23 Mag 2024

Eirenefest: dall’arte all’ambiente, tre giorni di festa per la pace e la nonviolenza

Scritto da: Laura Tussi

Torna per la sua terza edizione Eirenefest, il festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza, di cui anche quest'anno Italia Che Cambia è media partner. In un momento difficile per l'umanità intera, sarà una preziosa occasione per dare spazio ad argomenti eterogenei ma tutti collegati fra di loro – educazione, arte, nonviolenza, ecologia e tanti altri –, tasselli di un mosaico necessario per un futuro di pace e giustizia sociale.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - È in azione la grande macchina organizzatrice di idee e organizzativa di iniziative che parte dal basso e, nonostante le difficoltà rispetto alla disponibilità di risorse umane ed economiche, vede l’impegno di decine di operatori e volontari per la pace e la nonviolenza intenti e impegnati a collaborare per la realizzazione di Eirenefest, il terzo festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma. Il tutto a partire da un volontariato attivo e consapevole che crea grandi iniziative dal niente e con poche risorse economiche.

Eirenefest è giunto alla sua terza edizione con un grande consenso di pubblico e con argomenti e contenuti che vivacizzano il contesto librario per la loro attualità e per il loro interesse condiviso sui vari temi. La kermesse continua a crescere, consolidando un evento nazionale e promuovendo la realizzazione di tre festival locali a Bisceglie, Firenze e Valdarno. L’edizione nazionale 2024 si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno 2024 al quartiere San Lorenzo di Roma, con ingresso libero e gratuito.

Eirenefest
Un immagine da una passata edizione di Eirenefest

Venerdì 31 maggio, sin dal mattino ai giardini del Verano studenti e scuole romane daranno vita a laboratori sulla nonviolenza. Dal pomeriggio del venerdì fino alla domenica 2 giugno saranno tre giorni ricchi di presentazioni di libri, confronti con gli autori e relatori sui temi attuali. Gli argomenti fondamentali e i concetti chiave spaziano dai conflitti – ossia dal conflitto alla trasformazione nonviolenta – fino all’educazione, dalla militarizzazione alla cultura di pace e di nonviolenza. Fino a trattare di arti, dai paradigmi della violenza alle arti e culture per la pace. Senza rinunciare a un excursus sull’ambiente, dalle crisi ambientali alla prospettiva ecopacifista.

La macchina del festival come in un grande mosaico di pace ha costruito tassello per tassello un pluriverso di idee e interessi sul contesto geopolitico e la congiuntura attuale. Il motore di iniziative e novità del festival mette in funzione più di un centinaio di presentazioni, incontri, mostre, spettacoli e performances. Contro ogni forma di odio e violenza e per sventare l’escalation nucleare che incombe sull’umanità intera.

In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza

La nonviolenza e l’ampia panoramica di iniziative per il mondo pacifista e nonviolento e per il disarmo convenzionale e nucleare danno lustro alla grande e importante iniziativa. Un’autentica panoramica ad ampio raggio d’azione nonviolenta e intervento sociale e culturale sull’attualità degli eventi che accadono nel mondo: dalla guerra in Ucraina a tutte le altre guerre nel mondo e all’attuale genocidio in atto a Gaza, in Palestina. Dalle morti per l’uranio impoverito alla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi planetari compromessi dai dissesti climatici e dalle alterazioni climatiche. 

Tutto ciò è possibile grazie al coinvolgimento di un importante numero di attivisti impegnati per la realizzazione al meglio delle varie attività dalla pace all’ambiente al disarmo alla nonviolenza. “In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza: libri che ci consigliano, che ci guidano, che ci ispirano verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni verso un mondo migliore”, scrivono gli organizzatori di Eirenefest.

Eirenefest è un festival dal vero e autentico carattere internazionale con ospiti di rilievo provenienti da vari luoghi del pianeta, per testimoniare l’assetto dello scacchiere geopolitico internazionale e per denunciare i misfatti e i crimini di tutti i potenti che prevaricano nel nostro mondo e nella società civile. Un festival che prende le mosse dalla memoria per proiettarsi nella volontà della costruzione e realizzazione di un futuro libero da conflitti armati, da guerre e genocidi e finalmente a misura di persona.

Clicca qui per leggere il programma completo di Eirenefest.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book
Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi
Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8
Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Tutte le mosse di Trump nel suo primo giorno – #1040

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

string(9) "nazionale"