7 Feb 2020

Aspiranti agricoltori: al via la formazione gratuita sulle terre pubbliche di Roma!

Scritto da: Redazione

Quattro incontri, promossi dalla Cooperativa Coraggio, in quattro aziende cooperative romane per acquisire le competenze, gli strumenti e le tecniche utili ad avviare una start up agricola. Rivolta ad aspiranti agricoltori, torna l'iniziativa “Coltiva il tuo futuro” verrà presentata sabato 8 febbraio alle 11 presso la Città dell'altra economia.

Roma, Lazio - Al via la quinta edizione dei seminari gratuiti “Coltiva il tuo futuro della Cooperativa agricola Coraggio. L’iniziativa, sostenuta dal Fondo Sviluppo con BCC Federlus Lazio-Umbria-Sardegna e Orizzonti TV, verrà presentata l’8 febbraio alle 11 presso la Città dell’Altra Economia (CAE) – Largo Dino Frisullo snc. Interverranno Giacomo Lepri presidente della Cooperativa Coraggio, Maurizio Aletti coordinatore di Federlus, Salvatore Stingo, presidente Agricoltura Capodarco, Christian Partenope e Flavia Bises, attivisti di Fridays For Future. Modera Lorenzo Misuraca, giornalista – “Il Salvagente”.

Quattro incontri, aperti a un massimo di cento partecipanti, in quattro aziende cooperative romane, tutte operanti su terre pubbliche, per offrire competenze, strumenti e tecniche utili ad avviare un’attività agricola cooperativa, moderna ed efficiente: dall’economia gestionale agli aspetti socio-ambientali, nella prospettiva dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.

cooperativa coraggio roma

La formazione si rivolge a giovani, disoccupati e NEET, ma allo stesso tempo anche a cooperative agricole e sociali, e addetti ai lavori che intendano affinare le proprie competenze nell’ambito della “multifunzionalità agricola”. Un focus specifico verrà messo sull’accesso e l’assistenza al credito e sul rapporto con gli istituti finanziari (BCC come banca cooperativa). Ci si potrà iscrivere sul sito www.coltivailtuofuturo.com dall’1 al 29 febbraio.

A fine corso, alcuni partecipanti, selezionati tra chi avrà preso parte a tutte le giornate, svolgeranno stage rimborsati in una delle aziende agricole partner del progetto.

Si parte sabato 7 marzo presso la Co.br.ag.or , nel Parco agricolo Casal del Marmo, con le “Le tecniche agronomiche sostenibili”. Il 21 marzo si va nel parco di Veio, a Borghetto San Carlo, ospiti della cooperativa Coraggio, per l’incontro “Avviare un’attività agricola”. Da Roma nord a Roma sud, sabato 4 aprile la location è la cooperativa Capodarco, nella Tenuta La Mistica per conoscere “Le possibilità dell’agricoltura multifunzionale”. “Sostenere economicamente l’attività agricola, accesso al credito e business plan” è il titolo dell’ultima tappa, il 18 aprile con Agricoltura Nuova, nella Valle di Perna.

«Si sente spesso parlare di ritorno alla terra – dichiara Giacomo Lepri, presidente della Cooperativa Coraggio – ma è più un mito che un progetto concreto. Noi siamo tra quei giovani, pochi a dire il vero, che hanno deciso di investire sull’agricoltura e sulle terre pubbliche, scegliendo tra l’altro una forma cooperativa. Perciò – prosegue Lepri – vogliamo colmare un vuoto istituzionale e offrire a chi oggi si avvicina a questo settore un compendio di informazioni: riassuntivo, utile, efficace e, soprattutto, pratico per sviluppare progetti agricoli funzionanti».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377
Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione