Bacheca cerco/offro
27 Ott 2022

Cerchiamo progetti dedicati ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne

Scritto da: silvio
Cerchiamo progetti dedicati ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne

Dedicato agli operatori e a tutte le organizzazioni interessate a presentare proposte progettuali. Sono online i primi due bandi del 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗮 e 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗳𝗲, dedicati ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne e dei NEET.

Il Fondo – in via sperimentale per gli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026 – stanzia un totale di circa 350 milioni di euro – e sarà alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. Alle Fondazioni è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 65 per cento per gli anni 2022 e 2023 e al 75 per cento per gli anni 2024, 2025 e 2026.

Il Fondo per la Repubblica Digitale – nato nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal Fondo Nazionale Complementare (FNC) è una innovativa partnership tra il pubblico e il privato sociale a cui partecipa anche l’Associazione delle Fondazioni.

Sono 26 milioni le persone che in Italia non hanno competenze digitali di base. Si tratta del 54% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni, rispetto al 46% della media Ue.
Per maggiori informazioni e link visita:

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione