Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
7 Set 2020

Coppia cerca lavoro a stretto contatto con la natura

Scritto da: Gianluca
Coppia cerca lavoro a stretto contatto con la natura

Ciao a tutti, siamo Gianluca e Federica, una coppia abruzzese con l’intenzione di passare una stagione invernale lavorativa (o annuale) in un ambiente a stretto contatto con la natura preferibilmente in località montane o collinari, dove ci si può prendere cura di animali, mungitura, pulizia stalla, transumanza e fare qualsiasi cosa serva, dalla coltivazione di ortaggi e frutta al pascolo di bestiame, lavoretti come costruzione di rimesse, babysitter, custodi di qualche maneggio o baita e altro. Dei veri e propri tutto fare. Siamo pronti a rimboccarci le maniche e ad adattarci a tutto. Chiediamo possibilità di stabilizzarci in quelle zone. Abbiamo solo tanta voglia di imparare cose nuove.

Una risposta a “Coppia cerca lavoro a stretto contatto con la natura”

  1. Francesca.senes ha detto:

    ciao ragazzi,

    noi siamo una famiglia sarda che dal mese di Luglio dovremmo spostarci dal nostro terreno per ritornare verso Settembre e poi contavamo di ripartire per tutto l’inverno, percio cerchiamo persone che gestiscano il nostro terreno: abbiamo 4 capre adulte e 6 capretti appena nati (la nostra intenzione è di avviare mungitura e produzione di latte) poi abbiamo un orto e qualche albero piantato da poco. E’ un terreno ai piedi del Montiferru nella provincia di Oristano, immerso in un bosco incontaminato che si affaccia sul mare infatti la spiaggia più vicina è a 5 km di distanza. Se siete interessati a restare anche durante tutto l’anno vorremmo mettere un pollaio dunque per voi potrebbe essere un lavoro curare il pollaio e le capre.
    se volete più dettagli vi lascio il mio contatto watsApp.
    3465114568
    Francesca

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune