Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Milano

terralab
Cose da sapere

Riverberi, a Milano il festival della sostenibilità per diffondere il cambiamento

Domenica 16 giugno al Teatro Cinema Martinitt si svolgerà la prima edizione di Riverberi, il festival della sostenibilità e della consapevolezza organizzato dall’associazione TerraLab. Una giornata per ascoltare, riflettere e condividere esperienze, abitudini e stili di vita sani e rispettosi. Panel, talks, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, swap party, yoga e molto altro ancora vi aspettano. Italia che Cambia è media partner dell’evento.

.
equa 1
Cose da sapere

Arriva Equa, l’app che ti dice quanto è sostenibile un prodotto

Sono tantissime le persone che praticano o vorrebbero praticare consumo critico, scegliendo cosa comprare e cosa non comprare in base a criteri e valutazioni di ordine etico ed ecologico. C’è un problema però: spesso le informazioni per fare questa scelta sono difficili se non impossibili da reperire. Eppure c’è anche una soluzione. Sta infatti per essere lanciata Equa, un’app che analizza e valute le aziende in base alla loro condotta rispetto a tre macro aree: diritti umani, ambiente e animali.

.
copertinaarticolo 2
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Come si fa una comunità energetica (per davvero): ne parliamo con Gianluca Ruggieri – Meme! #47

Come si fa una comunità energetica? In un momento in cui questa formula di produzione condivisa di energia sta cominciando a diffondersi sempre di più, è importante avere chiari tutti gli aspetti che riguardano la sua attuazione, i vantaggi, le potenzialità, i dubbi e i possibili inconvenienti. E chi meglio di Gianluca Ruggieri, cofondatore di ènostra, può illustrarcelo?

.
museo poldi pezzoli 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Al museo Poldi Pezzoli un percorso di podcast che rende le visite inclusive e innovative

Un percorso di podcast per guidare i visitatori attraverso alcuni luoghi della cultura milanese in maniera coinvolgente, grazie a un linguaggio semplice che cerca di includere anche persone che spesso hanno difficoltà di accesso alla cultura. Si chiama AscoltaMI, è stato realizzato collaborazione con l’impresa culturale creativa Aedo. A sperimentare culture e fra gli spazi che racconta c’è anche la Casa Museo Poldi Pezzoli.

.
Laboratorio Gelmi

I laboratori di MAG2 contro le crisi odierne, da quella economica a quella ambientale

Una serie di laboratori – il primo inizierà il 28 febbraio – per discutere delle grandi crisi che stiamo attraversando, da quella economica a quella ambientale, passando per quella sociale, e soprattutto per trovare delle soluzioni. Stefano Panzeri di MAG2, organizzatrice degli incontri, ci parla del programma, dei relatori e dei punti che verranno affrontati.

.
Fa la cosa giusta@Domenica Ceci

È tutto pronto per Fa’ la cosa giusta!, l’edizione del ventennale segue il filo rosso “Rendere visibile l’essenziale”

Fa’ la cosa giusta! compie vent’anni. A Milano, dal 22 al 24 marzo, si svolgerà questa nuova edizione della fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. “Rendere visibile l’essenziale” sarà il filo rosso dell’edizione 2024, ovvero ripartire dall’essenziale, dalle relazioni che ci legano al passato e al futuro, per scuoterci dall’immobilismo e agire ora. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.

.
controcoltura1
Cose da sapere

Controcoltura: fare comunità in un orto condiviso

Alle porte di Milano, l’associazione Controcoltura ha trasformato un terreno inutilizzato in un rigoglioso orto di comunità. I soci non gestiscono ciascuno il proprio appezzamento, ma lavorano tutti insieme su cinquemila metri quadri di suolo sottratto all’abbandono. Il loro impegno va dal campo alla tavola per una maggior consapevolezza di ciò che si mangia e di come lo si produce.

.
disability glam 1
Cose da sapere

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

L’obiettivo che scava in profondità nell’anima dei modelli e delle modelle, ma soprattutto nei tabù di una società che teme la disabilità, specchio in cui si riflette un’etica distorta fondata sulla perfezione e sulla performance. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Gianfranco Falcone, ideatore e autore del progetto Disability Glam, la disabilità svelata, che la nostra Elena Rasia ci racconta nella doppia veste di giornalista e modella.

.
Banca Etica34
Cose da sapere

Rapporto sulla finanza etica 2023: in Europa c’è una rivoluzione in atto nel mondo bancario

Migliore redditività, dialogo aperto con le istituzioni, lotta serrata al greenwashing per portare avanti una transizione ecologica reale. Sono questi alcuni degli elementi che spiccano dal 6° rapporto sulla finanza etica in Europa che è stato presentato pochi giorni fa. Capiamo meglio alcuni dettagli, grazie anche al commento di due addette ai lavori.

.
Presentazione Alta Finanza si Scatena 28 set 2023 001
Cose da sapere

L’alta finanza si scatena, un progetto per il riscatto sociale

Da MAG2 – mutua autogestione – alla fabbrica recuperata RiMaflow, passando per la cooperativa Catena in Movimento. Diversi attori di un’economia più etica e sostenibile si sono incontrati e hanno unito le forze. Stefano Panzeri ci racconta cos’è successo all’evento “L’alta finanza si scatena”, ma soprattutto ci spiega in che modo queste realtà stanno costruendo un nuovo modello economico in cui la finanza impatta in maniera positiva sulle persone e sui territori.

.
casa del riuso
Cose da sapere

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

A Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano e a pochi passi dalla piattaforma ecologica comunale, si trova la Casa del Riuso, uno spazio dove gli oggetti ancora in buone condizioni vengono raccolti e regalati a chi ne ha bisogno. In questo modo si allunga la vita alle cose, si riduce la quantità di rifiuti e si cerca di dare sempre più spazio alle esigenze della comunità.

.
Sadhguru 4

Sadhguru in Italia: la meditazione per connettersi con sé stessi e con la natura

Lo yogi indiano Sadhguru condurrà il 1° ottobre, all’Allianz Cloud di Milano, il più grande programma di meditazione mai organizzato nel nostro paese, a cui è prevista la partecipazione di 5000 persone. Sarà un momento per diffondere questa pratica e i suoi benefici, che riguardano non solo la riscoperta interiore, ma anche la restaurazione di un legame profondo e sincero con la natura, a cui apparteniamo.

.
centro di antiviolenza attiva3
Cose da sapere

Centro di Nonviolenza Attiva: a Milano la pace è un gioco da bambini

A Milano c’è un luogo dove pace, educazione, dialogo e rispetto sono di casa. È il Centro di Nonviolenza Attiva, un polo per tutte quelle persone e quelle realtà che credono in un modello educativo e formativo nonviolento. Nato grazie all’iniziativa di due associazioni, oggi coinvolge molte altre sigle, enti locali, gruppi informali, scuole e singole persone in un percorso condiviso verso un mondo di pace.

.
moovy
Cose da sapere

Moovy, il gioco da tavolo inclusivo pensato per chi ha difficoltà comunicative

Un team eterogeneo di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato un gioco da tavolo inclusivo pensato appositamente per supportare bambini e bambine con problematiche relative allo sviluppo del linguaggio. Si chiama Moovy e potrebbe essere il primo di una serie di strumenti capaci di superare le barriere e creare inclusione attraverso una forma di comunicazione universale, coinvolgente e divertente: il gioco.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica