Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:11 12 Giugno 2025 | Tempo lettura: 4 minuti

Ultima Generazione: cosparsi di farina davanti al Ministero dell’Agricoltura per chiedere #ilgiustoprezzo per il cibo

Davanti al Ministero dell’Agricoltura, Ultima Generazione inscena una protesta con farina e slogan sul corpo per chiedere il taglio dell’IVA sui beni essenziali e lancia un boicottaggio dei supermercati da ottobre.

Autore: Redazione
Ultima generazione il giusto prezzo
L'articolo si trova in:

Farina, corpi dipinti e una forbice gigante di cartone: è con questa azione simbolica che sette attivisti di Ultima Generazione hanno protestato questa mattina davanti al Ministero dell’Agricoltura, in via XX Settembre, per chiedere il taglio dell’IVA su pane, latte, verdura e altri beni essenziali.

A torso nudo, con la scritta “Tagliamo l’IVA” dipinta sul corpo, gli attivisti si sono ricoperti di farina bianca per denunciare – spiegano – l’inerzia del governo Meloni di fronte all’aumento del costo della vita e all’aggravarsi della crisi climatica. “Il bianco rappresenta il vuoto delle promesse mancate”, affermano dal gruppo.

L’azione fa parte della campagna “Il Giusto Prezzo”, lanciata oggi da Ultima Generazione con un obiettivo chiaro: raccogliere almeno 100.000 adesioni entro l’11 ottobre per avviare un boicottaggio della grande distribuzione organizzata. I promotori chiedono l’eliminazione dell’IVA sui beni essenziali, finanziata con un prelievo sugli extraprofitti delle aziende responsabili della crisi climatica, come le multinazionali del fossile, l’agrobusiness e la GDO.

Ultima Generazione è un movimento di disobbedienza civile nonviolenta nato nel 2021 e parte del network internazionale A22, che riunisce attivisti per la giustizia climatica in diversi Paesi. Composto da cittadini e cittadine comuni, il gruppo si è fatto conoscere per le sue azioni dirette, spesso di forte impatto simbolico e mediatico, con l’obiettivo di denunciare l’inazione dei governi di fronte alla crisi climatica ed ecologica. Ultima Generazione rivendica interventi immediati e strutturali, come la fine dei sussidi ai combustibili fossili, investimenti per la transizione ecologica e – più recentemente – misure di giustizia economica, come il taglio dell’IVA sui beni essenziali. Le sue azioni, pur divisive nell’opinione pubblica, hanno riportato con forza il tema ambientale al centro del dibattito politico.

«Perché il cibo deve costare così tanto? Perché le tasse non le pagano le aziende che hanno distrutto il clima e l’agricoltura?», ha dichiarato Marco, 25 anni, tra gli attivisti portati in questura dopo l’intervento della polizia. La protesta si inserisce in un contesto più ampio di mobilitazioni che denunciano il crollo del potere d’acquisto delle famiglie e l’assenza di politiche efficaci per affrontare la crisi climatica.

Il video delle proteste di Ultima generazione

Secondo Ultima Generazione, il governo avrebbe “sabotato” il recente referendum (8-9 giugno) e si appresterebbe a rendere più difficile l’iniziativa popolare, portando a un milione il numero di firme necessarie per attivare i referendum. Di fronte a questo scenario, il movimento rilancia un’azione diretta: “Se non ci ascoltano nelle urne, ci faranno ascoltare nei supermercati vuoti”.

La proposta del movimento è concreta: zero IVA sui beni vitali, più tasse per chi ha guadagnato dalla crisi climatica, e politiche agricole sostenibili per proteggere i raccolti da siccità, alluvioni e grandinate. «Il cibo oggi costa troppo a chi lo compra e rende troppo poco a chi lo produce. Non è più sostenibile», spiegano i portavoce.

Se la proposta non verrà accolta dal governo, Ultima Generazione lancerà un boicottaggio che inizierà l’11 ottobre, in cui si invitano le persone – almeno 100mila, si legge nel comunicato – a disertare corridoi e scaffali delle grandi catene della GDO. Una strategia che punta a colpire mediaticamente ed economicamente la GDO, sulla scia di esperienze internazionali come quella della Croazia, dove la pressione popolare ha portato a un calmieramento dei prezzi.

L’azione di oggi è solo l’inizio: nei prossimi giorni sono previste diverse udienze e processi contro attivisti e attiviste del movimento, accusati per azioni di disobbedienza civile in tutta Italia, dal blocco del Colosseo all’imbrattamento del terminal jet privati a Malpensa.

Vuoi approfondire?

Segui le novità di Ultima Generazione sui canali social e web dell’organizzazione:

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica