Festival delle Cose Belle: fra i boschi della Majella si celebrano le relazioni
Seguici su:
Chieti, Abruzzo - Dal 13 al 15 agosto a Passolanciano (CH), nel Bosco Ta-Pù all’interno del Parco Nazionale della Majella, si terrà una nuova edizione del Festival delle Cose Belle – Ferragosto Resistente 2021. L’evento, organizzato dal collettivo culturale “Aware – Bellezza Resistente” mira ad offrire uno spazio di incontro in cui far convergere arte, musica e riflessione sociale.
Il manifesto dell’edizione 2021 sarà “A corpo libero”: nel pieno rispetto delle normative sanitarie in ambito Covid, il collettivo Aware vuole proporre una esperienza collettiva orientata alla ricerca di una nuova capacità di percepire e percepirci da anteporre al clima di distacco relazionale vissuto sino ad ora.
Dopo mesi pandemici la distanza, l’asetticità e la paura sembrano aver preso il sopravvento nella vita comune fino a divenire paradigmi sociali capaci di trasformare il modo di essere insieme. Il rischio sul lungo termine è che queste striature di apatia si facciano croniche e sostituiscano l’ossatura comunitaria delle relazioni.

Per contrastare questa deriva dei rapporti, nella tre giorni di festival si sperimenteranno le capacità sconfinate nascoste sulla pelle dei nostri corpi attraverso musica e arte, laboratori di teatro e classi di yoga, camminate nel bosco e workshop di eye-contact.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Per il Festival delle Cose Belle 2021, Aware ha previsto un cartellone eclettico e variegato, fatto da momenti diversi ed eppure immancabilmente contigui, capaci di convergere verso la stessa esigenza di valorizzazione della sensazione e della relazione. Ci saranno artistə internazionali, musicistə, registə, performer, attivistə, formatrici di yoga e meditazione e tante sorprese a riempire la splendida cornice di faggi del bosco di Passolanciano.
I primi nomi annunciati sono: Lorenzo Kruger (ex frontman dei Nobraino), Karima 2G, Le Endrigo, Pierpaolo Capovilla (ex frontman de Il Teatro degli Orrori e One Dimensional Man), I Botanici, Alexa Mullins, Mellifrugo, Federica Losi, Joe Batta & i Jeko, Anticorpi, Dan Van Nard e Cyma. Qui il programma completo.

Sono stati da poco lanciati i primi ticket early bird che garantiscono ai partecipanti, oltre che l’ingresso al festival a prezzo ridotto, la partecipazione in esclusiva all’evento di anteprima che si terrà il 12 agosto, a base di musica dal vivo e performance visive. In fase di acquisto dei ticket è prevista anche la possibilità di donare a favore dei progetti in ambito educativo di Amka OdV nella Repubblica Democratica del Congo, così da stimolare cambiamento concreto anche lontano dai confini geografici dell’evento.
Ad accompagnare il collettivo in questa avventura ci saranno anche molti compagni e compagne di viaggio: Liquori Toro e Cic Carni, in qualità di sponsor dell’evento; Italia Che Cambia e Mezzopieno, media partner; Amka OdV, in qualità di charity partner; Pentagon Booking e Old Tower Records, partner tecnici per i concerti; Cocovan, travel partner; CuntaTerra,Scumm e One Shot Production, come realtà artistiche che arricchiranno il cartellone della tre giorni con le loro energie.

«Siamo felici – racconta Guglielmo Rapino, tra i fondatori del collettivo Aware – Bellezza Resistente – nonostante la situazione estremamente precaria che stiamo vivendo da qualche mese a questa parte, siamo riusciti a creare un cartellone artistico estremamente eclettico e stimolante.
Attorno alla tematica del corpo e della sua identità abbiamo elaborato un concept creativo con un enorme valore sociale, soprattutto in questo particolare momento storico. È un lavoro che va avanti da molto tempo ed è iniziato con il rebranding dell’immagine legata al nostro collettivo. Con il festival speriamo di riuscire a penetrare l’emotività delle persone che vi prenderanno parte. Non vediamo l’ora».
Articoli simili

Persone: la mostra fotografica che racconta Finalborgo attraverso chi ci vive

Il festival alimentato dalle biciclette che parla di sostenibilità: benvenuti a Teatro a Pedali!
