30 Lug 2021

Caltanissetta ricorda i “carusi di Sicilia”, i piccoli schiavi delle miniere di zolfo

Il racconto di una giornata speciale vissuta dalla redazione di Sicilia Che Cambia. A Caltanissetta un'esposizione d'arte ha ricordato i "carusi", bambini e ragazzi che nell'ottocento venivano resi schiavi e costretti a lavorare nelle miniere di cui il territorio nisseno è particolarmente ricco.

Caltanissetta - Quella dei “carusi” di Sicilia è una pagina buia e dolorosa della storia dell’Isola: bambini dai 6 ai 17 anni sono stati venduti e sfruttati nelle miniere di zolfo tra le viscere della terra fino ai primi anni del XIX secolo. Caltanissetta è una delle provincie che più fu interessata da questo fenomeno essendo il suo territorio pieno di zolfare. Per questa ragione ha un forte impatto visivo ed emotivo guardare la piazza di San Francesco allestita con esposte le gigantografie dei volti di questi bambini scavati dalla fame e dalla fatica.

È accaduto lo scorso 23 luglio quando tutto il quartiere San Francesco si è trasformato in un museo a cielo aperto e oltre alle foto allestite nella piazza principale ha visto coinvolti artisti, bambini e persone del luogo. Il comitato di quartiere presieduto dall’infaticabile Marcello Bellomo ha organizzato un’estemporanea di pittura che si è svolta all’interno del Festival “Miniera”, una manifestazione dedicata proprio ai carusi.

carusi 1

Per l’occasione anche la redazione di Sicilia Che Cambia si è riunita nella città nissena, giungendo da Modica, Palermo e Catania. Un momento di condivisione e arte tanto atteso e voluto dopo lunghi mesi bui. Era un pullulare di emozioni: si avvertiva una forte voglia di rinascita, di calore e di gioia in un momento storico come questo in cui rabbia, odio e violenza sembrano avere la meglio su tutto. Un momento di aggregazione che si è trasformato in festa grazie alla costanza e alla buona volontà dei cittadini che si sono prodigati affinché tutto questo si realizzasse.

«Abbiamo bisogno di arte e di bellezza, abbiamo bisogno di cuore e consapevolezza. L’arte deve essere una testimonianza del “noi” che va oltre l’ego individuale, ha un significato molto profondo e grande perché parla di futuro e di sogni. Un quartiere si rigenera attraverso la bellezza».

Così Antonio Presti, presidente della fondazione Fiumara d’arte e della giuria – selezionata dal Comitato di quartiere composta anche da Alice Bifarella, Enza Lomonaco, Salvatore Falzone e Filippo Chiappara – ha lodato l’intera iniziativa, apprezzando molto l’impegno e la partecipazione della comunità.

I protagonisti assoluti dell’evento sono stati i carusi di ieri, ma soprattutto quelli di oggi che meritano di vivere in una società fondata sui pilastri della speranza, della fiducia e dell’amore e che hanno bisogno di imparare a riscoprire la bellezza.

Per l’occasione anche la redazione di Sicilia Che Cambia si è riunita nella città nissena, giungendo da Modica, Palermo e Catania, ospiti del bellissimo b&b Uliwood, un luogo incantevole circondato da un giardino di ulivi e agrumi.!

Ecco alcune immagini della giornata.

carusi 2
carusi 5
carusi 6
carusi 3 1
carusi 7

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura
Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione