Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
4 Giu 2021

Offro La Notte di San Giovanni

Scritto da: Francesco
Offro La Notte di San Giovanni

Rituali, prodigi, responsi nei modi più diversi, legami di comparatico, magare e raccolta di erbe dai poteri magici sono i protagonisti della notte a cavallo tra il 23 e il 24 giugno, la notte dei fuochi di mezz’estate, la notte degli incantesimi, il Natale d’estate o meglio, la notte di San Giovanni.

Una notte speciale dove tradizioni e credenze si coniugano concretizzandosi in ogni luogo o paese anche molto lontani fra di loro. Nella notte di San Giovanni i campi e i boschi sono teatro delle danze delle streghe, dei riti, delle cerimonie magico-sacrali dedite alla raccolta delle erbe medicamentose.

Programma:
Storia dei rituali della notte di San Giovanni e le formule apotropaiche che sono arrivate fino ai giorni nostri.
Workshop pratico sulla realizzazione dell’olio sacro di San Giovanni (oleolito di Iperico)
Giovedì 24 Giugno Passeggiata Erboristica sull’Isola d’Elba alla ricerca delle piante simbolo indiscusso di questo memorabile e storico evento.

Docente del Corso:
Francesco Marino, Erborista – Docente e Consulente in Erboristeria – Formatore nel campo fitoterapico per naturopati e operatori afferenti alle discipline del benessere e bionaturali, collabora in tutta Italia e all’Estero con istituti, enti e scuole che promuovono il benessere e la salute personale. Cultore dell’Etnobotanica – Esperto Raccoglitore e Trasformatore di Piante Officinali.
Per maggiori informazioni:
cell: +39 376 0021746
mail: info@benessererboristico.it

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Nuovo virus Nipah, più bias che pandemia? – #800

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro

|

Po, ghiacciai e risorse idriche: la situazione delle acque secondo Arpa Piemonte

|

Macrolibrarsi Fest 2023: “Arte, cultura, spettacolo, sapori, odori, esperienze”

|

Scuola in Natura Italo Calvino: l’outdoor education nella scuola pubblica è possibile