12 Feb 2014

Danilo Casertano: la scuola di tutti è cresciuta e ora ha bisogno di noi! – Io faccio così#15

Scritto da: Andrea Degl'Innocenti

In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all'istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità. Ne parliamo con l'educatore Danilo Casertano.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - Danilo Casertano è una di quelle persone che ha negli occhi un fuoco che non riesci a descrivere. È un misto di passione, amore, rabbia, ribellione, voglia di fare e di lottare. Di lui vi abbiamo già parlato qualche settimana fa, così come della sua scuola in cui ciascuno è portato ad esprimere il proprio talento, ma per questa volta facciamo uno strappo alla regola e ve ne riparliamo. Per due motivi: 1. perché nel frattempo sono cambiate un po’ di cose e 2. perché in questo momento Danilo ha bisogno del nostro aiuto. O per meglio dire, l’intero sistema educativo ha bisogno del nostro aiuto.

Avevamo lasciato Danilo alle prese con i suoi ragazzi in un circolo di quartiere, lo ritroviamo in una scuola media statale, con un’aula ben attrezzata e la possibilità di usare la palestra, il giardino e tutti gli spazi comuni dell’istituto. In mezzo a queste due diapositive c’è una storia che si dipana per le vie di Ostia, in uno dei quartieri più disastrati di Roma e dintorni in cui i tassi di abbandono scolastico sono altissimi e i bambini che crescono in “famiglie difficili” molto più frequenti che altrove.

Questa storia ci racconta che a un certo punto gli spazi del Centro Sociale Polivalente della Longarina di Ostia Antica -che da circa un anno accoglievano Danilo e gli altri volontari dell’associazione Manes assieme ai loro studenti- si erano fatti un po’ angusti. C’era bisogno di una scuola vera, che gli permettesse di mettere in pratica il progetto di community school e dimostrare che funzionava.

Dopo varie ricerche si presenta la scuola giusta, nel quartiere giusto. Si chiama Scuola Media Renato Guttuso e si trova ad Ostia Lido, una delle zone più difficili di tutta Roma. Gli unici luoghi di aggregamento della zona, un campo di calcio ed uno skate park, sono stati chiusi. A poche decine di metri dall’istituto si trova il giardino dove nel ’75 venne ucciso Pasolini. Nel 2005, quando la scuola fu ristrutturata, il sindaco di allora Walter Veltroni consegnò pubblicamente una targa di merito a cinque autisti dell’autobus che erano stati aggrediti nel quartiere mentre erano alla guida, per dimostrare ai bambini quali erano gli eroi. Più tardi, nel 2010, la stessa scuola era balzata alle agli “onori” delle cronache per l’episodio di una maestra che era stata aggredita verbalmente dalla madre di un’alunna per aver rimproverato quest’ultima in classe. Una situazione in cui persino MacGyver si sarebbe messo le mani nei capelli.

Ma Danilo e gli altri volontari non si sono spaventati e hanno provato a ribaltare la prospettiva. “Siamo sempre portati a pensare che un brutto quartiere faccia una cattiva scuola. Ma se fosse vero il contrario? Se fosse una cattiva scuola a fare un brutto quartiere?” Così, ben felici dello spazio che la Renato Guttuso gli concedeva (che consiste in un’aula all’interno dell’istituto, più tutti gli spazi comuni), si sono messi all’opera. Come prima cosa hanno deciso di fare una bella scuola, almeno esteticamente: le aule erano piene di graffiti e brutte scritte, loro le hanno ridipinte e decorate.

Ecco come si presentava la scuola prima…

scuola prima

… e come invece è adesso

scuola dopo

Ora, prima di spiegarvi perché l’associazione Manes ha bisogno del nostro aiuto vorrei spendere due parole sul metodo di insegnamento, cui Danilo stesso ha dato il nome di pedagogia dei talenti. Michelangelo Buonarroti pensava che l’artista fosse colui che riusciva a far emergere la creazione dalla materia grezza: colui dunque che doveva valorizzare qualcosa che stava già all’interno della materia, nella sua intima essenza, e aspettava soltanto di uscire, di essere colta. L’insegnante che hanno in mente Danilo e gli altri è molto simile a questa concezione: è anch’egli un artista che piuttosto che modellare, plasmare, riesce a intravedere i talenti presenti in ciascun bambino e li fa emergere e fiorire. Ecco perché l’insegnante, nella pedagogia dei talenti, non può essere una persona qualunque, ma deve avere una sorta di dono, una vocazione.

In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all’istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità e soffoca con regolamenti insulsi e burocrazia la creatività e il piglio di molti bravi insegnanti.

Ci sono anche progetti già avviati in questa direzione: in Sardegna ad esempio l’associazione Manes sta lavorando a stretto contatto con altre associazioni come Arcipelago SCEC e con alcuni genitori locali per mettere in piedi una seconda esperienza simile a quella ostiense.

Per riuscire a portare avanti tutti i progetti Danilo e gli altri volontari faranno partire di qui a poco una campagna di raccolta fondi in crowdfunding (è bene ricordare che nonostante essi lavorino negli spazi di una scuola pubblica, non percepiscono alcuno stipendio né sovvenzioni dallo Stato). Maggiori informazioni sulla campagna saranno pubblicate a breve sul sito della community education. Il contributo di tutti noi sarà allora fondamentale per trasformare un bellissimo esperimento in un modello vincente e replicabile.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Famiglie in crisi: a Genova arriva il servizio pedagogico gratuito a sostegno della genitorialità
Famiglie in crisi: a Genova arriva il servizio pedagogico gratuito a sostegno della genitorialità

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”
La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

L’Istituto di Pirri e la sfida della Scuola senza zaino, un modello che promuove il benessere
L’Istituto di Pirri e la sfida della Scuola senza zaino, un modello che promuove il benessere

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Gaza, Libano, Ucraina: guerre fossili e obiezioni di coscienza – #999

|

Che cosa è la malattia della lingua blu? I dati, l’impatto su animali e aziende e le soluzioni per il futuro

|

Ghedi si mobilita contro la guerra e le armi nucleari

|

A Creativity Revival: “pionieri della creatività” di tutto il mondo si incontrano a Milano

|

Ashoka presenta quattro nuovi protagonisti del cambiamento italiano. Ecco chi sono

|

Sulla necessità di conoscerci: la mostra Nuragica e la volontà di riscoprire la storia sarda

|

Soluzioni fai da te per stoccare acqua in caso di siccità

|

A Pollenzo si studia il cibo tra consapevolezza, piacere e conversione ecologica

string(9) "nazionale"