Da più di dieci anni a Roma è attiva Enjoy More, un’associazione che diffonde la pratica e la cultura dello skateboarding come veicolo di inclusione. Il fiore all’occhiello di questa realtà è Bunker SkatePark, un parco accessibile dedicato agli sport rotellistici che è anche un luogo di aggregazione e cura delle relazioni.
Elena Rasia
.
11 Gennaio 2023
Giovane olandese talentuosa e impegnata nella divulgazione di importanti messaggi sociali, JDL ha lavorato nel mese di dicembre a un murale dalle dimensioni record sul famoso “serpentone” di Corviale, alla periferia di Roma. Il progetto si inserisce nell’ambito di Street Art for Rights, di cui Italia Che Cambia è media partner, che vuole riqualificare le aree urbane marginali attraverso l’arte e l’inclusione sociale.
Redazione
.
28 Dicembre 2022
I luoghi urbani rigenerati, spesso ex spazi industriali, fabbriche o edifici abbandonati, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nei grandi centri cittadini, ma non solo. Possono diventare nuovi attrattori culturali, luoghi di incontro e ibridazione, persino spazi in cui ricostruire la comunità? La rete Lo Stato Dei Luoghi è il “luogo” giusto dove porsi queste domande. Il 16 e 17 dicembre si è ritrovata a Roma per la sua seconda assemblea. Noi c’eravamo e vi raccontiamo cosa è successo.
Micaela e Pamela sono le Libellule Azzurre, un piccolo team che organizza momenti di avvicinamento alla Natura nel territorio laziale. Nato come una passione e alimentato dall’amicizia fra le due ragazze, questo progetto sta crescendo sempre di più, facendo conoscere a grandi e piccoli l’ambiente naturale e dando un importante contributo alla diffusione di una cultura consapevole.
Brunella Bonetti
.
15 Dicembre 2022
Andiamo a Roma per parlare di RECUP, la cui attività principale consiste nel recupero delle eccedenze alimentari all’interno dei mercati rionali. Frutta, verdura e pane che gli attivisti e la attiviste salvano dalla spazzatura restituendo loro un valore sociale e lanciando un messaggio politico.
Brunella Bonetti
.
7 Dicembre 2022
Uno spazio condiviso in una zona centrale della Capitale ha ripreso vita grazie a OZ-Officine Zero, un progetto di rigenerazione, co-working, co-progettazione e scambio di saperi. Ispirato al modello delle multifactory, questa esperienza ha l’obiettivo di creare reti umane e professionali e riqualificare le aree urbane generando nuovo valore per i territori.
Daniela Bartolini
.
2 Dicembre 2022
Decine di giovani innovatori e innovatrici sociali, a loro volta selezionati fra centinaia di altri, si sono ritrovati a Roma per l’evento di Gen C organizzato da Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka, con la media partnership di Italia Che Cambia. Quella che è venuta fuori è una spinta innovativa che ci conforta e ci consente di lasciare con convinzione e serenità le redini del cambiamento nelle mani degli adulti di domani.
Daniela Bartolini
.
1 Dicembre 2022
Cosa succede se un gruppo di giovani studenti entra in connessione profonda con la città in cui vive, con il suo passato e i suoi abitanti, raccontandone le storie attraverso il linguaggio teatrale? È questo il primo articolo di una serie, curata dalla teatroterapista Cecilia Moreschi, che approfondirà il rapporto fra educazione, cittadinanza attiva e teatro.
Cecilia Moreschi
.
25 Novembre 2022
Il 12 luglio del 2019 Leila subisce il primo trapianto di fegato dopo le metastasi per cancro tumore al seno al mondo. In questa nuova puntata di Moderne Persefone, ci racconta la sua storia e le sue emozioni, dall’angoscia maturata in anni di terapie non risolutive alla gratitudine per i medici che le hanno salvato la vita e per la sua famiglia che non l’ha lasciata mai sola.
Brunella Bonetti
.
22 Novembre 2022
Valentina e Sirio sono alla testa dei Tetrabondi, un esercito di vagabondi che si batte per destrutturare il pensiero che vede le persone disabili come mere destinatarie di assistenza e servizi. Lo fa attraverso una narrazione coraggiosa, che mette in primo piano l’essere umano con disabilità, che non è una persona speciale, ma una persona con bisogni speciali.
Elena Rasia
.
17 Novembre 2022
Un grave incidente, una lunga riabilitazione, una vita da ricostruire. Ma anche una scintilla che ha acceso la voglia di saperne di più, per sé stessa e per le altre persone che si trovano ad attraversare le difficoltà che ha vissuto lei. Così Laura Di Pasquale, antropologa romana, ha deciso di affrontare un evento traumatico che ha rivoluzionato la sua esistenza.
Brunella Bonetti
.
25 Ottobre 2022
Attraverso una chiacchierata con i responsabili del Gruppo di Acquisto Immobiliare Cohousing Roma scopriamo i vantaggi del progettare e realizzare soluzioni abitative condivise, che prendono il meglio di esperienze come ecovillaggi, comuni e social housing in un contesto urbano e favoriscono socialità e sostenibilità.
Brunella Bonetti
.
24 Ottobre 2022
Street art for Rights – di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner – torna con le sue opere di arte muraria e sensibilizzazione nella periferia romana. L’obiettivo è proprio quello di creare comunità e consapevolezza intorno ai temi centrali di nostri tempi, dal cambiamento climatico alla giustizia sociale.
Redazione
.
14 Ottobre 2022
Una Roma preda di una feroce siccità, in cui le storie dei protagonisti devono fare i conti con quella di un Pianeta che si ribella. È lo scenario dipinto da Paolo Virzì nel suo ultimo film, che immaginando un futuro distopico si avvicina drammaticamente a quelli che potrebbero essere gli anni che ci attendono se non cambiamo rotta immediatamente.
Angela Giannandrea
.
12 Ottobre 2022
Sarà il rifugio Hope per animali salvati dallo sfruttamento a ospitare il primo Festival Antispecista ed Ecologista in Italia. Un momento di confronto fra realtà e singole persone che si occupano di diritti, sostenibilità e buone pratiche, con l’obiettivo di favorire una contaminazione reciproca e diffusa.
Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.
Benedetta Torsello
.
26 Settembre 2022
La storia di un uomo e il suo cavallo ci insegna percorsi di rinascita e resilienza: attraverso gli occhi e le parole di un animale, sullo sfondo di un piccolo borgo di montagna, si può capire molto su come affrontare alcune problematiche, oggi di grande importanza, senza mai perdere la speranza e prendendosi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente.
Brunella Bonetti
.
8 Luglio 2022
Un nome semplice che in tre parole chiarisce subito l’obiettivo di questo gruppo di cittadini che si è attivato in difesa dell’ambiente: Alberi in periferia. E se la messa a dimora di giovani piante è l’attività principale di questa associazione romana, le iniziative a corredo sono innumerevoli e vanno dall’educazione ambientale al coinvolgimento di soggetti fragili.
Brunella Bonetti
.
7 Luglio 2022
A Roma c’è un gruppo di persone che crede che attivando buone pratiche dal basso, stimolando la consapevolezza e prendendo in mano il proprio destino si possa cambiare il mondo. Sono i soci e le socie del circolo capitolino del Movimento per la decrescita felice, che conta gruppi e aderenti in tutta Italia e rappresenta una filosofia – e una pratica – davvero in grado di guidare una transizione reale verso modelli sostenibili.
Brunella Bonetti
.
28 Giugno 2022
Decine di eventi e centinaia di ospiti nazionali e internazionali – da Vandana Shiva a Jacopo Fo, da Alex Zanotelli a Pat Patfoort – per porre le basi per un mondo fondato sulla pace e la nonviolenza. Tutto ciò succederà a Roma dal 2 al 5 giugno in occasione di Eirenefest, di cui anche Italia Che Cambia è media partner.