Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
14 Set 2023

Cerchiamo location e connessione per il nostro progetto rigenerativo

Scritto da: Edoardo
Cerchiamo location e connessione per il nostro progetto rigenerativo

Ciao, siamo Daiva e Eduardo. Due giovani imprenditori attenti al clima

Viviamo in Italia negli ultimi 3 anni e ora siamo pronti ad acquistare una casa per creare un piccolo bellissimo progetto rigenerativo.

LA VISIONE
*
Vogliamo creare uno spazio nella tranquillità della natura dove:
*
🌱Rigeneriamo suoli e terreni degradati (1ha).
🌱 Pratichiamo la permacultura e l’agricoltura naturale.
🌱Realizziamo orti e pratichiamo l’agroforestazione.
🌱Incrementiamo la biodiversità piantando alberi e costruendo stagni.

🌱Diamo il benvenuto a persone che vogliono imparare la permacultura e vivere in una piccola comunità
*
Visione a lungo termine: spazio per coworking/coliving
*
🌱Trasformiamo vecchie stalle o garage in uno spazio di coworking per nomadi digitali e startup locali (smart working).
🌱 Organizza ritiri di co-working, hackathon ed esperienze nella natura.
🌱 Un’opportunità per vivere la vita nella natura senza dover lasciare il lavoro.
🌱 Promuovere opportunità per le organizzazioni locali di questa bioregione per rispondere all’emergenza climatica

*Noi stiamo cercando:

*Immobili/terreni in vendita in Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Budget compreso tra 50 e 200.000 euro
*Comunità e persone che condividono sogni simili e vorrebbero connettersi
*Consigli sulla posizione (attualmente siamo nell’Appennino Bolognese)
*Sostegno al programma ”Più Impresa – Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura”

Ci piacerebbe incontrare più rigeneratori!

Per favore, mandaci un messaggio su whatsapp al numero +393884648098 o inviaci un’e-mail a daivahereward@gmail.com così possiamo restare in contatto

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete