In un video realizzato nella bellissima cornice della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena, l'associazione Amicarete presenta in un video il disco “La vita è bella”, realizzato in collaborazione con la cantautrice Anna Iorio e alla cui creazione hanno partecipato con passione ed impegno i ragazzi disabili, testimoniando con la loro musica che la diversità è una grande opportunità e ricchezza per tutti.
Per cinque domeniche da dicembre a gennaio la Fondazione Toscana Spettacolo e la Compagnia teatrale nata promuovono una serie di incontri digitali rivolti ai bambini alle famiglie. L'idea di Dietro la m@schera – Ragazzi nasce dalla volontà di mantenere vivo il rapporto con il pubblico e la curiosità dei più piccoli, in questo momento di incertezza e distanziamento fisico.
Malgrado le ricadute negative legate alla pandemia, l'Antica Acquacoltura Molin di Bucchio porta avanti le sue attività, premiate ora a livello europeo per la sostenibililità ambientale del progetto e per la tutela del benessere animale. Ne abbiamo parlato con Andrea Gambassini, che insieme ad Alessandro Volpone ha deciso di restare nella Valle del Casentino e di puntare sul recupero di un antico mestiere e sul ripopolamento dei torrenti del Parco delle foreste Casentinesi con specie a rischio estinzione.
Il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna è candidato alla Green list della IUCN, il riconoscimento internazionale considerato il “Nobel” della natura in quanto premia le migliori aree naturali protette del pianeta per governance e conservazione.
Il Museo Archeologico del Casentino ha deciso di portare attraverso il web le iniziative direttamente nelle case dei cittadini proponendo una programmazione di iniziative a distanza.
A causa dell'emergenza sanitaria, la Festa di Castagnatura di Raggiolo, il tradizionale evento autunnale ospitato dal borgo casentinese, è stato rinviato al 2021 ma La Brigata di Raggiolo e l’Ecomuseo del Casentino si sono attivati per strutturare un ricco calendario di iniziative alternative adatte all’attuale momento storico e in grado di valorizzare la cultura e la coltura della castagna.
Il 22 ottobre si terrà la Giornata Mondiale della Metà della Terra, ospitata dalle Officine Capodarno di Pratovecchio Stia e trasmessa in diretta YouTube sui canali del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e dell'Università della Tuscia. Il giorno successivo è prevista un'escursione nella Riserva Biogenetica di Badia Prataglia.
Dal Castello di Porciano allo storico Lanificio di Stia, accompagnati dalle novelle della giornalista e scrittrice Emma Perodi. Si terrà sabato 17 ottobre l'inaugurazione de "I Cammini Letterari nel Parco", una delle iniziative in programma nell'ambito della Giornata Europea de I Parchi Letterari.
Alla Mausolea, la sede dell’Associazione La Grande Via fondata da Franco Berrino, si è svolta la seconda edizione del Respiro della Terra. Un’occasione per approfondire la conoscenza dell’elemento terra. Sappiamo riconoscere un paesaggio che perde o accresce la propria fertilità?
Stand Up for Africa-l'arte contemporanea per i diritti umani, entra nel vivo dell'edizione 2020 con un calendario di eventi di restituzione dei video realizzati con la residenza artistica "Lontano da...".