L’arte entra fra le mura del carcere per portare bellezza e speranza
Seguici su:
La Spezia - Cos’è l’arte? Trovare una definizione univoca non è semplice, perché ogni processo creativo ha origine da una primordiale intuizione che è il “pensare” l’opera stessa. Il sentire l’arte, il percepirla dentro di sé come essenza viva e necessaria all’esistenza implicano sempre uno slancio etico, estetico e spirituale. Il tutto è quindi estremamente soggettivo. Quando però questa apertura viene traslata all’interno di un luogo serrato per definizione, come il carcere, l’atto creativo, qualsiasi esso sia, racchiude intrinsecamente un fondamentale elemento universale: la liberazione. Era Schopenhauer a sostenere che “l’intuizione estetica è sempre una liberazione, sia pure temporanea. In quel momento ci è possibile raggiungere quella pace che sempre cerchiamo e che la volontà c’impedisce di raggiungere”.
Sottile, poetico, corale e frammentato, “Ciò che resta – appunti dalla polvere” è il mediometraggio che racconta il percorso teatrale realizzato da venticinque detenuti all’interno della casa circondariale di La Spezia tra il 2019 e il 2020. Avrebbero dovuto incontrare il pubblico “fuori”, in uno spettacolo teatrale alla fine del percorso la scorsa estate, ma la situazione sanitaria ha fermato tutto. Dal percorso creativo però è stato realizzato questo film, della durata di 35 minuti. Il progetto, che entra ora nel suo terzo anno di attività, è inserito nell’ambito di “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” ed è un’esperienza nazionale capace di proporre una risposta vera a quanto viene definito dall’art. 27 – comma 3 della Costituzione, in merito alla funzione rieducativa della pena.

La costellazione di Fondazioni bancarie e di associazioni sul territorio legate dal progetto esprime non solo la grande importanza di un’attività risocializzante come quella teatrale, ma un anelito d’arte a cui è opportuno dare voce e che in Liguria è reso concreto grazie alla Fondazione Carispezia, in collaborazione con la casa circondariale spezzina. «Con la passione dell’associazione Gli Scarti – afferma Andrea Corradino, presidente della Fondazione Carispezia – possiamo portare avanti questa esperienza nazionale anche sul nostro territorio. La cultura e la bellezza del teatro offrono ai detenuti un’occasione di riscatto personale e di formazione professionale e, allo stesso tempo, creano un dialogo tra “dentro” e “fuori”, che può aiutare a ridurre le distanze tra questi due mondi apparentemente separati e a scardinare pregiudizi e paure».
E i ragazzi coinvolti hanno tutti dimostrato entusiasmo e vivo interesse a frequentare il laboratorio teatrale, un sincero spiraglio di luce in questi mesi di chiusura, per loro ancora più totale. «Nell’epoca dei teatri chiusi e della pandemia – spiega Andrea Cerri, presidente de Gli Scarti – questo lavoro ha assunto, per noi che da anni ci impegniamo in progetti di “teatro di comunità” in contesti di marginalità sociale, significati ulteriori e ci ha condotto a nuove modalità di relazione e di lavoro, come quella di sperimentare il linguaggio cinematografico».
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Non resta allora che guardare il film, con in mente una riflessione: che cosa c’è di più lieve e sottile della polvere?
“Per Aspera ad Astra” è un progetto promosso da Acri (l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria) e sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna.
Articoli simili

Speranza

Bookbox, una biblioteca sociale creata da ragazzi con autismo
