Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Mostra Internazionale del Cinema Sociale

L'articolo si trova in:
Contatta
mostra internazionale del cinema sociale
L'articolo si trova in:

Il Social World Film Festival si propone come manifestazione da giovani, per giovani, di giovani:

– da giovani, perché la kermesse è organizzata da un team di 50 professionisti dai 18 ai 35 anni con una media di soli 25 anni di età, guidati da Giuseppe Alessio Nuzzo, 25 anni;

– per giovani, perché il festival offre diverse opportunità, tutte gratuite, dedicate a ragazzi italiani e internazionali, fra le quali workshop (Young Media Campus, Young Film Factory, Young Music Academy), incontri e dibattiti con i registi e gli attori dei cortometraggi, concorsi (Social Photo Contest), possibilità di far parte delle giurie (Giuria Giovani e Giuria Ragazzi);

– di giovani, perché il 90% delle opere cinematografiche in proiezione sono realizzate da under 35.

Il festival è un’esperienza annuale che si dispiega nel corso dei mesi attraverso svariati progetti, oltre ad eventi di proiezione, concerti, incontri con studenti, coniugando il cinema ai temi sociali, alla bellezza del paesaggio costiero. Ne sono un esempio:

– il “Social in the World”, grazie al quale il SWFF ha toccato già tutti e cinque i continenti, portando il cinema italiano nel mondo e quello mondiale in Italia; -“Social in the School”, dove 20.000 studenti (una delle giurie più grandi del mondo) votano il loro cortometraggio preferito della “Selezione Smile”

– “La Partita della Gioventù”

– “Film 4 Young”, il progetto del primo lungometraggio realizzato dal SWFF

– il “Museo del cinema del Territorio e della Penisola Sorrentina”, che espone i ricordi e i cimeli dei numerosi film girati in Costiera Sorrentina;

– i “Movie Tour”, trenini turistici che portano alla scoperta dei luoghi della Costiera Sorrentina in cui sono stati girati i film.

Temi delle edizioni:
1^ edizione: “Il 150° anniversario dell’Unità di Italia”;
2^ edizione: “L’incubo delle mafie”;
3^ edizione: “L’ambiente da tutelare”;
4^ edizione: “L’amore che unisce”;
5^ edizione: “L’amicizia. Legame, risorsa, crescita”
6^ edizione: “Sogno: desiderio, speranza, passione”

Contatti della realtà

via Matteotti 29 80011 Acerra (NA)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica