
Analizzando la storia degli insediamenti industriali – primo fra tutti quello di Italsider – che hanno condizionato la vita di quest’area, inauguriamo un filone di approfondimento su Bagnoli e sul suo progetto di bonifica.
Analizzando la storia degli insediamenti industriali – primo fra tutti quello di Italsider – che hanno condizionato la vita di quest’area, inauguriamo un filone di approfondimento su Bagnoli e sul suo progetto di bonifica.
Esattamente dieci anni fa l’Italcables è stata salvata dal fallimento dai suoi stessi dipendenti con l’aiuto di Banca Etica. Ecco la storia di questo “workers buyout”.
Con il mediatore e pedagogista napoletano Antonio Lombardi scopriamo come risolvere il conflitto attraverso il gioco ispirandosi al metodo del Training Nonviolento.
Pochi giorni fa sono stati presentati quattro ecomusei in altrettante località campane: spazi nati dal basso e dedicati al territorio e a chi lo abita, per raccontarlo e renderlo vivo.
A Napoli e in tutta Italia il Movimento Internazionale della Riconciliazione porta avanti dal 1952 le istanze del pacifismo e della nonviolenza. Ripercorriamo la sua storia e la sua attività, oggi più che mai cruciale, insieme al presidente Ermete Ferraro.
L’attività vulcanica è da sempre una minaccia per l’area di Napoli. Negli ultimi tempi però la situazione si sta aggravando e mentre le istituzioni latitano la comunità si auto-organizza e scende piazza per rivendicare diritti e soluzioni efficaci.
L’agricoltura intensiva ha un impatto ecologico molto elevato ed è necessario attivarsi per un cambio di direzione. L’acquaponica può essere un’alternativa? Ne abbiamo parlato con il fondatore di Novacoltura, che ha aperto il primo impianto di di questo tipo in Campania.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di napoli? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di napoli che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Permacultura Elementare è uno studio di progettazione, consulenza e formazione fondato dall’esperienza dell’architetto e permacultore Andrea Fiore. Il nostro metodo […]
Novacoltura è un impianto di acquaponica, il primo in Campania. Di cosa si tratta? È una metodologia innovativa che combina […]
Il Collettivo Viviani è un’associazione che nasce per portare in vita un’area verde abbandonata e dimenticata: il Parco Viviani. Nella […]
I Pollici Verdi Scampia è una realtà che nasce dalla voglia di cambiamento dei cittadini del quartiere, uniti per salvare uno spazio verde degradato ed abbandonato.
WAU è un’associazione nata nel 2018 che pone l’attenzione su riqualifica ambientale e territoriale di Napoli. Attraverso collaborazioni con realtà […]
AEC nasce a Torre del Greco nel 2020, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del territorio e sensibilizzare sul […]
L’Associazione Volontari Flegrei per l’Ambiente, fondata e attiva dal 1996, nel corso degli anni è cambiata e insieme a lei […]
Cultura itinerante e rigenerazione di spazi. Pessoa Luna Park nasce proprio da questa idea. Grazie al team di professionisti in […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Esattamente dieci anni fa l’Italcables è stata salvata dal fallimento dai suoi stessi dipendenti con l’aiuto di Banca Etica. Ecco la storia di questo “workers buyout”.
Il clima che cambia sta modificando il comportamento delle api. Proviamo a capire quali possono essere problemi e soluzioni insieme all’apicoltrice campana Sandra Castaldo e a Mycolab, azienda che produce arnie secondo i principi dell’economia circolare.
Uscito dal carcere dopo 12 anni di detenzione, Bruno Mazza si è reso conto che nessuno avrebbe fatto nulla per allontanare i giovani di Caivano da criminalità, droga e abbandono scolastico. E allora ci ha pensato lui, fondando l’associazione Un’infanzia da vivere.
Nel quartiere di Scampia, a Napoli, un gruppo di cittadini si è riunito per salvare un’area verde e migliorare la qualità della vita cittadina riqualificando parte del Parco Corto Maltese, luogo abbandonato e dimenticato per anni.
Divulgare cultura con il gioco? Con Pessoa Luna Park è possibile! Il progetto nasce dall’idea di rigenerare spazi inutilizzati e abbandonati per creare luoghi di divulgazione culturale, artistica ed ecologica.
Vi accompagniamo alla scoperta del primo ristorante vegetariano e vegano a Napoli, che da molti anni propone una cucina sostenibile e accessibile per avvicinare le persone a un’alimentazione a basso impatto ambientale.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Cerco monocamera con il mio ragazzo zona ponticelli botteghelle via delle brecce budget non oltre 400€ cerco gia arredata da […]
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di napoli? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Rosario Balestrieri, il primo ornitologo assunto alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, ci ha raccontato la sua difficile esperienza da DSA non diagnosticato. La sua storia vuole però diffondere speranza: nonostante le difficoltà, dovute non soltanto alla dislessia e alla disgrafia, ma anche a un ambiente di apprendimento ostile, è riuscito a ottenere il lavoro dei suoi sogni. Oggi si dedica allo studio e all’osservazione degli uccelli marini e dell’influenze delle alterazioni ambientali condotte dall’uomo.
Un luogo di aggregazione cittadina ma anche un centro di sperimentazione e ricerca pedagogica con bambini, ragazzi, adulti italiani, stranieri e rom. Il Centro di Ricerche Mammut di Scampia dimostra che, anche in uno dei quartieri italiani più difficili d’Italia, si possono portare avanti progetti concreti e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro diverso.
L’associazione LaAV, lettura ad alta voce, concede ai lettori e agli ascoltatori una pausa dalla vita frenetica. Leggere e ascoltare ha reali benefici sulla nostra salute mentale e fisica: oltre ad aiutarci a espandere il vocabolario e a migliorare le nostre abilità linguistiche infatti, la lettura ad alta voce, ci aiuta anche a sviluppare l’immaginazione.
Quanto spesso ci dimentichiamo di chiederci quale sia la storia del piatto che stiamo mangiando e di chi ce l’ha preparato? Eppure, è proprio lì che si cela l’anima di una cucina. Lina Capasso, responsabile della logistica e dell’organizzazione di eventi all’interno della cooperativa sociale Tobilì, e Fabio Crusco, direttore del ristorante La cucina di Giufa’, ci raccontano come hanno reso il cibo uno strumento di riscatto per gli ospiti dei centri d’accoglienza per i migranti.
Teresa De Pascale è un’ostetrica che si occupa da anni di assistere le donne nel parto in casa. La sua esperienza l’ha portata a rendersi conto di quanta poca informazione ci sia riguardo alle problematiche che ruotano intorno alla gravidanza. Nel suo impegno quotidiano con l’associazione Terra Prena, cerca di ricreare uno spazio sociale per le donne in gravidanza, una rete di supporto dove condividere dubbi, paure, esperienze e soluzioni, anche per fare in modo che ogni donna sia libera di scegliere le modalità di parto che ritiene più giusta per sé e per il proprio bambino.
APG, l’Agenzia per la Promozione dei Giovani, nasce due volte, una prima nel 2008 e una seconda nel 2020, quando viene rilanciata da Roberto Rossetto e altri colleghi. APG promuove attività volte a implementare la partecipazione giovanile alla vita politica e civile e si propone come punto di riferimento per tutti i volontari e i professionisti dello youth work sul territorio nazionale.
Si è conclusa la scorsa domenica 24 settembre la nona edizione di Ricomincio dai Libri, la Fiera del libro di Napoli che per questo 2023 è stata ospitata negli spazi dell’Archivio di Stato, “la casa delle storie”, nel cuore del centro storico della città.
Van Gogh una volta disse: «Ho la natura, l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?». Un sentimento che si adatta perfettamente all’esperienza dell’Orto Sociale Urbano di Ponticelli, area verde che coniuga la pace dell’essere col contatto con la natura e con lo stimolo intellettuale dei suoi percorsi letterari e culturali.