2 Dic 2022

OZ-Officine Zero, la multifactory che porta rigenerazione e innovazione nel cuore di Roma – Io Faccio Così #367

Scritto da: Daniela Bartolini
Intervista di: DANIELA BARTOLINI E ANDREA DEGL'INNOCENTI
Riprese di: DANIELA BARTOLINI
Montaggio di: paolo cignini

Uno spazio condiviso in una zona centrale della Capitale ha ripreso vita grazie a OZ-Officine Zero, un progetto di rigenerazione, co-working, co-progettazione e scambio di saperi. Ispirato al modello delle multifactory, questa esperienza ha l'obiettivo di creare reti umane e professionali e riqualificare le aree urbane generando nuovo valore per i territori.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - Ho conosciuto Alessandro Splendori in occasione di un incontro organizzato da r84 negli spazi della multifactory di Mantova. Non un luogo casuale di incontro perché OZ-Officine Zero, di cui Alessandro fa parte, si ispira proprio a questo modello. Quella di OZ è una storia che viene da lontano e si intreccia con le vicende di un ex sito industriale all’interno della città di Roma, nel quartiere di Portonaccio Casal Bertone, vicino alla stazione Tiburtina, destinato ad attività di riparazione e aggiustaggio dei vagoni dei treni notte.

Come ci racconta più dettagliatamente Alessandro nel video che trovate qui sotto, è dall’incontro tra gli ex operai occupanti di questi spazi – oltre 20000 metri quadri di officine immerse in un parco di alberi ad alto fusto – e nuove persone provenienti da reti sociali presenti nella zona, che nasce nel 2013 la nuova Officine Zero.

È il modello emergente delle multifactory a dare forma a questa nuova esperienza, insieme all’ispirazione data dal sito stesso – non una linea di produzione che andava dal materiale al prodotto finale, ma un luogo in cui ognuno lavorava per conto proprio, in modo autonomo, già uno spazio artigianale, in qualche modo.

Che cosa è quindi oggi OZ-Officine Zero? Per scoprirlo, insieme ad Andrea Degl’Innocenti, sono andata a visitare le officine nello spazio nella zona Montesacro-Conca d’Oro, in cui dal 2019 questa esperienza si è spostata dopo l’acquisizione dell’area di Portonaccio da parte del gruppo Bnl-Paribas.

La nuova OZ è uno spazio ordinato: laboratori di lavorazione del legno, metalli e componenti elettroniche, tappezzeria e spazi di co-working si affacciano su ampia area comune. Qui si trovano tavoli in cui condividere momenti di pausa e progettazione accanto a spazi di riposo, convivialità e accoglienza realizzati con grande cura da mani artigiane e oggetti realizzati da chi abita questi spazi.

«Officine Zero oggi è un multi laboratorio, uno spazio multifunzionale dentro il quale abbiamo cercato di mettere il maggior numero di laboratori possibile e spazi di co-working per i lavori cosiddetti intellettuali. Ma il nostro focus sono le attività laboratoriali, la parte di progettazione e realizzazione. La specifica di questo posto è che quando uno entra ha in mente una cosa e più o meno sa che qui la può fare», ci spiega Alessandro.

officine zero2

Di fatto è una multifactory che accoglie lavoratori autonomi che hanno un loro percorso nell’artigianato, nella comunicazione, nel design, nell’informatica ma che decidono anche di collaborare sui temi come economia circolare, formazione dal basso, rigenerazione urbana. Un luogo di riflessione concreta sul ruolo del lavoro all’interno della città in cui si cerca di «rivalorizzare e tutelare il lavoro autonomo artigianale ma non solo», perché Alessandro ci invita anche a riflettere su cosa intendiamo con questo concetto, che oggi si può estendere anche a nuovi lavori, digitali ed informatici.

OZ è prima di tutto un luogo autogestito di lavoro, in cui ogni singolo laboratorio è condiviso nell’operatività e nella cura, in cui si dividono i costi e soprattutto si scambiano competenze, saper fare e progettualità. «Si entra a Officine Zero con qualcosa di concreto da fare per vivere e ci si rimane collaborando con gli altri per dare più valore a ciò che si sa fare, per imparare cose nuove e per trasferire qualcosa di nostro al prossimo».

Officine Zero è una multifactory che accoglie lavoratori autonomi che hanno un loro percorso ma che decidono di collaborare sui temi come economia circolare, formazione dal basso, rigenerazione urbana

Formalmente OZ è sia una cooperativa – per la gestione della sede e dei principali rapporti istituzionali ed economici – che un’associazione per la vita collettiva e la creazione dei progetti comuni. Permette quindi anche ai non professionisti di accedere in maniera spontanea od organizzata – come nel caso di accordi con realtà educative e formative – o ancora grazie a workshop ed eventi, contribuendo al diffondersi di competenze, ad ampliare la riflessione sul valore del lavoro artigianale e a dare nuova vita agli oggetti «togliendo dalle fauci delle discariche tutto ciò che può essere rimesso in produzione».

Una realtà che cerca «di tenere insieme una dimensione lavorativa realmente umana con l’attenzione per l’ambiente e la partecipazione attiva alla vita della città». Un modello e un esempio di come rendere ancora economicamente possibile la realizzazione di progetti lavorativi artigianali all’interno della città e fare cultura.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Burnout e smart working: lavorare da casa riduce il rischio di esaurimento?
Burnout e smart working: lavorare da casa riduce il rischio di esaurimento?

LaGemma Venture lancia una call per sostenere l’agricoltura a basso impatto
LaGemma Venture lancia una call per sostenere l’agricoltura a basso impatto

Overtourism, quando il turismo smette di essere viaggio e diventa scorciatoia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le nuove ipotesi su ufo e uap. Cosa sappiamo? – #981

|

I giochi da tavolo come strumenti per il dialogo filosofico

|

EcoMondo Salerno: difendere l’ambiente per tutelare i diritti di tutte le persone

|

Sarotto Group: ripensare l’abitare per ridurre inquinamento, sprechi e consumo di suolo

|

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

|

Il sindaco Maurizio Onnis: “Le comunità energetiche dovrebbero spandersi a macchia d’olio”

|

Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

|

Yurii Sheliazenko: “Dobbiamo cambiare la narrativa dell’inevitabilità della guerra”

string(9) "nazionale"