28 Feb 2023

Amministrare dignitosamente i nostri Comuni è possibile? – A tu per tu + #4

Scritto da: Daniel Tarozzi

In compagnia di Marco Boschini, Cristiano Bottone, Andrea Degl'Innocenti e Renato Accorinti, Daniel Tarozzi ci conduce in un viaggio alla scoperta delle amministrazioni virtuose, dei modelli possibili di cambiamento, dei punti di forza e di debolezza delle pratiche avviate nel nostro Paese negli ultimi vent'anni. Il tutto accompagnati dai testi graffianti di Giorgio Gaber e dalle nostre e dalle vostre domande.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: Il conformista
00:01:36 – Introduzione
00:02:43 – L’esperienza dei Comuni Virtuosi, tra pratiche da replicare, cambiamenti e prospettive di un mondo migliore (intervista a Marco Boschini)
00:37:46 – Giorgio Gaber: La benda
00:40:24 – L’esperienza delle Transition Town e la cassetta degli attrezzi per amministrare a livello locale (Andrea Degl’Innocenti intervista Cristiano Bottone sul Local Transformation Toolkit)
01:02:48– Giorgio Gaber: La libertà
01:03:41– Diamo voce a un Sindaco. L’esperienza di Cambiamo Messina dal basso (intervista con Renato Accorinti)
01:16:13– Giorgio Gaber: La libertà

Articoli simili
Spendiamoli insieme, il progetto che monitora il buon uso dei fondi per la democrazia partecipata in Sicilia
Spendiamoli insieme, il progetto che monitora il buon uso dei fondi per la democrazia partecipata in Sicilia

Tra falafel e cultura, a Palermo Fateh Hamdan si batte per la Palestina e i diritti civili
Tra falafel e cultura, a Palermo Fateh Hamdan si batte per la Palestina e i diritti civili

Sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative) – A tu per tu + #1
Sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative) – A tu per tu + #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione