Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Bolzano

Generazioni24 GenerazioniFactory Valle MichelePurin HD 20
Cose da sapere

Progetto Vallə, un cortometraggio intergenerazionale per raccontare territori e comunità

11 giorni di residenza in cui 6 sceneggiatrici e sceneggiatori selezionati, tra momenti formativi, incontri con la popolazione locale e tante altre attività extra si sono confrontati con il territorio alla ricerca del modo migliore per raccontarlo. Il risultato finale è stata la stesura della sceneggiatura del film di finzione che verrà girato e post-prodotto da un team di professionisti/e e vedrà la luce a settembre 2024.

.
nuova libreria cappelli 2
Cose da sapere

Marcello e la Nuova Libreria Cappelli: “Vogliamo essere un incubatore per il quartiere”

Cosa spinge un giovane libraio ad aprire un punto vendita in una delle zone d’Italia dove si compra di più online? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui: Marcello ci ha raccontato perché ha deciso di rilevare la storica libreria Cappelli di Bolzano, che ha chiuso qualche tempo fa, e quali sono le alternative che offre alla gente del quartiere rispetto all’e-commerce.

.
ecopassion 1
Cose da sapere

Il sogno realizzato di Christoph e Philipp: ricostruire la filiera della canapa

Grazie all’iniziativa di due imprenditori locali, in Alto Adige sta rifiorendo la cultura e la coltura della canapa. Il loro percorso è stato lungo e caratterizzato anche da qualche vicolo cieco, ma oggi hanno raggiunto l’obiettivo di reintrodurre questa pianta dagli innumerevoli benefici e proprietà e costruire una filiera chiusa, locale, biologica e certificata.

.
rachele sordi 2
Cose da sapere

Rachele Sordi: “Partendo dalle donne tesso relazioni per costruire una comunità solidale”

Quello di Rachele Sordi è un approccio intersezionale, che vuole generare inclusione sociale ricomponendo i pezzi di una società sempre più sgretolata. In questa opera di ricostruzione Rachele parte dalle donne e non tralascia temi importanti come l’ecologia e il cambiamento interiore. Sara Anfos di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino, ci accompagna a conoscerla meglio.

.
Progetto senza titolo4
Cose da sapere

Io sono una mucca. Ecco la vita (e la sofferenza) degli allevamenti d’alpeggio

L’autrice, per vacanza in un rifugio montano in Trentino, ci racconta attraverso i suoi occhi la visita ad un allevamento di bovini. Le aspettative sono alte, ma l’esperienza vissuta e le riflessioni che ne conseguono sono fortemente negative: le condizioni in cui questi animali vengono tenuti fanno trasparire sofferenza, che non viene però colta da tutti i presenti. Forse non siamo più capaci di comprendere cosa sia la sofferenza altrui?

.
family support2
Cose da sapere

Family Support: la comunità si attiva per sostenere e prendersi cura dei neo-genitori

Da diversi anni nel territorio altoatesino si è creato un precedente virtuoso che ha riempito un vuoto nel fantastico e avventuroso percorso della genitorialità. Ma non solo: Family Support vuole recuperare quegli atteggiamenti di cura, accudimento e fiducia propri delle relazioni sociali di una volta e lo fa attraverso un supporto emotivo, concreto e volontario ai neo-genitori.

.
elisa nicoli1
Ispirazioni / Moderne persefone

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Il cambiamento nella vita della moderna Persefone Elisa Nicoli non è stato improvviso né traumatico come quello di altre donne di cui abbiamo raccontato le storie. La sua è stata una consapevolezza maturata negli anni, mutuata dalla tradizione familiare, nutrita dagli studi e confermata dal percorso lavorativo che ha intrapreso. E adesso, proprio grazie alla sua professione, cerca di diffondere i valori che l’hanno guidata.

.
cooperativa da 2
Cose da sapere

La cooperativa di comunità DA: benessere collettivo al posto della massimizzazione del profitto

Fra le varie iniziative virtuose del territorio altoatesino raccontate da NOWA, partner locale di Italia Che Cambia, ce n’è una che spicca non solo per le ricadute positive generate sull’economia, ma anche per l’approccio etico e innovativo. È quella della Cooperativa di Comunità DA, che sta rinsaldando il tessuto imprenditoriale anteponendo al profitto dei singoli il benessere collettivo.

.
maso riol
Cose da sapere

Maso Riol, il sogno realizzato da quattro giovani con la testa sulle spalle e le mani nella terra

Rami protesi verso il cielo e radici saldamente ancorate a terra. Il sogno di Camilla, Massimo, Nadja e Silvan è come un albero: solido ma ardito. Con costanza lo stanno realizzando, dando nuova vita a un vecchio maso abbandonato sulle montagne altoatesine. Scopriamo la loro storia grazie a NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio dell’Alto Adige.

.
hollwaint 1
Cose da sapere

Hollawint: la rivoluzione creativa delle donne di Malles che ha fermato i pesticidi

La volontà e la creatività tipicamente femminili sono forse le sole forze in grado di opporsi all’avanzata di una nube tossica verso gli incontaminati prati dell’Alta Val Venosta. Così le donne di Malles, grazie al movimento Hollawint, combattono i pesticidi, gli interessi economici e le grandi monocolture intensive. La redazione di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino, ha incontrato Martina Hellrigl, una delle promotrici del progetto.

.
lokall 1
Cose da sapere

La ragazze di Lokall: “Rendiamo il cibo biologico alla portata di tutte le tasche”

Non sempre riusciamo a pagare il cibo biologico quanto vorremmo e questo lo rende a volte poco accessibile. Partendo da questa osservazione, che spesso corrisponde al vero, Angelica, Marla e Vittoria hanno lanciato Lokall, un progetto che lavora sulla filiera dell’agricoltura biologica e, attraverso sinergie e collaborazioni, cerca di rendere il cibo sano e naturale anche economico. Come? Ne parliamo in questo approfondimento curato dalla redazione di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino.

.
Nowa
Cose da sapere

NOWA: studiare e progettare il cambiamento in Alto Adige

Vi presentiamo un bellissimo esempio di attivazione per il cambiamento e per la valorizzazione di ciò che funziona a livello territoriale. È quello di NOWA, un progetto nato grazie a Sara e Borja che promuove piccole realtà virtuose e iniziative che nascono dal basso. Un progetto con cui Italia che Cambia ha scelto di fare sinergia per raccontare l’Alto Adige che Cambia.

.
Una marcia per dire no ai pesticidi
Cose da sapere

Una marcia per dire no ai pesticidi

Abbiamo intervistato due degli organizzatori di una delle marce che si terranno domenica 13 maggio per dire no ai pesticidi. Nelle provincie di Bolzano, Verona e Treviso, i cittadini si metteranno in marcia per protestare contro i trattamenti chimici e le monocolture intensive che stanno minacciando seriamente l’ambiente in cui vivono.

.
Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!

Almacabio è un’azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia: è stata la prima a realizzare detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della pelle utilizzando materie prime di origine vegetale e completamente biodegradabili. Forte di una costante spinta all’innovazione e alla ricerca, l’azienda si conferma ancora oggi all’avanguardia nel suo settore, con un occhio di riguardo per alcuni elementi legati al bene comune.

.
Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi

“L’azienda che mette in pratica gli strumenti suggeriti dal bilancio dell’Economia del bene comune è la testimonianza che è possibile e sano applicare principi che vanno oltre il profitto immediato o al vantaggio egoista fine a se stesso. Cerchiamo di andare oltre, verso una visione di lungo periodo in maniera tale di traghettare l’azienda nel futuro”. Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia: oggi vi raccontiamo di un’altra azienda pioniera, la Hanns Engl Costruzioni Stampi.

.
Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w
Cose da sapere

Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w

Nel nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia, partiamo oggi nel racconto delle imprese più virtuose che si sono avventurate nella realizzazione e nella messa in pratica del bilancio dell’Economia del Bene Comune. Per questa prima serie di incontri, vi raccontiamo il percorso di Euroform w, azienda altoatesina che si occupa di arredi urbani e tra le promotrici della Federazione italiana per l’Economia del bene comune.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica