Sversamento di petrolio a Genova. È allarme per il mar ligure
Seguici su:
Ieri, mentre milioni di italiani si recavano alle urne per difendere i nostri mari, migliaia di litri di petrolio si riversavano nel torrente Polcevera, a Genova, minacciando le acque del mar Ligure. L’incidente è avvenuto intorno alle 20 di domenica quando da una condotta del deposito Iplom, in località Fegino, nell’entroterra genovese, sarebbe fuoriuscito del petrolio riversandosi nei rii Pianego e Fegino e da quest’ultimo nel Polcevera.
Tuttora proseguono i lavori per cercare di ridurre i danni ambientali e limitare l’impatto sul mare. Per limitare il danno ambientale sono state sistemate panne di contenimento lungo le sponde del Fegino e del Valpolcevera e in mare. Secondo quanto afferma una nota della Implom, la fuoriuscita di greggio è avvenuta “a seguito della rottura di una tubazione interrata dell’oleodotto che collega la raffineria di Busalla”. L’incidente, come si legge nella nota, si è prodotto mentre era in corso il trasferimento di greggio da una nave nel Porto Petroli di Multedo. Verificato un calo di pressione il pompaggio è stato immediatamente interrotto.
“Siamo in contatto quasi costante con il ministro dell’ambiente Galletti, per decidere quali saranno i percorsi per chiedere i fondi necessari all’importante opera di bonifica e, se le condizioni di legge lo permetteranno, potremmo chiedere lo stato di emergenza – ha spiegato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Questa non è solo un’emergenza regionale ma è nazionale, visto il danno ambientale. Serviranno fondi straordinari perché questo corso d’acqua ha subito un danno molto serio”.
Intanto l’impianto è stato posto sotto sequestro ed è stata aperta un’indagine a carico di ignoti per disastro colposo. Un atto dovuto per verificare cosa è accaduto quando è avvenuta la copiosa perdita di greggio. I tecnici dovranno stabilire le cause dell’incidente e verificare il danno ambientale che lo sversamento ha procurato.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Aliva, l’impresa fondata da quattro giovani calabresi che trasforma in design gli elementi naturali

Quale futuro per le montagne italiane, ormai ridotte a “parchi giochi” per turisti?
