Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
31 Ago 2020

Educatori/educatrici Montessori per scuola parentale in Sardegna

Scritto da: TIZIANA
Educatori/educatrici Montessori per scuola parentale in Sardegna

Buongiorno educatori/educatrici e insegnanti Montessori!
La Sardegna e precisamente Quartu Sant’Elena cerca voi per iniziare insieme una nuova sfida.

La nostra scuoletta parentale ha bisogno di un* insegnante Montessori per la fascia 6-11 ed un* per la fascia 3-6, per quest’anno scolastico e quelli a venire.

Siamo un bel gruppetto di genitori ansiosi di intraprendete questo nuovo percorso. La nostra città offre anche la possibilità di sviluppare parte dell’educazione all’aria aperta, perché le belle giornate e le temperature ci accompagnano anche per buona parte delle altre stagioni, oltre l’estate.
Cagliari ed hinterland sono ben collegate e a dimensione d’uomo e di bambino/a (i mezzi pubblici funzionano molto bene) . Cagliari e Quartu hanno anche una bellissima spiaggia in città che si chiama Poetto. Inoltre abbiamo diversi parchi urbani molto curati, uno in particolare che è un’oasi naturalistica.

Decidere di venire a vivere in Sardegna ed intraprendere questa nuova avventura di scuola parentale qui è una scelta di vita ed in particolare una scelta di vita più a contatto con la natura.

Se siete interessati a dare una svolta alla vostra vita sotto diversi punti di vista chiamatemi. Io sono Manuela e con babbo Maurizio siamo i responsabili del progetto.

Grazie a chi vorrà rispondere.

Manuela 338 1625585
Oppure
montessoripcagliari@gmail.com

Una risposta a “Educatori/educatrici Montessori per scuola parentale in Sardegna”

  1. MariaMondo ha detto:

    buongiorno e complimenti per l’niziativa. potrebbe interessarvi anche un’insegnante con orientamento e ispirazione metodo steneriano?

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune