13 Mag 2023

Capire il Burkina Faso contemporaneo – Io non mi rassegno + #8

Podcast a cura di: Andrea Degl'Innocenti

Il Burkina Faso è uno stato completamente assente dai media come buona parte dell’Africa Subsahariana. È un paese di cui sappiamo poco, pochissimo. Eppure ha una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante e particolare anche agli occhi di un cittadino/a europeo. È un paese estremamente povero, perlomeno a livello di pil pro capite, ma è anche ricco di diversità etnica e culturale, una diversità che storicamente convive pacificamente, ed è un paese che ha fatto della collaborazione e della solidarietà un modo per non lasciare nessuno indietro. Ha una storia coloniale, ma è stato anche la patria di uno dei leader politici più illuminati della storia globale, Thomas Sankara, che contro le potenze coloniali si è battuto duramente, finendo assassinato. Scopriamolo meglio in compagnia di Michele Dotti e Daniel Tarozzi.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE

Con Daniel Tarozzi
03:34 – Il “mio” Burkina Faso, impressioni di un viaggio

Con Michele Dotti
13:19 – L’incontro con il Burkina Faso
17:42 – Il Burkina in un’immagine
21:25 – Le caratteristiche geografiche
28:10 – La convivenza culturale, etnica e religiosa
30:10 – La scoperta delle risorse e l’inizio di conflitti e terrorismo
00:34 – Chi sobilla il caos, dall’estero
00:42 – La figura di Thomas Sankara
00:54 – L’eredità di Sankarà e la situazione politica attuale
1:00:10 – La scena culturale e sociale contemporanea

Articoli simili
A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna
A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna

Cultura, cambiamenti climatici, dialogo internazionale: l’imperiese cambia rotta?
Cultura, cambiamenti climatici, dialogo internazionale: l’imperiese cambia rotta?

Fusione di Comuni: nel crotonese un’opportunità per rilanciare il territorio
Fusione di Comuni: nel crotonese un’opportunità per rilanciare il territorio

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

L’avanzata delle destre negazioniste climatiche in Europa – #740

|

Anna Fusco e la lotta contro l’abilismo: “La vita ti pone gli ostacoli, i limiti li poni tu”

|

Il teatro ragazzi che fa bene anche agli adulti

|

A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna

|

L’arte ambientale di Antonella De Nisco, tra ascolto e manutenzione poetica dei luoghi

|

Acqua piovana, a Milazzo una classe crea un sistema di recupero contro gli sprechi idrici

|

Il turismo cooperativo per scoprire un’Italia inclusiva, etica e accogliente

|

Tomica e le vie segrete della Sibilla: l’alpinismo come chiave per raccontare la montagna