A Reggio Calabria, con la perseveranza delle formiche e il cuore dei leoni, l’associazione culturale Magnolia ha costruito bellezza là dove tutto sembrava perduto. Per quasi 10 anni un bene confiscato alla ‘ndrangheta nella periferia sud della città è stato abitato e riempito di arte, cultura, conoscenza, condivisione. Ma da quattro anni è chiuso, in attesa di un rinnovo che tarda ad arrivare.
Tiziana Barillà
.
9 Gennaio 2024
In bilico fra Calabria e Sicilia – proprio come la storia della sua vita – parliamo di Adriano Modica, artista poliedrico e cangiante in procinto di pubblicare un nuovo album interamente dedicato al tema dell’acqua. Con lui affrontiamo temi che riguardano il suo percorso artistico ma anche lo stato dell’arte – letteralmente – della scena musicale italiana.
Tiziana Barillà
.
26 Ottobre 2023
In tibetano Ama-La ha un significato che rimanda al concetto di rispetto per la donna. Ed è proprio questo il principio che anima l’omonima sartoria sociale che, rifacendosi anche ai principi di economia circolare, applica il modello Riace in un piccolo borgo calabrese, sostenendo le donne in condizioni di fragilità e rivitalizzando il territorio con nuove professionalità.
Tiziana Barillà
.
5 Ottobre 2023
Un festival del giornalismo che segna il punto di partenza di un percorso finalizzato ad accorciare le distanze fra chi racconta e chi è raccontato, allo scopo di riscoprire e diffondere la bellezza della Calabria e del Meridione tutto, tanto prorompente quanto obliata. È successo la settimana scorsa con bizzòlo – una festa del giornalismo. Gli organizzatori Tiziana Barillà e Fabio Itri ci raccontano cos’è successo.
Francesco Bevilacqua
.
20 Settembre 2023
Un viaggio attraverso l’arte, la politica, l’attivismo, il pacifismo seguendo un filo rosso: quello di Riace, di Mimmo Lucano e dell’utopia concreta di un nuovo mondo più inclusivo, giusto e accogliente. Un viaggio reso possibile dall’impegno di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici – autori di “Riace, musica per l’umanità” – e delle persone da loro intervistate, da Alex Zanotelli a Moni Ovadia.
Stefano Galieni
.
7 Settembre 2023
Racconti fotografici, testimonianze e lezioni popolari. Dal 5 al 12 settembre 2023, a Reggio Calabria – Galleria Palazzo San Giorgio, si tiene l’edizione numero zero di bizzòlo – una festa del giornalismo. Un momento collettivo di incontro e riflessione a cui parteciperà un coro di voci del mondo dell’informazione libera e costruttiva, fra cui anche Italia Che Cambia
Redazione
.
4 Settembre 2023
Nell’immaginario collettivo spesso la figura dell’hacker corrisponde a quella di un criminale che, chiuso in una stanzetta, organizza truffe, ricatti e altri crimini attraverso la rete. Se volete cambiare questa visione stereotipata, fatevi un giro all’Hackmeeting di Reggio Calabria, il raduno degli hacker italiani. Qua gli obiettivi sono ben altri: rendere accessibile il mondo del web, aggirare la censura, resistere alla propaganda e trasformare la rete in un bene comune, per davvero.
Tiziana Barillà
.
30 Agosto 2023
Un percorso che dal basso, puntando sin da subito sul coinvolgimento della cittadinanza, sta rivoluzionando gli spazi urbani di San Ferdinando, in Calabria. Lo sta facendo attraverso una architettura etica, che si trasforma in bene comune e si pone l’obiettivo di creare spazi sociali che favoriscano l’aggregazione e combattano l’alienazione.
Tiziana Barillà
.
1 Agosto 2023
Il percorso di vita e artistico di Peppe Voltarelli è un sinuoso cammino che tocca molti luoghi, fisici e metaforici. Dalla Calabria a New York, dalla tradizione musicale meridionale alle contaminazioni della world music. Il tutto all’incessante ricerca di una produzione artistica di qualità finalizzata a portare bellezza nel mondo e risvegliare le coscienze dal torpore.
Tiziana Barillà
.
27 Luglio 2023
Un evento diffuso che in punta di piedi e partendo dal basso coinvolge l’intera comunità del reggino – pubblico, privato e cittadinanza – per fare turismo e cultura senza incidere negativamente sul territorio. In compagnia della co-direttrice artistica Teresa Mascianà vi presentiamo l’edizione 2023 di Derive Festival.
Tiziana Barillà
.
11 Luglio 2023
Quella de Il Tipico calabrese è una storia di ritorni. Marcello, che insieme a Giovanna ha dato vita a questo luogo, è infatti rientrato nella sua terra d’origine dopo anni di studio e lavoro fuori dalla Calabria. Qui ha realizzato il suo sogno: valorizzare il territorio attraverso retaggi e testimonianze, dalla buona cucina alla musica, dagli attrezzi tradizionali ai libri che raccontano questi luoghi.
Tiziana Barillà
.
21 Giugno 2023
Dambe so, che tradotto dal bambarà è “casa della dignità”. Quella dignità che con un profondo e articolato lavoro si sta cercando di restituire ai braccianti della piana di Gioia Tauro, vessati da anni di sfruttamento nel gorgo dell’illegalità. È un ostello che li ospita ma non solo: è anche un polo ricettivo e di economia solidale e circolare, che cerca di restituire al territorio un valore che spesso rimane inespresso.
Tiziana Barillà
.
30 Maggio 2023
Economia circolare, tutela della biodiversità, economia solidale e imprenditoria femminile sono gli ingredienti di una ricetta a suo modo rivoluzionaria. È quella di SenzaSpine, la start-up tutta al femminile che ha creato una filiera del fico d’India in Calabria, attraverso cui produce succhi di frutta e cerca di rilanciare questa terra spinosa fuori ma succosa e nutriente dentro, proprio come il fico d’India.
Tiziana Barillà
.
24 Maggio 2023
Un immobile confiscato alla ‘ndrangheta ospita una sartoria sociale con un nome particolare: Soleinsieme. Perché insieme si può fare splendere il sole anche laddove per anni hanno regnato le tenebre dell’illegalità. Ma anche perché donne sole e in difficoltà insieme possono riscattarsi e ricostruire il proprio futuro attraverso la professionalizzazione e la moda etica.
Tiziana Barillà
.
18 Maggio 2023
È possibile fare impresa al sud, anche in Calabria, unendo tradizione e innovazione. Lo sanno bene Antonio, Gabriel, Marco e Vincenzo, che in meno di un anno hanno dato vita alla loro impresa, Aliva, che produce oggetti di arredo con legno di potatura di ulivi secolari senza alcun finanziamento. Secondo loro la cooperazione è la vera rivoluzione, il grimaldello per aprire la gabbia che troppo spesso imprigiona ancora cambiamento e innovazione in questa regione.
La Regione Calabria vuole raddoppiare le linee del termovalorizzatore gioiese, passando da 2 a 4, con l’idea che saranno più efficienti e meno inquinanti. Sindaci e cittadinanza si stanno mobilitando con forza per opporsi al progetto. Ma cosa può comportare un intervento del genere? Quali potrebbero essere le conseguenze per gli esseri umani e per l’ambiente?
Elisa Elia
.
20 Giugno 2022
Nell’estate 2021 centinaia di incendi hanno colpito la Calabria e in particolare l’Aspromonte, causando danni incalcolabili agli abitanti e alla biodiversità. Oggi qualcosa si sta muovendo per difendere queste montagne, ma bisogna ancora attendere per avere la certezza che il problema verrà affrontato in maniera puntuale ed efficace.
Elisa Elia
.
6 Giugno 2022
Adele Murace ha poco più di trent’anni ed è una delle protagoniste delle storie di ritorni in Calabria che abbiamo incontrato: adesso fa l’artigiana, in particolare lavora i gioielli, e soprattutto vive una vita piena di relazioni sociali, affettive e lavorative. Siamo andati a incontrarla a Bivongi, nel suo laboratorio.
Elisa Elia
.
25 Maggio 2022
A più di sei mesi dalla sentenza e quattro dalla deposizione delle motivazioni, Mimmo Lucano parla ancora di umanità, solidarietà e alternative possibili e dichiara che “non si pente di una virgola”. Ma quali sono le motivazioni della sentenza? E cosa ne pensa l’ex sindaco di Riace?
Elisa Elia
.
15 Aprile 2022
Lo scorso gennaio a San Ferdinando (RC) è stata inaugurata una statua per ricordare Soumaila Sacko, migrante e attivista sindacale maliano ucciso nel 2018. L’idea fa parte di un complesso di arte pubblica per la Calabria, portato avanti dall’artista e attivista Chiara Mosciatti.
Elisa Elia
.
11 Aprile 2022