Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
1 Giu 2023

Offro percorsi formativi gratuiti per acquisire competenze sui sistemi alimentari sostenibili

Scritto da: Chiara
Offro percorsi formativi gratuiti per acquisire competenze sui sistemi alimentari sostenibili

👉 Hai tra i 15 e i 30 anni e ti interessa il tema dei sistemi alimentari sostenibili?
👉 Abiti nelle province di Cuneo, Torino, Firenze, Forlì – Cesena o Palermo?
👉 Sei appassionato di economia circolare, in particolare con riferimento al tema del cibo?

Questa occasione fa per te!

Entra a far parte del gruppo di giovani del progetto In Cibo Civitas: un’iniziativa che promuove comportamenti e partecipazione per favorire sistemi alimentari sostenibili.

Avrai occasione di partecipare gratuitamente a:
📌 percorsi formativi per acquisire competenze sui sistemi alimentari sostenibili e su come comunicare la sostenibilità
📌 organizzare ed animare eventi nella tua regione sui temi del cibo
📌 un concorso che premia le migliori idee sostenibili sul cibo

Scadenza per le candidature il 2 giugno!

Scopri di più su >> https://bit.ly/3NI4eMd

In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro – è promosso da Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Cuneo, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Castelbuono, ImpactSkills, Università degli Studi di Torino (UniTO) – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE) e riceve il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.”

#InCiboCivitas

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete