13 Set 2021

Ecco come fare impresa con i principi della Finanza Etica

Scritto da: Redazione

Quello che stiamo vivendo è un momento storico di grande importanza: parte di un modello insostenibile è crollato mostrando le sue fragilità e oggi abbiamo l'occasione costruirne uno nuovo partendo da presupposti diversi. Proprio questo è l'obiettivo del corso online per imprenditori e startupper in partenza il 23 settembre e pensato per imparare a fare impresa in modo etico e sostenibile.

Salva nei preferiti

In partenza il prossimo 23 settembre il corso online per imprenditori e startupper pensato per imparare a fare impresa in modo etico e sostenibile. Il corso è organizzato da Scuola Capitale Sociale in collaborazione con Fondazione Finanza Etica e First Social Life. La pandemia da Covid19 ha reso ormai evidente quanto sia importante per un’impresa poter disporre di un modello di business incentrato sulla sostenibilità, sia ambientale che sociale.

Le società che più di tutte sono riuscite ad assorbire l’impatto della crisi infatti sono state proprio quelle che in passato hanno maggiormente investito in pratiche sostenibili e connotate eticamente. Meno dipendenza dal mercato globale, efficientamento dei processi e stabili relazioni di fiducia con gli stakeholders si sono dimostrati elementi decisivi, che hanno permesso una migliore tenuta e una più rapida capacità di reazione alla pressione della contrazione economica.

Secondo diversi analisti, inoltre, la sostenibilità sarà uno dei fattori chiave che consentirà alle imprese più lungimiranti non solo di recuperare più velocemente le perdite inflitte dalla pandemia, ma soprattutto di guidare attivamente la fase di ripresa con migliori prospettive di crescita.

finanza etica

Nel nuovo scenario socioeconomico, dunque, saper fare impresa nel rispetto delle persone e dell’ambiente costituirà una competenza imprescindibile per qualunque realtà aziendale con una visione d’impresa di lungo periodo. Ma come riuscire effettivamente a coniugare la crescita economica con obiettivi sociali ed ambientali? E quali sono le pratiche e gli strumenti, ad oggi già esistenti ma non ancora codificati dall’accademia, per fare impresa in modo etico e sostenibile?

Alternando momenti di lezione frontale a sessioni di laboratorio e attività in piccoli gruppi, il corso cercherà di rispondere a queste domande in dieci ore di didattica online ripartite in quattro moduli didattici. Durante le lezioni, i partecipanti avranno modo di approfondire: i principi base per garantire un’efficace amministrazione d’impresa in accordo con chiari e definiti obiettivi strategici; le modalità per effettuare una corretta misurazione e un adeguato monitoraggio dei propri impatti; quali strumenti reputazionali utilizzare per coinvolgere in maniera efficace la propria community; cos’è e come funziona la finanza etica; alcuni strumenti in rapida evoluzione come il microcredito, il crowdfunding e le criptovalute.

A guidare i partecipanti due professionisti del settore: Ugo Biggeri, banchiere, cooperante, co-fondatore di Banca Etica e presidente di Etica Sgr; e Matteo Bartolomeo, esperto di impact investing e innovazione sostenibile. Il corso base, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, è realizzato in partnership con Fondazione Finanza Etica, il laboratorio di ricerca per una nuova cultura economica e finanziaria al servizio della società civile, e con l’associazione di promozione sociale First Social Life.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 17 settembre fino a esaurimento posti (max. 40 partecipanti). Per iscriversi rivolgersi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o visitare la pagina web del corso.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche
Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

Rating del Bene Comune, il nuovo strumento di CAES per misurare la responsabilità sociale
Rating del Bene Comune, il nuovo strumento di CAES per misurare la responsabilità sociale

Con il rating di sostenibilità l’assicurazione costa meno se ci si comporta in modo virtuoso
Con il rating di sostenibilità l’assicurazione costa meno se ci si comporta in modo virtuoso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "nazionale"