4 Feb 2021

Inquinamento e smog in città: gli esperti si incontrano alla Casa dell’Ambiente

Si chiama "Ambiente a tutto TOndo" ed è una tavola rotonda organizzata dalla Casa dell'Ambiente di Torino che si concentrerà sul tema dell'inquinamento atmosferico e oggi, tramite diretta Facebook, vedrà il confronto tra diversi attori del panorama torinese e regionale esperti nello studio e nel monitoraggio dell'aria che respiriamo.

Torino - La Casa dell’Ambiente di Torino da anni rappresenta un polo di cultura ambientale e della sostenibilità a tutto tondo. Uno spazio che nasce per essere, nel senso reale del termine, una “casa”: un luogo fisico in cui poter parlare di tematiche ambientali, un luogo d’incontro per le realtà del territorio, dove costruire collaborazioni e alleanze tra soggetti che promuovono nuovi stili di vita, più naturali e sostenibili.

In questi mesi la casa dell’Ambiente ha proposto un’iniziativa online dal nome “Ambiente a tutto TOndo”, attraverso una serie di tavole rotonde, tra i mesi di dicembre e febbraio. Il ciclo di incontri è pensato per presentare le sfide, i progetti e le realtà del territorio torinese, affrontando tematiche centrali per la città come mobilità, inquinamento atmosferico, verde urbano, cittadinanza attiva, cibo e rifiuti.

L’iniziativa è pensata per essere rivolta a tutti i cittadini, con l’obiettivo di renderli più consapevoli della realtà in cui vivono e dando loro la possibilità di partecipare e condividere idee, dubbi e proposte.

Il prossimo incontro si terrà proprio oggi, giovedì 4 febbraio alle 18.30 e rappresenterà il quinto dei sei incontri virtuali insieme a tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi della società civile torinese, per discutere sul tema dell’inquinamento atmosferico.

L’evento, visibile tramite la pagina Facebook della Casa dell’Ambiente, vedrà i contributi di diversi attori del panorama torinese che si occupano del monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Grazie alla loro partecipazione, sarò possibile conoscere i dati relativi all’inquinamento a Torino e le strategie regionali, nonché gli studi connessi a clima e salute. Verrà inoltre presentato uno strumento alla portata di tutti per monitorare la qualità dell’aria direttamente dal nostro balcone.

Ognuno degli incontri organizzati dalla Casa dell’Ambiente ha l’obiettivo di rispondere a due domande: “La città come sta affrontando le sfide ambientali?” e “Cosa può fare ciascun cittadino per dare il suo contributo?”. All’incontro, moderato dalla Casa dell’Ambiente, interverranno:

ISDE – Luisa Memore, Presidente dell’Associazione Medici per l’Ambiente Piemonte

CNR – Elisa Palazzi, Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC)

Regione Piemonte – Giorgio Arduino, Funzionario tecnico della Direzione Ambiente, Energia e Territorio

Regione Piemonte – Stefania Giannuzzi, Istruttore tecnico della Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Emissioni e Rischi ambientali

Wiseair – Paolo Barbato, amministratore delegato

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
I dati dicono che la qualità dell’aria di Taranto è migliore, ma la realtà è un’altra
I dati dicono che la qualità dell’aria di Taranto è migliore, ma la realtà è un’altra

Mal’Aria: quali città in Piemonte superano i limiti consentiti?
Mal’Aria: quali città in Piemonte superano i limiti consentiti?

Inquinamento atmosferico: ecco la classifica delle nostre città
Inquinamento atmosferico: ecco la classifica delle nostre città

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione