Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
cerco 2 Maggio 2022

Cerco persone per condividere la realizzazione di una Comunità sostenibile

Bosco Magico: fra i colli laziali un progetto per cambiare vita

Scritto da: REDAZIONE

Pubblichiamo l’appello di Carlo e Stefano, che cercano persone disposte a condividere oneri e opportunità di questo progetto di trasformazione della loro azienda agricola in un villaggio ecologico rurale, una piccola comunità, fondata sulla sostenibilità, sull’autosufficienza e sulle relazioni.

Roma, Lazio – Il Bosco Magico è un’azienda agricola sita nella Valle dell’Aniene ai confini con il parco dei monti Simbruini, raggiungibile da Roma in una quarantina di minuti in auto, bus e treno.

Trasformando l’azienda e i manufatti esistenti al suo interno, abbiamo intenzione di creare un piccolo villaggio ecologico-rurale in cui praticare l’arte dell’essere e ricostruire una relazione d’amore con la Natura, le stagioni e gli elementi. Tutto ciò partendo da persone di varie fasce d’età in sintonia con la nostra visione, attraverso un rapporto basato su chiarezza, rispetto e un profondo desiderio di condivisione.

Il progetto, oltre alla cura e coltivazione del terreno, vuole perseguire con amore la “coltivazione” dei talenti, degli interessi di ciascuno, delle relazioni umane per ritrovare il vero senso dell’amicizia, riscoprire la capacità di ascoltare il proprio sentire e gli altri. Ascoltare i ritmi e i cicli che sono dentro di noi e fuori di noi: così ciascuno potrà riuscire nel modo migliore a portare il proprio contributo.

Il percorso, sicuramente molto impegnativo, ambizioso ed irto di ostacoli, sarà essenziale per realizzare un vero cambiamento.

Per questo stiamo cercando compagni di viaggio, famiglie o single, con cui avviare insieme quello che diventerà il nuovo progetto condiviso e costruito grazie al contributo che ognuno porterà.

L’azienda agricola si estende su una superficie di quasi 3 ettari e comprende varie costruzioni, oltre a una possibile ulteriore edificabilità per circa altri 400 metri quadri. Il podere è situato alle pendici di un rilievo facente parte della riserva naturale dei monti Simbruini, a circa 400 metri sul livello del mare e immerso in boschi di aceri, querce, castagni e, più in alto, faggi.

QUELLO CHE C’È

Ecco una fotografia dello stato attuale. C’è un manufatto da completare e già predisposto per realizzare due livelli di 150 metri quadri ciascuno. Al piano terra sarà realizzata una cucina, due laboratori e una grande sala che diventerà l’ambiente dove stare insieme anche per mangiare. Al piano superiore sei/otto stanze da letto ognuna con bagno.

C’è poi un’altra costruzione costituita da una sala di 120 metri quadri, che sarà lo spazio comune per fare attività e corsi di vario tipo. Ci sono anche cinque roulottes disposte sotto una grande tettoia.

Per chi vorrà risiedere in maniera stabile ci sono varie possibilità che saranno poi valutate e concordate al momento in cui vi sarà un reciproco interesse comune.

Si potrà anche ritenere cosa opportuna l’acquisizione di terreno per realizzare la propria abitazione privata in bio edilizia.

IL PROGETTO

Il progetto prevede:

1) Ampi spazi comuni dove condividere il tempo e le varie attività.

2) L’organizzazione di corsi ed eventi su argomenti in sintonia con le finalità che ci proponiamo di portare avanti: medicina e terapie olistiche, yoga, meditazione e tutto quanto possa riguardare il benessere psico-fisico delle persone. L’aspetto spirituale, potendo rappresentare un “catalizzatore aggregante” tra coloro che si impegneranno nelle diverse iniziative, dovrà essere particolarmente curato e gestito nel modo più opportuno.

3) Realizzazione di una fattoria didattica che possa rappresentare un’attrattiva per giovanissimi e un impegno lavorativo per meno giovani.

4) In ambito agricolo coltivazioni con metodi naturali – permacultura, biodinamica, orti sinergici eccetera – con produzione di ortaggi e anche piante officinali e aromatiche.

5) Accoglienza per i visitatori e gli ospiti: pernottamento e possibilità di ristorazione con prodotti locali forniti dalla stessa azienda agricola e cucina vegetariana con pane fatto in casa.

COSA VORREMMO REALIZZARE A BREVE

Ecco i prossimi obiettivi che vorremmo realizzare: ristrutturazione dell’edificio di cui sopra. Realizzazione di impianti ecologici – pannelli solari termici e fotovoltaici – per il riscaldamento e l’approvvigionamento di energia elettrica. Realizzazione di un ambiente comune per le esigenze della comunità: lavanderia, stireria, servizi igienici esterni… e tanto altro ancora saremo capaci di immaginare e mettere in pratica.

Pertanto, non avendo attività avviate che possano al momento garantire redditi, cerchiamo persone giovani e meno giovani anche con capitali e/o autonomia economica, che siano seriamente disposti a mettersi in gioco e fortemente motivate nel cercare un “modus vivendi” alternativo a quello insostenibile e disumano a cui si è quotidianamente sottoposti nella stragrande maggioranza dei casi.

Persone che, come noi con la voglia di sognare, siano anche trasportate dal desiderio di fare qualcosa di bello ed utile per gli altri.

Il “Bosco Magico” vorrebbe diventare un luogo dove le differenze individuali possano rappresentare una risorsa per il benessere della comunità. Noi crediamo che sia importante che ciascuno o ciascun nucleo abbia il proprio spazio privato, ma l’avere anche spazi in condivisione sarà altrettanto necessario.

Auspichiamo di arrivare un giorno a poter essere autosufficienti a livello economico, alimentare ed energetico.

Non ci sono limiti di età di nessun tipo, anzi crediamo che la diversità anche in questo senso possa essere un valore aggiunto; alcune affinità saranno comunque basilari ed essenziali per una serena convivenza.

Non ci identifichiamo in nessun credo religioso ma riteniamo fondamentale dare ampio spazio alla crescita personale e di gruppo, aperti e desiderosi di evolvere spiritualmente, emotivamente e culturalmente in connessione con noi stessi e con l’Universo.

Queste rappresentano le basi delle nostre idee, che saranno sempre in divenire e contaminabili dal contributo di chi arriverà a voler condividere questo sogno ed un tratto del cammino di vita che ci aspetta.

“Un sogno sognato da soli è solo un sogno, un sogno sognato assieme è una realtà…” J. Lennon

Per chi fosse interessato:

ilboscomagico2019@gmail.com

Carlo 333 3161461

Per la Redazione :
SI PRECISA CHE COME FOTO POSSONO ESSERE TRANQUILLAMENTE UTILIZZATE QUELLE DEL PRECEDENTE ANNUNCIO.

Grazie
Scritto da: REDAZIONE

Pubblichiamo l’appello di Carlo e Stefano, che cercano persone disposte a condividere oneri e opportunità di questo progetto di trasformazione della loro azienda agricola in un villaggio ecologico rurale, una piccola comunità, fondata sulla sostenibilità, sull’autosufficienza e sulle relazioni.

Roma, Lazio – Il Bosco Magico è un’azienda agricola sita nella Valle dell’Aniene ai confini con il parco dei monti Simbruini, raggiungibile da Roma in una quarantina di minuti in auto, bus e treno.

Trasformando l’azienda e i manufatti esistenti al suo interno, abbiamo intenzione di creare un piccolo villaggio ecologico-rurale in cui praticare l’arte dell’essere e ricostruire una relazione d’amore con la Natura, le stagioni e gli elementi. Tutto ciò partendo da persone di varie fasce d’età in sintonia con la nostra visione, attraverso un rapporto basato su chiarezza, rispetto e un profondo desiderio di condivisione.

Il progetto, oltre alla cura e coltivazione del terreno, vuole perseguire con amore la “coltivazione” dei talenti, degli interessi di ciascuno, delle relazioni umane per ritrovare il vero senso dell’amicizia, riscoprire la capacità di ascoltare il proprio sentire e gli altri. Ascoltare i ritmi e i cicli che sono dentro di noi e fuori di noi: così ciascuno potrà riuscire nel modo migliore a portare il proprio contributo.

Il percorso, sicuramente molto impegnativo, ambizioso ed irto di ostacoli, sarà essenziale per realizzare un vero cambiamento.

Per questo stiamo cercando compagni di viaggio, famiglie o single, con cui avviare insieme quello che diventerà il nuovo progetto condiviso e costruito grazie al contributo che ognuno porterà.

L’azienda agricola si estende su una superficie di quasi 3 ettari e comprende varie costruzioni, oltre a una possibile ulteriore edificabilità per circa altri 400 metri quadri. Il podere è situato alle pendici di un rilievo facente parte della riserva naturale dei monti Simbruini, a circa 400 metri sul livello del mare e immerso in boschi di aceri, querce, castagni e, più in alto, faggi.

QUELLO CHE C’È

Ecco una fotografia dello stato attuale. C’è un manufatto da completare e già predisposto per realizzare due livelli di 150 metri quadri ciascuno. Al piano terra sarà realizzata una cucina, due laboratori e una grande sala che diventerà l’ambiente dove stare insieme anche per mangiare. Al piano superiore sei/otto stanze da letto ognuna con bagno.

C’è poi un’altra costruzione costituita da una sala di 120 metri quadri, che sarà lo spazio comune per fare attività e corsi di vario tipo. Ci sono anche cinque roulottes disposte sotto una grande tettoia.

Per chi vorrà risiedere in maniera stabile ci sono varie possibilità che saranno poi valutate e concordate al momento in cui vi sarà un reciproco interesse comune.

Si potrà anche ritenere cosa opportuna l’acquisizione di terreno per realizzare la propria abitazione privata in bio edilizia.

IL PROGETTO

Il progetto prevede:

1) Ampi spazi comuni dove condividere il tempo e le varie attività.

2) L’organizzazione di corsi ed eventi su argomenti in sintonia con le finalità che ci proponiamo di portare avanti: medicina e terapie olistiche, yoga, meditazione e tutto quanto possa riguardare il benessere psico-fisico delle persone. L’aspetto spirituale, potendo rappresentare un “catalizzatore aggregante” tra coloro che si impegneranno nelle diverse iniziative, dovrà essere particolarmente curato e gestito nel modo più opportuno.

3) Realizzazione di una fattoria didattica che possa rappresentare un’attrattiva per giovanissimi e un impegno lavorativo per meno giovani.

4) In ambito agricolo coltivazioni con metodi naturali – permacultura, biodinamica, orti sinergici eccetera – con produzione di ortaggi e anche piante officinali e aromatiche.

5) Accoglienza per i visitatori e gli ospiti: pernottamento e possibilità di ristorazione con prodotti locali forniti dalla stessa azienda agricola e cucina vegetariana con pane fatto in casa.

COSA VORREMMO REALIZZARE A BREVE

Ecco i prossimi obiettivi che vorremmo realizzare: ristrutturazione dell’edificio di cui sopra. Realizzazione di impianti ecologici – pannelli solari termici e fotovoltaici – per il riscaldamento e l’approvvigionamento di energia elettrica. Realizzazione di un ambiente comune per le esigenze della comunità: lavanderia, stireria, servizi igienici esterni… e tanto altro ancora saremo capaci di immaginare e mettere in pratica.

Pertanto, non avendo attività avviate che possano al momento garantire redditi, cerchiamo persone giovani e meno giovani anche con capitali e/o autonomia economica, che siano seriamente disposti a mettersi in gioco e fortemente motivate nel cercare un “modus vivendi” alternativo a quello insostenibile e disumano a cui si è quotidianamente sottoposti nella stragrande maggioranza dei casi.

Persone che, come noi con la voglia di sognare, siano anche trasportate dal desiderio di fare qualcosa di bello ed utile per gli altri.

Il “Bosco Magico” vorrebbe diventare un luogo dove le differenze individuali possano rappresentare una risorsa per il benessere della comunità. Noi crediamo che sia importante che ciascuno o ciascun nucleo abbia il proprio spazio privato, ma l’avere anche spazi in condivisione sarà altrettanto necessario.

Auspichiamo di arrivare un giorno a poter essere autosufficienti a livello economico, alimentare ed energetico.

Non ci sono limiti di età di nessun tipo, anzi crediamo che la diversità anche in questo senso possa essere un valore aggiunto; alcune affinità saranno comunque basilari ed essenziali per una serena convivenza.

Non ci identifichiamo in nessu Bosco Magico: fra i colli laziali un progetto per cambiare vita

Scritto da: REDAZIONE

Pubblichiamo l’appello di Carlo e Stefano, che cercano persone disposte a condividere oneri e opportunità di questo progetto di trasformazione della loro azienda agricola in un villaggio ecologico rurale, una piccola comunità, fondata sulla sostenibilità, sull’autosufficienza e sulle relazioni.

Roma, Lazio – Il Bosco Magico è un’azienda agricola sita nella Valle dell’Aniene ai confini con il parco dei monti Simbruini, raggiungibile da Roma in una quarantina di minuti in auto, bus e treno.

Trasformando l’azienda e i manufatti esistenti al suo interno, abbiamo intenzione di creare un piccolo villaggio ecologico-rurale in cui praticare l’arte dell’essere e ricostruire una relazione d’amore con la Natura, le stagioni e gli elementi. Tutto ciò partendo da persone di varie fasce d’età in sintonia con la nostra visione, attraverso un rapporto basato su chiarezza, rispetto e un profondo desiderio di condivisione.

Il progetto, oltre alla cura e coltivazione del terreno, vuole perseguire con amore la “coltivazione” dei talenti, degli interessi di ciascuno, delle relazioni umane per ritrovare il vero senso dell’amicizia, riscoprire la capacità di ascoltare il proprio sentire e gli altri. Ascoltare i ritmi e i cicli che sono dentro di noi e fuori di noi: così ciascuno potrà riuscire nel modo migliore a portare il proprio contributo.

Il percorso, sicuramente molto impegnativo, ambizioso ed irto di ostacoli, sarà essenziale per realizzare un vero cambiamento.

Per questo stiamo cercando compagni di viaggio, famiglie o single, con cui avviare insieme quello che diventerà il nuovo progetto condiviso e costruito grazie al contributo che ognuno porterà.

L’azienda agricola si estende su una superficie di quasi 3 ettari e comprende varie costruzioni, oltre a una possibile ulteriore edificabilità per circa altri 400 metri quadri. Il podere è situato alle pendici di un rilievo facente parte della riserva naturale dei monti Simbruini, a circa 400 metri sul livello del mare e immerso in boschi di aceri, querce, castagni e, più in alto, faggi.

QUELLO CHE C’È

Ecco una fotografia dello stato attuale. C’è un manufatto da completare e già predisposto per realizzare due livelli di 150 metri quadri ciascuno. Al piano terra sarà realizzata una cucina, due laboratori e una grande sala che diventerà l’ambiente dove stare insieme anche per mangiare. Al piano superiore sei/otto stanze da letto ognuna con bagno.

C’è poi un’altra costruzione costituita da una sala di 120 metri quadri, che sarà lo spazio comune per fare attività e corsi di vario tipo. Ci sono anche cinque roulottes disposte sotto una grande tettoia.

Per chi vorrà risiedere in maniera stabile ci sono varie possibilità che saranno poi valutate e concordate al momento in cui vi sarà un reciproco interesse comune.

Si potrà anche ritenere cosa opportuna l’acquisizione di terreno per realizzare la propria abitazione privata in bio edilizia.

IL PROGETTO

Il progetto prevede:

1) Ampi spazi comuni dove condividere il tempo e le varie attività.

2) L’organizzazione di corsi ed eventi su argomenti in sintonia con le finalità che ci proponiamo di portare avanti: medicina e terapie olistiche, yoga, meditazione e tutto quanto possa riguardare il benessere psico-fisico delle persone. L’aspetto spirituale, potendo rappresentare un “catalizzatore aggregante” tra coloro che si impegneranno nelle diverse iniziative, dovrà essere particolarmente curato e gestito nel modo più opportuno.

3) Realizzazione di una fattoria didattica che possa rappresentare un’attrattiva per giovanissimi e un impegno lavorativo per meno giovani.

4) In ambito agricolo coltivazioni con metodi naturali – permacultura, biodinamica, orti sinergici eccetera – con produzione di ortaggi e anche piante officinali e aromatiche.

5) Accoglienza per i visitatori e gli ospiti: pernottamento e possibilità di ristorazione con prodotti locali forniti dalla stessa azienda agricola e cucina vegetariana con pane fatto in casa.

COSA VORREMMO REALIZZARE A BREVE

Ecco i prossimi obiettivi che vorremmo realizzare: ristrutturazione dell’edificio di cui sopra. Realizzazione di impianti ecologici – pannelli solari termici e fotovoltaici – per il riscaldamento e l’approvvigionamento di energia elettrica. Realizzazione di un ambiente comune per le esigenze della comunità: lavanderia, stireria, servizi igienici esterni… e tanto altro ancora saremo capaci di immaginare e mettere in pratica.

Pertanto, non avendo attività avviate che possano al momento garantire redditi, cerchiamo persone giovani e meno giovani anche con capitali e/o autonomia economica, che siano seriamente disposti a mettersi in gioco e fortemente motivate nel cercare un “modus vivendi” alternativo a quello insostenibile e disumano a cui si è quotidianamente sottoposti nella stragrande maggioranza dei casi.

Persone che, come noi con la voglia di sognare, siano anche trasportate dal desiderio di fare qualcosa di bello ed utile per gli altri.

Il “Bosco Magico” vorrebbe diventare un luogo dove le differenze individuali possano rappresentare una risorsa per il benessere della comunità. Noi crediamo che sia importante che ciascuno o ciascun nucleo abbia il proprio spazio privato, ma l’avere anche spazi in condivisione sarà altrettanto necessario.

Auspichiamo di arrivare un giorno a poter essere autosufficienti a livello economico, alimentare ed energetico.

Non ci sono limiti di età di nessun tipo, anzi crediamo che la diversità anche in questo senso possa essere un valore aggiunto; alcune affinità saranno comunque basilari ed essenziali per una serena convivenza.

Non ci identifichiamo in nessun credo religioso ma riteniamo fondamentale dare ampio spazio alla crescita personale e di gruppo, aperti e desiderosi di evolvere spiritualmente, emotivamente e culturalmente in connessione con noi stessi e con l’Universo.

Queste rappresentano le basi delle nostre idee, che saranno sempre in divenire e contaminabili dal contributo di chi arriverà a voler condividere questo sogno ed un tratto del cammino di vita che ci aspetta.

“Un sogno sognato da soli è solo un sogno, un sogno sognato assieme è una realtà…” J. Lennon

Per chi fosse interessato:

ilboscomagico2019@gmail.com

Carlo 333 3161461

Per la Redazione :
SI PRECISA CHE COME FOTO POSSONO ESSERE TRANQUILLAMENTE UTILIZZATE QUELLE DEL PRECEDENTE ANNUNCIO.

Grazie n credo religioso ma riteniamo fondamentale dare ampio spazio alla crescita personale e di gruppo, aperti e desiderosi di evolvere spiritualmente, emotivamente e culturalmente in connessione con noi stessi e con l’Universo.

Queste rappresentano le basi delle nostre idee, che saranno sempre in divenire e contaminabili dal contributo di chi arriverà a voler condividere questo sogno ed un tratto del cammino di vita che ci aspetta.

“Un sogno sognato da soli è solo un sogno, un sogno sognato assieme è una realtà…” J. Lennon

Per chi fosse interessato:

ilboscomagico2019@gmail.com

Carlo 333 3161461

Per la Redazione :
SI PRECISA CHE COME FOTO POSSONO ESSERE TRANQUILLAMENTE UTILIZZATE QUELLE DEL PRECEDENTE ANNUNCIO.

Grazie

Autore: carlo
L'annuncio si trova in:
Il Bosco Magico 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica