Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 224
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 5
Elisa Elia

Tutti gli articoli di Elisa Elia

Free Gustoso: è senza glutine ma è buono
Cose da sapere

Free Gustoso: è senza glutine ma è buono

Dopo anni di studio e formazione lontano dalla Sardegna Davide Atzori ha deciso di far ritorno alla sua terra d’origine e di partecipare all’attività di famiglia, il forno Atzori, ampliandola con un ramo dedicato ai prodotti artigianali preparati senza glutine e senza lattosio. È nata così Free Gustoso, un’azienda che ha fatto di gusto e cultura (locale e alimentare) i suoi capisaldi.

.
Orti nelle scuole, sociali e condivisi: tornare alla terra fa bene!
Cose da sapere

Orti nelle scuole, sociali e condivisi: tornare alla terra fa bene!

L’agricoltura può rappresentare un prezioso strumento educativo e riabilitativo. Ne è convinto Liborio Galbo, fondatore della Banca del Tempo Himerense, che ha lanciato vari progetti legati all’orticoltura: dagli orti nelle scuole, per insegnare ai bambini tutte le fasi della coltivazione, all’orto sociale, per favorire la cura dei ragazzi tossicodipendenti, fino all’orto urbano condiviso.

.
Cohousing, l’arte del vivere insieme
Cose da sapere

Cohousing, l’arte del vivere insieme

Condomini solidali, ecovillaggi, cooperative di abitanti. Crescono in Italia i numeri dell’abitare collaborativo che può assumere varie forme, contaminare alcuni settori tradizionali e favorire tutta una serie di buone pratiche, come i servizi per il quartiere e per la comunità. Se ne parla nel libro “Cohousing. L’arte del vivere insieme” curato dall’associazione Housing Lab.

.
Pastorizia urbana: “Il pascolo è una risorsa per la città”
Cose da sapere

Pastorizia urbana: “Il pascolo è una risorsa per la città”

Dal mantenimento delle aree verdi alla valorizzazione delle produzioni delle comunità locali. Questi alcuni dei vantaggi che il pascolo nelle aree urbane e periurbane può apportare alle città, come dimostrano le esperienze già diffuse in alcuni Paesi europei. Ne abbiamo parlato con l’ideatrice del progetto “Pastorizia urbana”, tra i finalisti dell’ultima edizione del concorso che premia le migliori pratiche e soluzioni per Roma.

.
Lasciareandare: la borsa per liberarci di ciò che non vogliamo
Cose da sapere

Lasciareandare: la borsa per liberarci di ciò che non vogliamo

“Lasciareandare” è il principio cui attenersi se si decide di comprare la borsa ideata da Federica Zamegna. Lo scopo? Superare le paure, staccarsi dalle cose materiali, liberarsi da ciò che non rende felice, ritrovare la fiducia nel mondo ed il piacere di dare senza ricevere. Un progetto che trasforma il negativo in forza e stimola alla crescita di se stessi partendo da cose semplici, come una borsa e un diario.

.
Io faccio così #207 – Dress for success: donne che aiutano le donne a trovare lavoro
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #207 – Dress for success: donne che aiutano le donne a trovare lavoro

Aiutare le donne a realizzarsi nella vita e nel lavoro. Questo l’obiettivo dell’associazione internazionale Dress for Success che da anni e in molti Paesi del mondo promuove l’indipendenza economica e l’uguaglianza di genere offrendo una rete di supporto, programmi di crescita personale e professionale nonché l’abbigliamento gratuito da indossare durante la prima settimana lavorativa.

.

Tutti i podcast di Elisa Elia

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica