Seguici su:
Venezia -
Sono in treno per Venzia e ne approfitto per tirar giù qualche riflessione su questi giorni. La prosa stenta, il tempo fugge, ma intanto fisso su “carta” quanto confusamente si accavalla dentro di me.
Di nuovo in treno per Venezia. Oggi terza giornata di conferenza sulla decrescita (per me l’ultima, visto che domani vado a Corchiano per la festa dei comuni virtuosi).
Ieri incontri molto stimolanti, ma soprattutto tantissima gente, veramente tanta, che si ritrovava a Venezia per un idea di mondo diversa da quella vigente. Anzi, per delle idee di mondo diverse.
Idee apparentemente distanti tra loro, ma secondo me straordinariamente complementari. Decrescita, transition town, ecologia profonda, eco-filosofia, progettazione partecipata, gas, des, democrazia partecipata (solo per citarne alcune!) possono diventare le tessere di uno straordinario mosaico, che compone una nuova realtà basata sul buon senso, il rispetto dell’altro e del pianeta in cui viviamo, la voglia di rimettersi in gioco, di criticare la monocultura dei mass media e di ripartire dalle relazioni, dalla responsabilità individuale, dall’unione tra corpo, mente e spirito, dall’equilibrio tra maschile e femminile, tra essere umano e altri animali, tra lavoro, ambiente e salute. Con l’obiettivo di de-mercificare la vita e la società, de-colonizzare l’immaginario, imparare a co-ndividere e co-municare le proprie istanze, i propri valori, le proprie visioni.
Davvero stimolante vedere centinaia di persone unite dalla voglia di discutere e confrontarsi su questi temi. E notare in molti di loro e negli organizzatori dell’evento, una tensione ideale fortissima verso un mondo fatto di gesti e non solo di parole, di coerenza, o meglio di proiezione verso la coerenza. Perché è vero, tutto non si può cambiare, nella propria vita come nel mondo intorno a noi. Ma queste persone sembrano pensare che molto però si può fare. Basta cominciare a muoversi.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Articoli simili

Parti con noi alla scoperta della Palermo che Cambia

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità
