29 Mag 2017

Kemate, prodotti naturali e artigianali per l’infanzia e la gravidanza

Scritto da: Roberto Vietti

Incontriamo Eleonora e Alessandra in territorio biellese: consapevoli di dover diffondere una diversa sostenibilità ambientale... ci provano a modo loro! Ecco la storia di Kemate, attività nata per proporre prodotti più sostenibili per mamme e bambini.

Biella - MONGRANDO (BI) – Ripartiamo e, quasi magicamente, smette di piovere. Arriviamo nel centro di Mongrando e incontriamo Eleonora e Alessandra che ci raccontano di Kemate, attività nata dalla voglia di realizzare prodotti naturali ed artigianali per la gravidanza e la prima infanzia.

I prodotti Kemate vengono confezionati a mano e testati in primis dagli stessi figli delle due sorridenti mamme. Ci mostrano i cuscini artigianali in tessuto di canapa e riempiti al loro interno da noccioli di ciliegie e pula di farro. Essi possono essere messi nel forno o nel freezer per rilasciare al corpo per un certo tempo la sensazione desiderata.https://www.italiachecambia.org/mappa/kemate/

Propongono anche dei pannolini lavabili. Per permettere alle famiglie di testarli hanno creato una pannolinoteca: si possono così provare per una settimana e valutare se acquistarli o meno. Vendono giochi creativi per bambini prodotti in Italia.

Interessante è il gioco di carte che cerca di combattere gli stereotipi, raffigurando ad esempio il muratore donna, il sindaco donna, la famiglia con all’interno persone di razza diversa. Fattor comune della loro attività è quella di combattere l’usa e getta, poco considerato dalle grandi multinazionali in questi tempi. Hanno anche dato lavoro a tante mamme della città, creando nuove relazioni tra esse.

kemate prodotti naturali artigianali infanzia gravidanza 1495796342

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”
Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

Progetto Appennino: fondi e formazione per sostenere i giovani imprenditori delle aree marginali
Progetto Appennino: fondi e formazione per sostenere i giovani imprenditori delle aree marginali

Federica Sofia e l’amore per l’artigianato: “Le scarpe sostenibili sono quelle che durano e si riparano”
Federica Sofia e l’amore per l’artigianato: “Le scarpe sostenibili sono quelle che durano e si riparano”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Ex-Gkn, un modello per un’Italia che Cambia? – #697

|

La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante

|

L’impresa di Pietro ed Emiliano, che hanno attraversato gli USA in bici per dire no alla plastica

|

Giornata Internazionale Rifiuti Zero: a Catania un evento a Isola per celebrarla

|

Cambiare lavoro: il 2023 sarà l’anno della “grande fuga”?

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378