Bacheca cerco/offro
24 Dic 2021

Cerco cogestori

Scritto da: marco
Cerco cogestori

Siamo Marco, Valentina e Michael, i cogestori di un’azienda agricola biologica multifunzionale alla ricerca di nuovi cogestori con esperienza per ampliare le attività
Il nostro obiettivo è perseguire un nuovo modello socio economico incentrato sul reinsediamento dei giovani in Appennino, attraverso il consolidamento e l’espansione di un’azienda condotta in forma di cogestione che vuole avviare un percorso con i consumatori.
Svolgiamo un’agricoltura biosostenibile abbinata alla vendita dei prodotti in maniera diretta ed attraverso la creazione di F.C.A (filiera corta alimentare).
La struttura è composta da una moderna stalla con un gregge di capre, un macello avicolo, un caseificio, un allevamento di polli, terreni coltivati e boschivi.
Cerchiamo chi voglia partecipare nella cogestione dell’azienda.
Ci troviamo a 900 slm sull’appennino Modenese per qualsiasi info contattateci a info@fattorialafonte.it

Una replica a “Cerco cogestori”

  1. Matomalley ha detto:

    Ciao a tutti e tre! Mi chiamo Matteo e con me ci sono Anna e Leonardo. Spero vediate il messaggio anche se è passato un po’ di tempo dalla pubblicazione. Viviamo abbastanza vicino (Lunigiana) ma pronti anche a cambiare sempre per la montagna naturalmente. Mi piacerebbe approfondire eventualmente. Vi lascio i miei recapiti.
    matteo.russo@hotmail.com
    Tel. WhatsApp 392 469 1070
    Sinceri saluti

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione