mondo, in piccoli gruppi e con guide esperte, promuovendo i principi dell’ecoturismo e diffondendo la cultura del viaggio autentico. Per chi ha voglia di una vacanza attiva, all’insegna del trekking e alla scoperta di territori e persone, Four Seasons è il tour operator perfetto.
Da sempre il cibo sano, in particolare la dieta macrobiotica, è uno dei valori su cui si fondano le vacanze organizzate dall’associazione Tra Terra e Cielo. Quest’anno, durante le settimane Nonsolomare 2024 a Riva dei Tarquini, saranno presenti numerosi esperti di macrobiotica per scoprire e perseguire un benessere che parte anche dal cibo con cui ci nutriamo.
Dal 15 giugno al 14 settembre a Riva dei Tarquini l’associazione Tra Terra e Cielo propone 13 settimane di vacanza in natura con tante attività rigeneranti e creative per adulti e bambini. Un’occasione per condividere momenti di benessere e relax e risvegliare la creatività, spesso sopita, attraverso il corpo e la parola.
Torna per la sua terza edizione Eirenefest, il festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza, di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner. In un momento difficile per l’umanità intera, sarà una preziosa occasione per dare spazio ad argomenti eterogenei ma tutti collegati fra di loro – educazione, arte, nonviolenza, ecologia e tanti altri –, tasselli di un mosaico necessario per un futuro di pace e giustizia sociale.
Laura Tussi
.
23 Maggio 2024
Da 45 anni l’associazione Tra Terra e Cielo, fondata da Maurizio Baldini, propone cammini e vacanze in natura, olistiche, in riva al mare con attività rigenerative e creative a cui si aggiunge un’attenzione particolare per una cucina di ispirazione macrobiotica. Walk, eat e love sono i valori a cui si ispirano tutte le attività dell’associazione, per un benessere del corpo, della mente e del cuore.
Sono già diversi gli Stati che hanno messo nero su bianco le linee guida per combattere l’obsolescenza programmata e garantire il diritto a riparare, riusare, riciclare. Per stimolare un percorso analogo anche in Italia, la rete Zero Waste Italy chiama tutti a raccolta lunedì 20 maggio a Roma in occasione di un evento – di cui Italia che Cambia è media partner – che vuole unire le forze per raccogliere voci sul tema del diritto alla riparazione.
Redazione
.
17 Maggio 2024
Lucia Cuffaro è una delle voci più note e autorevoli nel mondo dell’autoproduzione, della sostenibilità e della decrescita, nonché amica di lunga data di Italia Che Cambia. L’abbiamo sentita per farci raccontare anche del nuovo corso di Autoproduzione in programma il prossimo luglio presso la Fattoria dell’Autosufficienza.
Cinzia Catalfamo
.
7 Maggio 2024
Dalle comunità energetiche rinnovabili all’agricoltura carbon negative, dal microeolico alla mobilità sostenibile. Sono questi solo alcuni dei temi che saranno al centro dell’edizione 2024 di Ecofuturo, il festival delle ecotecnologie, di cui Italia Che Cambia, come negli anni passati, è media partner. L’appuntamento è a Roma dall’8 all’11 maggio.
Redazione
.
6 Maggio 2024
Dopo averla incontrata qualche anno fa in occasione del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia, ritroviamo Armanda Salvucci per parlare di Sensuability®️, di arte, di formazione, di sessualità e di disabilità. Anzi, di tutte queste mischiate cose insieme, che sono il pane quotidiano di Armanda e dell’associazione Nessunotocchimario.
Elena Rasia
.
2 Maggio 2024
Favorire una critica dell’attuale modello culturale ed educativo e sviluppare una nuova visione che sia basata su un’ecologia profonda e integrale. È questo l’obiettivo delle “lezioni ecologiche” che si sono svolte nelle scorse settimane nell’ambito del progetto Alfabeti Ecologici, che vuole portare nelle scuole italiane una riflessione sistemica sul rapporto fra esseri umani e natura.
Il mondo della finanza etica si schiera senza se e senza ma contro l’industria bellica e invita ogni persona a fare lo stesso. In che modo? Facendo informazione, sottoscrivendo la petizione Basta favori ai mercanti d’armi!, facendo lobbying positiva, informando, sensibilizzando e con altre azioni che trovate in questo articolo.
Anche l’amministrazione capitolina ha sottoscritto il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, invitando il Governo nazionale a fare lo stesso – per il secondo anno consecutivo l’Italia ha rifiutato l’invito a unirsi ai circa cento paesi che periodicamente si incontrano per discutere il disarmo nucleare. La notizia e i commenti di Laura Tussi, saggista e attivista per la pace.
Laura Tussi
.
29 Marzo 2024
Dopo averci presentato tutti i problemi di cementificazione e sfruttamento che affliggono le zone la Tuscia e altre zone dell’Italia centrale, Paolo Piacentini – scrittore e presidente onorario di FederTrek – ci racconta la calorosa e partecipata mobilitazione a cui le persone che abitano questi territori hanno aderito, in particolare la marcia del 25 febbraio scorso contro l’ipotesi di installazione di un deposito nazionale di scorie radioattive.
Paolo Piacentini
.
29 Febbraio 2024
Un “muro delle meraviglie” per cercare bellezza anche laddove comunemente si pensa che non ci sia, come nella grande periferia di Roma. È proprio qui, a tor Bella Monaca, che l’associazione Handicap Noi e gli Altri ha lanciato un’iniziativa che unisce fotografia e street art allo scopo di combattere l’emarginazione, in particolare delle persone con disabilità, e far rifiorire il quartiere.
Elena Rasia
.
27 Febbraio 2024