Per quanto affascinanti, i piccoli borghi dell’entroterra italiano presentano spesso criticità dovute alla carenza di servizi, alle scarse possibilità lavorative e all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani. Ma c’è anche chi pensa che questi problemi possano essere risolti e che i vantaggi di vivere in un piccolo paese montano siano superiori agli inconvenienti. È questa l’idea di Ilaria Costa, che nel borgo laziale di Castel di Tora vive e lavora, in costante contatto con la natura.
Brunella Bonetti
.
4 Luglio 2023
Anna Fusco è una modella, artista e coach che convive sin dalla nascita con una disabilità. Con tenacia e determinazione nella sua vita ha sempre lottato non solo per raggiungere risultati che le sono sempre stati prospettati come fuori dalla sua portata, ma anche per combattere l’abilismo e dimostrare che spesso quelli che vediamo come ostacoli insuperabili sono solo limiti posti dalla nostra mente.
Brunella Bonetti
.
6 Giugno 2023
Tenutasi a Roma l’ultimo weekend di maggio, la seconda edizione di Eirenefest, il Festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza ha avuto un impatto più che positivo. Come ci raccontano alcuni degli organizzatori, si è lavorato su più fronti, dall’educazione delle giovani generazioni alle azioni dei movimenti internazionali di pace e disarmo. Senza perdere di vista il cuore dell’evento: i libri e la cultura di cui sono portatori.
Laura Tussi
.
1 Giugno 2023
Via Agordat, via Asmara, via Assab… C’è una zona di Roma che richiama con forza, con i suoi odonimi, la geografia e la cultura eritree. Perché allora non esplorarla con delle passeggiate che hanno lo scopo non solo di scoprire un lato nascosto della città, ma anche di mettere in discussione il retaggio lasciato da un colonialismo mai metabolizzato correttamente? È questo lo scopo del progetto Harnet Streets, raccontato da Giulia Grechi e dal Collettivo Tezeta. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.
Si avvicina l’edizione di quest’anno di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza. Per scoprire il programma di questo importante evento e per approfondire le tematiche che saranno protagoniste del weekend del 26, 27 e 28 maggio è intervenuto Alex Zanotelli, affezionato ospite del festival, che ha ricordato due figure storiche della nonviolenza che verranno celebrate quest’anno: don Milani e Tonino Bello.
Nella campagna laziale c’è un luogo che mescola cura responsabile degli animali, attività didattiche di avvicinamento alla natura, sviluppo delle autonomie per persone con disabilità, socialità, educazione ambientale e molto altro. Si chiama Ciampacavallo e, pur non essendo l’unico animale presente in questo spazio, il cavallo è il protagonista indiscusso di questo progetto inclusivo e comunitario.
Brunella Bonetti
.
11 Maggio 2023
Cittadini e cittadine che con coraggio si oppongono all’industrializzazione della città e alle conseguenti contaminazioni ambientali, cementificazione del territorio e deforestazione, il tutto con l’appoggio dell’amministrazione. Sono le attiviste e gli attivisti di Aprilia Libera, che da tempo portano avanti questa coraggiosa battaglia.
Brunella Bonetti
.
28 Aprile 2023
La ricerca antropologica può essere molto utile in innumerevoli campi e fornire chiavi importanti per interpretare la realtà e le relazioni con il prossimo. Ne è convinta Maria Concetta Segneri, che insieme al lavoro di supporto e cura delle persone migranti affianca un’intensa attività volta a valorizzare e far riconoscere il ruolo dell’antropologo.
Brunella Bonetti
.
24 Aprile 2023
Michela Greco è riuscita non solo a conciliare per anni il suo lavoro con la sua vocazione – l’attivismo in Emergency –, ma addirittura a fonderli in un unico percorso che valorizza le sue competenze e rispecchia i suoi ideali. In questa puntata di Moderne Persefone ci racconta come ci è riuscita e in che modo è cambiata la sua vita una volta che ha trovato la strada giusta.
Brunella Bonetti
.
11 Aprile 2023
Il Lazio si unisce nel nome del grano. Avevamo lasciato Miguel e Alessandra qualche anno fa con il loro progetto, Tularù, in piena crescita. Oggi i semi piantati stanno germogliando copiosamente e si è creata una solida rete fra aziende agricole e realtà che si occupano di sostenibilità che sta diffondendo un modello di produzione e consumo alimentare che fa bene alle persone e fa bene alla terra.
Brunella Bonetti
.
4 Aprile 2023
Mostre, incontri, laboratori, tavoli di lavoro, talk e momenti di festa per costruire insieme un mondo più attento alle pratiche sostenibili e agire prima che sia troppo tardi. Dal 6 al 16 aprile, al Polo espositivo La Vaccheria, si svolgerà la decima edizione del Festival Riscarti, di cui Italia che Cambia è media partner. Due i fili conduttori, che si intersecano e si contaminano reciprocamente: arte e riuso.
Sperimentare sul genere, sull’immaginario sessuale, sul femminismo attivo attraverso l’arte e la performance. È questo quello che fa Senith, una delle pioniere del movimento queer in Italia, che da più di quindici anni dal palcoscenico invita le persone a riflettere su tematiche fondamentali nella conoscenza di sé ma al tempo stesso considerate tabù.
Brunella Bonetti
.
28 Marzo 2023
Una radio nata dal basso, per una serie di coincidenze, che però porta avanti una filosofia artistica e comunicativa ben precisa: diffondere e valorizzare la musica emergente e alternativa, quella che non trova spazio sui canali mainstream. Si chiama Radio Underground e ce ne ha parlato Elisa Capo, una delle sue voci principali e madre dell’idea da cui è nato il progetto.
Elena Rasia
.
21 Marzo 2023
L’altro ieri sera il Colosseo si è illuminato di lilla per celebrare la Giornata Nazionale per la lotta ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. L’iniziativa è stata realizzata da NEVER GIVE UP, la onlus fondata dall’Ashoka fellow Simona Sinesi che da anni si batte al fianco di chi soffre di disturbi alimentari e in generale è vittima di situazioni di grave disagio adolescenziale.
Essere madri e lavoratrici è ancora troppo difficile oggi in Italia. Proviamo a capire perché attraverso l’esperienza di Silvia Franci, che nel mezzo di una carriera professionale intensa e impegnativa – è neurofisiopatologa e fisioterapista – ha scelto di diventare mamma. Nel raccontare la sua storia ammette di ritenersi fortunata e al tempo stesso condivide con noi auspici e considerazioni rispetto alle altre donne che invece subiscono discriminazioni.
Brunella Bonetti
.
14 Marzo 2023
Valeria, Stefania, Paola e Astrid sono le fondatrici di Semi di Futuro, un progetto educativo che si rivolge a persone piccole e grandi e che si fonda sulla pedagogia Waldorf, sviluppata secondo il pensiero e le indicazioni di Rudolf Steiner. Il minimo comune denominatore dei tanti progetti che questa realtà porta avanti? Far emergere i talenti e mettere cihiunque in condizione di esprimere le proprie potenzialità.
Un corso universitario di formazione sperimentale focalizzato sul teatro come mezzo di cura e riscatto per disabili psichici e fisici. È il Teatro Integrato dell’Emozione, un progetto unico nel suo genere realizzato dallo storico progetto del Teatro Patologico e dall’Università di Tor Vergata.
Angela Giannandrea
.
6 Febbraio 2023
Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie “da reddito” da allevamenti e mattatoi fa un’intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell’ambiente.
Brunella Bonetti
.
2 Febbraio 2023
Una vita vissuta al servizio degli ultimi, siano esse persone o animali. Già, perché la filosofia di Francesca Mazzara è “aiutare è sempre giusto”. Un approccio che ha avuto la capacità di coniugare con le sue passioni trasformando la sua quotidianità, che ora è appagante per lei e preziosa per la comunità.
Brunella Bonetti
.
31 Gennaio 2023
Un capodanno particolare quello che ha trascorso la nostra BB alla Lampada dei desideri. Un momento di festa e celebrazione ma anche un’occasione per conoscere meglio una realtà che da anni lavora sul territorio della Magliana per creare spazi di inclusione e autodeterminazione dedicati alle persone disabili.
Brunella Bonetti
.
12 Gennaio 2023