
Ambiente, giustizia sociale e sostenibilità. Questi i temi portanti della 17esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano dal 6 all’8 marzo prossimi.
Ambiente, giustizia sociale e sostenibilità. Questi i temi portanti della 17esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano dal 6 all’8 marzo prossimi.
Dalla passione e determinazione di Eleonora Voltolina è nata nel 2009 La Repubblica degli Stagisti, un giornale online che da dieci anni dà voce agli stagisti e alle imprese virtuose, promuove i diritti dei giovani lavoratori ed esercita pressione politica per cambiare le regole di una forma di lavoro che, piuttosto che opportunità di crescita e inserimento aziendale, è spesso sinonimo di sfruttamento legalizzato. I risultati raggiunti in questo decennio? La consapevolezza è molto cresciuta e sono state promulgate delle leggi che hanno impedito lo stage gratuito extracurriculare.
Torna l’evento annuale organizzato in Italia da Ashoka. Un’occasione unica in cui gli gli imprenditori sociali sfideranno aziende e istituzioni ad abbracciare collaborazioni strategiche. Protagonisti dell’incontro, in programma a Milano il 18 novembre saranno i nuovi “Ashoka Fellow”, gli imprenditori sociali italiani più innovativi e ad alto impatto sistemico, selezionati tra le eccellenze del Paese.
È nato nell’ambito del mondo accademico milanese l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, un centro di ricerca, insegnamento e promozione culturale istituito per contrastare il fenomeno mafioso attraverso la conoscenza e l’educazione alla legalità. In quest’ottica si inseriscono anche le attività nelle scuole e la redazione web Stampo Antimafioso. Ce ne ha parlato Mattia Maestri, giovane ricercatore universitario da anni impegnato per diffondere una cultura della bellezza come antidoto alla mafia e alla rassegnazione.
Mobility r-Evolution è una rete d’imprese nata dall’esigenza di mettere insieme piccole e medie imprese in Italia che si occupano della produzione, dell’installazione e della manutenzione dei kit retrofit ideati per convertire i veicoli tradizionali in elettrici. A che punto è questo sistema? Quali sono le potenzialità e le prospettive per una mobilità più sostenibile? Ne abbiamo parlato con Gaetano La Legname.
Rimettere in circolo abiti e accessori che non si usano più permettendo a tutti di rinnovare il proprio guardaroba in modo sostenibibile e a costi bassi, tramite una moneta virtuale che è alla base di ogni scambio online. Questo l’obiettivo di Armadio Verde, il primo recommerce di abbigliamento Made in Italy che si fonda sull’economia circolare.
Housing Lab cerca giovani che facciano parte di progetti di cohousing a Milano. L’obiettivo? Raccontare le loro storie, farli conoscere e creare una comunità di di ambasciatori dell’abitare collaborativo. Qui sotto la descrizione del progetto e il link al modulo da compilare.
Si può fare business ottenendo, oltre che un valore economico, anche un impatto positivo nel mondo, in termini di rigenerazione ambientale e giustizia sociale. Un approccio agli affari che premia le imprese e rappresenta la chiave di volta per cambiare e salvare il mondo. Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, cofondatore di Nativa, la prima B Corp e Benefit Corporation in Europa. Oggi l’Italia ha una leadership mondiale in questo settore.
Più di 100 città italiane, 500 giovani provenienti da nord a sud della penisola uniti a Milano per essere parte della prima Assemblea Nazionale Costituente dei Fridays for Future con lo scopo di discutere la direzione che deve prendere l’Italia all’interno di questo grandissimo movimento. Il 13 aprile è un momento unico per le sorti del nostro pianeta: a distanza di un mese dal grandissimo evento del 15 marzo che ha riempito le piazze del mondo, noi di Italia che Cambia siamo qui, insieme agli attivisti provenienti da tutte le città che si riuniscono per la prima volta.
Chiunque possieda un automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.
Dall’8 al 10 marzo i giovani imprenditori della montagna e le loro idee innovative per il rilancio delle terre alte saranno protagonisti alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone saranno infatti presenti a Fa’ la cosa giusta! con uno spazio espositivo con 10 imprese dalle Alpi all’Appennino, la premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartAlp 2018 e tanti eventi per far scoprire una montagna viva, produttiva e sostenibile.
Migrazioni e accoglienza, ruolo della donna nella società e divario di genere, problema rifiuti e impatto della plastica sull’ecosistema marino. Sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri in programma nella nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dall’8 al 10 marzo a Milano.
Un agriasilo “A tutto cielo”, corsi di permacultura, apicultura e agricoltura sostenibile. Sono solo alcune delle attività proposte dalla Cascina S. Brera, un luogo alle porte di Milano dove “Praticare il futuro” a contatto con la natura.
Tremila morti all’anno solo in Italia, più di 30milioni di tonnellate ancora da bonificare, 370mila edifici contaminati, fra cui moltissime scuole. L’emergenza amianto non è affatto un problema del passato. Abbiamo intervistato Maura Crudeli, presidente AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), che denuncia come colossi industriali quali Cina, India e Russia non abbiano proibito l’uso di questo agente tossico e che l’amministrazione Trump lo abbia reintrodotto nell’edilizia degli USA.
Tutti i giovedì a Milano un gruppo di volontari si incontra per cucinare e poi portare cibo sano, buono e vegano alle persone senza dimora. “La Compagnia della Polenta”: è così che è stato scherzosamente chiamato questo progetto nato nel 2015, poiché il primo pasto servito fu polenta con sugo di legumi e venne particolarmente apprezzato.
Dal 23 al 25 novembre Cascina Cuccagna ospiterà l’edizione 2018 di Giacimenti Urbani, il festival dedicato alle buone pratiche come edilizia circolare, lotta allo spreco alimentare e al cambiamento climatico.
Nell’ambito della Milano Green Week torna sabato 29 e domenica 30 settembre Cascine Aperte, la festa delle cascine milanesi. Per l’occasione trenta cascine apriranno le porte ad un pubblico senza età con incontri e laboratori, spettacoli e mostre, corse e biciclettate, pranzi e cene, mercati contadini e molto altro ancora. Una vera e propria immersione nel patrimonio rurale cittadino.
Il 7 giugno scorso si è svolto a Milano l’evento di premiazione finale progetto B Corp School, il primo percorso di education e ASL sui temi della creazione di B Corp pensato per i giovani. Scuole e B Corp sono state le protagoniste del programma, finalizzato ad avviare i ragazzi verso un mondo del lavoro etico e attento ai temi ambientali e sociali.
Valorizzare una periferia partendo dal recupero di una cascina settecentesca che si appresta a divenire sede di attività culturali, sociali, educative e artistiche. Nel quartiere milanese di Porto di Mare, segnato dal degrado edilizio e ambientale, è stata appena inaugurata la Cascina Casottello, un luogo aperto al quartiere, alla città e al mondo.
Il ritiro di pacchi è il servizio più richiesto, ma anche il banco alimentare è stato apprezzato da subito. Dall’idea di tre giovani amiche è nato nel centro di Milano il bar “Portineria 14” pensato per rispondere alle varie esigenze quotidiane degli abitanti della zona e ricostruire il tessuto sociale del quartiere.