13 Mag 2023

Capire il Burkina Faso contemporaneo – Io non mi rassegno + #8

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Andrea Degl'Innocenti

Il Burkina Faso è uno stato completamente assente dai media come buona parte dell’Africa Subsahariana. È un paese di cui sappiamo poco, pochissimo. Eppure ha una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante e particolare anche agli occhi di un cittadino/a europeo. È un paese estremamente povero, perlomeno a livello di pil pro capite, ma è anche ricco di diversità etnica e culturale, una diversità che storicamente convive pacificamente, ed è un paese che ha fatto della collaborazione e della solidarietà un modo per non lasciare nessuno indietro. Ha una storia coloniale, ma è stato anche la patria di uno dei leader politici più illuminati della storia globale, Thomas Sankara, che contro le potenze coloniali si è battuto duramente, finendo assassinato. Scopriamolo meglio in compagnia di Michele Dotti e Daniel Tarozzi.

Salva nei preferiti
URL: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/05/INMR-Burkina-Faso.mp3
Anteprima: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/05/INMR-Burkina-Faso-PREVIEW.mp3
Cover: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/05/INMR-copertine.jpg
Name: Capire il Burkina Faso contemporaneo – Io non mi rassegno + #8
Autore: Andrea Degl'Innocenti
Permesso: ""
:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure , se hai già sottoscritto un abbonamento

URL finale: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/05/INMR-Burkina-Faso-PREVIEW.mp3
Filename: INMR-Burkina-Faso-PREVIEW
INDICE

Con Daniel Tarozzi
03:34 – Il “mio” Burkina Faso, impressioni di un viaggio

Con Michele Dotti
13:19 – L’incontro con il Burkina Faso
17:42 – Il Burkina in un’immagine
21:25 – Le caratteristiche geografiche
28:10 – La convivenza culturale, etnica e religiosa
30:10 – La scoperta delle risorse e l’inizio di conflitti e terrorismo
00:34 – Chi sobilla il caos, dall’estero
00:42 – La figura di Thomas Sankara
00:54 – L’eredità di Sankarà e la situazione politica attuale
1:00:10 – La scena culturale e sociale contemporanea

Articoli simili
Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!
Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità
Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista
Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"